Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Verona-Dip. di economia aziendale

Tutte le nostre collane

Il solco culturale dell'economia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-230
Lo scritto - frutto del congiunto lavoro di un gruppo di ricerca operante nel Dipartimento di Economia Aziendale - compie una riflessione critica sull'evoluzione dottrinale dell'Economia Aziendale e, in particolare sull'omonimo settore scientifico-disciplinare SECS-P/07, mediante un duplice e coordinato approccio metodologico: da un lato, l'analisi storico-critica dei fondamenti della scienza e, dall'altro, l'indagine empirica sulla manifestazione didattica del sapere scientifico. Il primo passaggio è teso a comprendere dove affondino le radici dell'Economia Aziendale e quali siano gli snodi critici delle sue evoluzioni epistemologiche, mediante una ricostruzione storica non finalizzata alla sterile 'narrazione' di processi già pienamente compiuti, bensì tesa alla comprensione di un cammino scientifico dinamico ed ancora pienamente in atto. L'indagine empirica, poi, si concentra su una manifestazione particolare, ma interessante ed attuale della scienza: il suo trasferimento mediante la didattica universitaria; per questo, sono analizzati gli insegnamenti universitari afferenti al settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 'Economia Aziendale', costituenti un universo di riferimento importante sia in termini dimensionali sia perché tale settore è l'espansione (in chiave evolutiva) della Ragioneria, nucleo attorno al quale si è sviluppata l'Economia Aziendale.
23,00 21,85

Il settore del camper. Struttura, analisi competitiva e comportamenti strategici emergenti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-206
Il turismo en plein air e il settore del camper. Analisi competitiva attraverso il modello delle cinque forze di porter. I comportamenti strategici emergenti delle imprese italiane: la parola ai protagonisti.
20,00 19,00

Il post-trading e i servizi erogati dai CSD: aspetti gestionali e di regolamentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-128
I Depositari centrali (Central Securities Depository-CSD) rappresentano infrastrutture del post-trading che forniscono, in via prevalente, servizi di regolamento e custodia titoli, oltre a servizi accessori. L'obiettivo del lavoro consiste nell'analisi degli aspetti regolamentari, gestionali e organizzativi dei CSD, dedicando un approfondimento alla struttura dei piani tariffari proposti per i servizi offerti.
14,00 13,30

Strategie di branding nei mercati business-to-business

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-136
Negli ultimi anni il brand è entrato a pieno titolo tra gli strumenti di marketing dell'impresa operante nei mercati business-to-business. Tuttavia ad oggi poco si sa sulle strategie con le quali l'impresa dovrebbe gestire il brand in tali mercati. Si tratta di decisioni molto complesse che devono tenere conto delle peculiarità del business-to-business, non potendo semplicemente mutuare logiche e strumenti dal branding nei mercati business-to-consumer. Il presente lavoro si propone di fare luce su questo tema cercando di chiarire come l'impresa dovrebbe definire e gestire il proprio mix di strategie di BtoB branding in funzione delle specificità dei mercati (tipi di clienti e di supply chain) in cui opera. L'analisi è arricchita dallo studio in profondità di alcuni casi di imprese con una consolidata esperienza nelle attività di BtoB branding in Italia.
15,00 14,25

I «sovereign wealth funds»: caratteristiche distintive, implicazioni per ii mercati finanziari e problematiche regolamentari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-228
La recente crescita dei Fondi Sovrani in termini di asset under management è stata accompagnata da una progressiva rilevanza assunta da tali veicoli di investimento sui mercati finanziari internazionale, in particolare, a seguito degli interventi di ricapitalizzazione operati nel settore bancario nel 2008 in conseguenza della crisi finanziaria originata dai mutui subprime. Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare in dettaglio il fenomeno dei Fondi Sovrani nelle loro diverse dimensioni: origine, evoluzione, specificità gestionali, e implicazioni di ordine regolamentare, adottando una prospettiva tipica degli studi di Economia degli Intermediari Finanziari. In particolare ci si sofferma sulle logiche di investimento che guidano le scelte di portafoglio dei Fondi Sovrani con l'intento di dimostrare che, coerentemente con il perseguimento dei loro macro-obiettivi istituzionali, detti veicoli di investimento tendono, nel medio-lungo periodo a seguire le medesime logiche degli altri Investitori Istituzionali, cercando di massimizzazione il rapporto rischio/rendimento, mentre nel breve periodo, sembra che la presenza di obiettivi di natura politica comporti una deviazione dalla costruzione di un portafoglio ottimale.
24,00 22,80

Il rischio operativo nelle banche. Un'analisi delle perdite operative in due casi di studio

