Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoanalisi e psichiatria. Storia ed epistemologia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Psicoanalisi e psichiatria. Storia ed epistemologia
Titolo Psicoanalisi e psichiatria. Storia ed epistemologia
Autore
Curatore
Collana Frontiere della psiche, 96
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 636
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788857548777
 
38,00 36,10
 
Risparmi: €  1,90 (sconto 5%)

 
Che cos’è la psicoanalisi? Qual è stata la sua evoluzione storica? Come è stato interpretato dai più grandi psicoanalisti il problema della natura umana e della genesi della capacità d’amare? Quanto è scientificamente attendibile la psicoanalisi? Che rapporto c’è tra psicoanalisi e psichiatria e tra psichiatria e filosofia? Che cosa significa studiare la mente? Che ruolo hanno avuto l’immaginazione, la magia e la religione nella storia della psichiatria? Come è possibile conoscere e curare una malattia mentale? Sono queste, in particolare, alcune delle tante domande a cui questo volume cerca di dare risposta. Si tratta di questioni essenziali che hanno rappresentato i principali oggetti della lunga attività di ricerca di Alfredo Civita: da una parte, il problema della natura umana, considerato soprattutto in una prospettiva psicoanalitica; dall’altra, la ricerca storico-epistemologica sui fondamenti delle scienze psicologiche, viste anche nel loro imprescindibile risvolto clinico. Lungi dall’esaurirsi in una rigida contrapposizione tematica, le due sezioni che compongono il volume – Psicoanalisi e natura umana: teorie e modelli e Psicoanalisi e psichiatria: aspetti storico-epistemologici – divengono in Civita l’occasione di un dialogo aperto e rigoroso, che chiama in causa a un tempo la filosofia, la psicoanalisi e la grande tradizione medico-psichiatrica occidentale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.