Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una ragione in più per andare all'inferno. Vedere, Pasolini

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Una ragione in più per andare all'inferno. Vedere, Pasolini
Titolo Una ragione in più per andare all'inferno. Vedere, Pasolini
Autore
Collana Visioni
Editore Treccani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788812012169
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 03-10-2025
Non è un mistero che l’ispirazione di Pasolini fosse molto legata alle immagini dell’arte, almeno quanto alla tradizione letteraria. Ma la quasi totalità degli studi si è finora dedicata al suo rapporto col repertorio della grande pittura rinascimentale e manierista, trascurando quello controverso che ebbe con l’arte del suo tempo. Soprattutto nella sua ultima stagione, nei mesi convulsi che precedettero la tragica morte, è evidente l’attrazione – contraddittoria e combattuta – per le sperimentazioni di pittori, cineasti e fotografi dell’avanguardia: tanto avversata nelle prese di posizione pubbliche quanto presente, sia pure in modo tormentato, nel segreto dell’officina. Senza questo reagente non si capirebbero (e spesso non si sono capite) opere come Salò e Petrolio – la cui edizione più recente ha restaurato, almeno “virtualmente”, l’apparato di immagini che avrebbe dovuto accompagnare il “misterioso” romanzo lasciato doppiamente incompiuto nel novembre del 1975. Andrea Cortellessa, da sempre interessato alle avanguardie e al rapporto fra letteratura e immagini, prende in esame l’opera di Pasolini partendo dal consumo che della sua icona fa la cultura del nostro tempo e, retrocedendo come in un procedimento indiziario, risale al cuore di tenebra della biografia dell’autore e della storia del Novecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.