Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il fascino di Chora. Fortuna contemporanea di una intuizione platonica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il fascino di Chora. Fortuna contemporanea di una intuizione platonica
Titolo Il fascino di Chora. Fortuna contemporanea di una intuizione platonica
Autore
Prefazione
Collana Intessiture, 7
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 313
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788857552439
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Il volume analizza la sorprendente fortuna contemporanea della Chora, introdotta da Platone nel Timeo nel tentativo di superare un problematico e insoddisfacente dualismo. Riscoperta da Heidegger, diventata un’ossessione per Derrida e consacrata definitivamente da Kristeva, tale termine – come si analizza nella prima parte del volume – diventa luogo centrale di un significativo filone del pensiero filosofico contemporaneo, legato ai temi della differenza ontologica, della comprensione del soggetto umano, dei limiti del linguaggio e della razionalità, dell’inaccessibilità della totalità. "Il fascino di Chora" travalica però i confini della filosofia per diventare stimolo fecondo per la riflessione teologica, la teoria architettonica e geografica, gli studi di genere – a questi temi è dedicata la seconda parte del volume. L’ultimo Platone emerge così in tutta la sua attualità: e se Chora fosse il nome antico del principio di indeterminazione di Heisenberg? Prefazione di Salvatore Natoli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.