Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Matematica e scienze. Classe di concorso A28. Manuale di preparazione ai concorsi a cattedra

Consulta il prodotto

sconto
5%
Matematica e scienze. Classe di concorso A28. Manuale di preparazione ai concorsi a cattedra
Titolo Matematica e scienze. Classe di concorso A28. Manuale di preparazione ai concorsi a cattedra
Autori ,
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 1568
Pubblicazione 01/2024
Numero edizione 4
ISBN 9788891437969
 
62,00 58,90
 
Risparmi: €  3,10 (sconto 5%)

 
Questo manuale è indirizzato a quanti vogliono prepararsi ai nuovi concorsi a cattedra per la classe concorsuale A28 – Matematica e Scienze (ex A059). L’opera propone tutto il programma d’esame delle discipline d’insegnamento della classe suddetta e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare. In particolare, il testo è cosi strutturato: parte I, scienze matematiche; parte II, scienze, Sezione Prima, Scienze chimiche, Sezione Seconda, Scienze fisiche, Sezione Terza, Scienze biologiche, Sezione Quarta, Scienze naturali e della Terra, Sezione Quinta, Educazione alla salute; Parte III, esercitazioni e prove d’esame, Sezione Prima, Quesiti disciplinari a risposta multipla, Sezione Seconda, La prova orale: esempi di Attività didattiche/Lezioni simulate, linee guida per le discipline STEM, Tabella di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del manuale. Tutti i capitoli di cui si compongono la Parte I e le varie sezioni della Parte II sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole ed espressioni chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei concetti fondamentali. La Parte III comprende: una batteria di quesiti sui contenuti disciplinari, tutti con chiave di soluzione, tratti dalle prove preliminari ufficiali di ammissione al TFA e dalle prove scritte dei precedenti concorsi a cattedra, per dare l’opportunità al candidato di saggiare il proprio livello di preparazione; e delle proposte di Lezioni simulate, sviluppate in tutti i dettagli, in vista della prova orale. Le Linee guida per le discipline STEM mirano a introdurre, nel PTOF delle scuole di ogni ordine e grado, azioni dedicate a rafforzare nei curricoli lo sviluppo delle competenze «matematico-scientifico-tecnologiche e digitali», legate sia agli specifici campi di esperienza sia all’apprendimento delle discipline. Tali indicazioni forniscono, in definitiva, suggerimenti metodologici per un insegnamento efficace delle STEM, i quali, pertanto, vanno integrati con i documenti programmatici dei vari istituti. La Tabella di corrispondenza finale è stata realizzata nell’ottica di facilitare l’individuazione dei singoli punti del programma. Completano il volume le Indicazioni nazionali riguardanti le materie oggetto d’insegnamento della classe A28, indispensabili per una corretta progettazione di Lezioni e Attività didattiche.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.