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-154
L'obiettivo del presente lavoro consiste nella verifica e nell'analisi del tipo di relazione che esiste tra l'entità del rischio operativo e la dimensione di un intermediario creditizio. Sotto il profilo metodologico, si è deciso di ricorrere all'analisi di due casi di studio che hanno permesso di esaminare l'evoluzione delle perdite operative, in relazione alla dimensione assunta dagli intermediari, nell'arco temporale tra il 2005 e il 2009. Si tratta di intermediari che hanno subito un processo di fusione, ossia un processo di crescita esterna repentina che, a sua volta, è foriero di potenziali perdite operative: tale aspetto ha ulteriormente arricchito l'analisi. Il fine ultimo del lavoro consiste quindi nell'apportare un contributo al dibattito sul rapporto tra perdite operative e dimensione delle banche, tematica che ha anche rilevanti implicazioni di tipo regolamentare.
16,00 15,20

Il word of mouth. L'evoluzione del comportamento del consumatore nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-138
Lo strumento del "Word of Mouth" risulta essere adottato all'interno del contesto digitale provvedendo a fornire diverse vie per i consumatori per la condivisione di opinioni, preferenze ed esperienze rispetto ad un brand o ad un prodotto. Risulta necessario comprendere se tale attività, diffusa anche nell'ambiente virtuale, non solo sia efficace, ma possa avere un impatto diverso rispetto al tradizionale passaparola o offline. I risultati del presente lavoro possono essere utili per le imprese interessate ad una approfondita comprensione dei processi tramite i quali il consumatore decide di promuovere o disincentivare l'acquisto di un prodotto o servizio e come tale attività di diffusione delle opinioni su prodotti e servizi abbia un impatto sul processo decisionale. Comprendere i flussi di conversazioni che avvengono tra consumatori relativi alla propria impresa, rappresenta pertanto un aspetto saliente di una strategia di comunicazione aziendale, perché permette di comprendere cosa viene detto sul proprio brand, perché, in che modo e con quali direzioni e volumi. Inoltre consente di determinare chi sono gli utenti più attivi e coinvolti e permette di individuare delle politiche di fidelizzazione più accurate.
16,00 15,20

La crisi dei grandi gruppi bancari. Dimensione sistemica e aspetti aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-260
A partire dalla metà del 2007 il sistema finanziario mondiale ha conosciuto la diffusione di una gravissima crisi, generalmente indicata come crisi "sub-prime", che ha coinvolto gran parte dei paesi finanziariamente progrediti. Nell'ambito di tale fenomeno un ruolo di primaria importanza è stato svolto dal sistema creditizio, e in particolare dai gruppi bancari di grandi dimensioni, presso i quali si sono manifestate numerose e gravi crisi, che hanno costretto le pubbliche autorità a intervenire con cospicui stanziamenti di risorse pubbliche. La diffusione e la gravità degli episodi di crisi sono state però alquanto disomogenee per paesi e tipologie di banche, suggerendo l'ipotesi che, accanto alle cause di contesto ben evidenziate da numerosi osservatori, ve ne siano state altre rintracciabili nell'ambito più propriamente aziendale, cioè in quell'insieme di fattori manageriali e organizzativi che caratterizzano in modo distintivo ciascuna istituzione. A questo scopo il presente lavoro si propone da un lato di individuare gli elementi di specificità riscontrabili nei principali paesi/sistemi in cui la crisi si è manifestata, dall'altro di approfondire l'analisi delle interrelazioni tra fattori di contesto (macroeconomici e strutturali) e variabili microeconomiche o aziendali, così come queste si sono trovate a operare negli intermediari maggiormente colpiti.
27,00 25,65

Mercati emergenti per i prodotti italiani. Prospettive dal Sud Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XX-200
Cogliere le opportunità nei mercati emergenti sembra essere diventato un imperativo reiterato da politici, manager, consulenti, mass media e persone comuni. Ma quali sono i mercati emergenti verso cui le imprese farebbero bene a concentrare i propri sforzi di internazionalizzazione? Come si colloca il Sud Africa in questo contesto? Le conoscenze di marketing consolidate nei mercati maturi possono essere replicate nei mercati emergenti o bisogna, almeno in parte, rivederne i paradigmi? Quali metodi di indagine possono essere utilizzati per comprendere l'immagine dei prodotti italiani tra i consumatori sudafricani e indirizzare al meglio le risorse delle imprese? A partire da tali domande si sviluppa la ricerca presentata in questo libro, che intende riflettere su alcuni punti di forza e criticità per il brand "made in Italy".
20,00 19,00

Superare la crisi con i piani di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-76
Il volume analizza i seguenti argomenti: equilibrio economico e finanziario di impresa, piani di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti; i piani industriali e finanziari nelle crisi di impresa: casi ed esperienze; l'avvio del processo, la documentazione necessaria ed il ruolo dell'esperto; l'esperienza di Unicredit Corporate Banking nelle azioni di risanamento e restructuring della propria clientela.
10,00 9,50

Le banche di credito cooperative. Un futuro che viene da lontano

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XXII-212
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.