Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

XIII Land art al Furlo

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
XIII Land art al Furlo
Titolo XIII Land art al Furlo
Autori ,
Editore Aras Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
ISBN 9788899913991
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)
 
Strano e terribile anno questo 2022, forse uno dei più difficili anche per la “Land Art al Furlo”, che dal 2010 ha sempre sperato in un futuro migliore. Credevamo che aver superato gli anni crudeli del COVID-19 ci avesse dato una lezione, ci avesse spinto verso una globalizzazione “buona”. Invece... Come hanno reagito i nostri artisti? Che cosa ci racconta il “Cammino di Sant’Anna” del ‘22? C’è chi disegna a mosaico un gorgo blu dove sprofondano i migranti (Balducci); chi corre a piantare l’ottavo palo con trivella insanguinata perché l’umanità è arrivata a 8 miliardi di individui (Sorace); due artiste, senza saperlo e senza averlo concordato, si ritrovano accanto nel percorso con due pedane dai titoli inequivocabili; “Ho sete” (Fuso), “Ho fame” (Simoncini), c’è il pericoloso “Bivio” (Righi)... Ci siamo consolati con Irene Russo che lecca e lacca le ferite dell’albero con un rito kintsugi, nel “Focus” dedicato allo scultore maceratese Sandro Piermarini abbiamo scoperto che la crudeltà e l’ignoranza dell’uomo lui l’ha sempre combattuta con i suoi sogni di pietra. Alla fine, è arrivato il jazz e il blues, sperando che la musica, come l’arte, ci curi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.