Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili

Consulta il prodotto

sconto
5%
La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili
Titolo La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili
Autore
Collana Laboratorio sociologico, 23
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788891712646
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Tra le diversità culturali che il fenomeno migratorio ha reso visibili nella nostra società, un posto preminente è occupato dalle pratiche tradizionali pericolose, e in particolare dalle mutilazioni genitali femminili (MGF). I dati epidemiologici soffrono, ancora, di una grave carenza metodologica e della difficoltà di una esatta rappresentazione del fenomeno. Di origine tuttora ignota, questa pratica viene ancora perpetuata per ragioni socioculturali, psico-sessuali, igieniche, estetiche e religiose, che trovano nella cultura dei Paesi interessati una delle più forti resistenze all'abbandono. Tale pratica colpisce l’immaginario collettivo e pone interrogativi cruciali in un mondo sempre più multietnico e transculturale. È possibile mantenere un equilibrio fra un eccesso di pregiudizio eurocentrico e un eccesso opposto di tolleranza e relativismo? È giusto prendere posizione ed esprimere dei giudizi? È possibile agire? Il volume, nel tentativo di rispondere a queste domande, presenta un’ampia trattazione di questo fenomeno, al tempo stesso antico e moderno, ripercorrendone la storia, dall'antichità ai giorni nostri, presentandone il contesto clinico-antropologico e giungendo a descrivere la posizione della comunità medica internazionale e le strategie che possono essere adottate per contrastarlo. Vengono infine, considerate le possibili proposte e concrete strategie per raggiungere il difficile risultato dell'abbandono di una pratica pericolosa per le donne, senza che ciò sia percepito come un'imposizione o come un “tradimento” della propria cultura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.