Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nome d'arte Doris Brilli. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò

Consulta il prodotto

sconto
5%
Nome d'arte Doris Brilli. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò
Titolo Nome d'arte Doris Brilli. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò
Autore
Collana Elefanti big
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788811014294
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del «Popolo d'Italia», quel Mussolini fratello di..., per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato. L'altra è una bella ragazza che, naturalmente, sostiene il contrario. Ma amicizie per farsi rispettare non ne ha, e soprattutto non ha con sé i documenti, per cui devono crederle sulla parola circa l'identità e la provenienza: Desolina Berilli, in arte, essendo cantante e ballerina, Doris Brilli, di Bellano. E dunque, la mattina dopo, la ragazza viene scortata al paese natio. Che se ne occupi il nuovo comandante, tale Ernesto Maccadò, giovane maresciallo di origini calabresi giunto sulle sponde del lago di Como da pochi mesi. E lui, il Maccadò, turbato per il clima infausto che ha spento l'allegria sul volto della fresca sposa Maristella, coglie al volo l'occasione per fare il suo mestiere, ignaro delle complicazioni e delle implicazioni che il caso Doris Brilli è potenzialmente in grado di scatenare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.