Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I «sovereign wealth funds»: caratteristiche distintive, implicazioni per ii mercati finanziari e problematiche regolamentari

Consulta il prodotto

sconto
5%
I «sovereign wealth funds»: caratteristiche distintive, implicazioni per ii mercati finanziari e problematiche regolamentari
Titolo I «sovereign wealth funds»: caratteristiche distintive, implicazioni per ii mercati finanziari e problematiche regolamentari
Autore
Collana Univ. Verona-Dip. di economia aziendale
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XII-228
Pubblicazione 08/2013
ISBN 9788814181269
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
La recente crescita dei Fondi Sovrani in termini di asset under management è stata accompagnata da una progressiva rilevanza assunta da tali veicoli di investimento sui mercati finanziari internazionale, in particolare, a seguito degli interventi di ricapitalizzazione operati nel settore bancario nel 2008 in conseguenza della crisi finanziaria originata dai mutui subprime. Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare in dettaglio il fenomeno dei Fondi Sovrani nelle loro diverse dimensioni: origine, evoluzione, specificità gestionali, e implicazioni di ordine regolamentare, adottando una prospettiva tipica degli studi di Economia degli Intermediari Finanziari. In particolare ci si sofferma sulle logiche di investimento che guidano le scelte di portafoglio dei Fondi Sovrani con l'intento di dimostrare che, coerentemente con il perseguimento dei loro macro-obiettivi istituzionali, detti veicoli di investimento tendono, nel medio-lungo periodo a seguire le medesime logiche degli altri Investitori Istituzionali, cercando di massimizzazione il rapporto rischio/rendimento, mentre nel breve periodo, sembra che la presenza di obiettivi di natura politica comporti una deviazione dalla costruzione di un portafoglio ottimale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.