Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Recupero prudente e sostenibilità. Il caso della Certosa Reale di Collegno

Consulta il prodotto

sconto
5%
Recupero prudente e sostenibilità. Il caso della Certosa Reale di Collegno
Titolo Recupero prudente e sostenibilità. Il caso della Certosa Reale di Collegno
Autore
Collana Storia dell'archit.e delle città.Ricerche, 20
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 12/2014
ISBN 9788891710710
 
36,00 34,20
 
Risparmi: €  1,80 (sconto 5%)

 
Recuperare il patrimonio esistente in modo prudente: la pratica del "careful renewal" può essere la risposta sia alla sfida della sostenibilità che alla necessità di valorizzazione dei beni culturali e architettonici del nostro paese. La scelta di questa modalità di intervento è alternativa alla pratica corrente della sostituzione edilizia e consente l'inserimento a costo contenuto di nuove funzioni nel costruito. L'attuazione avviene con le pratiche di partecipazione e condivisione con gli abitanti delle scelte di intervento, a partire dalla riappropriazione della memoria collettiva dei luoghi. È un processo come questo che ha consentito la progressiva restituzione alla collettività del bene costituito dalla Certosa Reale di Collegno, il caso studio proposto nella pubblicazione, che si sviluppa dalla riscoperta del nome e della funzione originaria, il monastero certosino dei Savoia in Italia, fino all'insediamento delle attività richieste dalla contemporaneità. Il libro offre quattro esempi realizzati di applicazione dei criteri del recupero prudente alle architetture preesistenti con differenti declinazioni: dal restauro sostenibile dei Chiostri settecenteschi all'allestimento del centro coreografico internazionale nella Lavanderia ottocentesca. Ogni lavoro è accompagnato dalla presentazione integrale del processo di recupero.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.