Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'eutanasia come problema biogiuridico

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'eutanasia come problema biogiuridico
Titolo L'eutanasia come problema biogiuridico
Autore
Collana Diritto e società, 71
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788891751942
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Il diritto di morire, sotto la particolare forma dell'eutanasia, è destinato a divenire, nei prossimi mesi e nei prossimi anni, tema di discussione del dibattito non solo politico e sociale, ma soprattutto giuridico, richiedendo così una sempre maggiore opera di riflessione. Il presente volume si offre come spunto di approfondimento. Con la descrizione e problematizzazione delle tematiche generali, come, per esempio, la genesi del concetto di eutanasia, i rapporti tra eugenetica ed eutanasia e la definizione del diritto di morire, si mettono sotto la lente d'ingrandimento le problematiche più strettamente connesse al fenomeno eutanasico: il principio di autodeterminazione, la definizione del diritto alla salute, la concettualizzazione del diritto di rifiutare le cure. Delineando la pensabilità biogiuridica del diritto di morte, si riflette non solo sul tema dell'eutanasia, ma anche su tutti i suoi risvolti più prossimi, come i trattamenti sanitari e la loro sospensione, il testamento biologico, la concezione di malattia e il senso della sofferenza. Attraverso un'ampia rassegna bibliografica, la metodologia utilizzata è sostanzialmente “tomografica”: il fenomeno eutanasico viene esaminato nella interazione reciproca e feconda della multidisciplinarietà giuridica, filosofica, etica e teologica, osservandolo così dalle quattro predette prospettive per una più profonda percezione della sua interezza e complessità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.