Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fare le leggi nella Seconda Repubblica. Come cambia il Parlamento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Fare le leggi nella Seconda Repubblica. Come cambia il Parlamento
Titolo Fare le leggi nella Seconda Repubblica. Come cambia il Parlamento
Autore
Collana Studi & ricerche
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788823845534
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Dal 1994 in poi la fisionomia del sistema politico italiano è profondamente mutata. Sebbene il passaggio sia avvenuto senza modifiche della Costituzione, la nuova stagione è stata definita come una «Seconda Repubblica», contraddistinta da dinamiche assenti in passato quali la competizione bipolare e l'alternanza di governo. Il parlamento italiano, da sempre ritenuto il vero e proprio fulcro del sistema, non è risultato immune ai cambiamenti. Questo volume analizza con gli strumenti della scienza politica come è mutato il modo di fare le leggi nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. Le domande che il libro affronta sono le seguenti. Come sono organizzati i lavori legislativi? Chi indirizza l'attività emendativa del parlamento, e con quali scopi? Quali maggioranze approvano i progetti di legge? Si può ancora parlare di un parlamento consensuale? Il bicameralismo paritario rappresenta davvero un ostacolo per i governi? E che cosa è cambiato rispetto al passato? A due decenni dall'inizio della Seconda Repubblica, l'autore prova a tracciare un bilancio delle trasformazioni del parlamento italiano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.