Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea

Consulta il prodotto

sconto
5%
Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea
Titolo Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea
Autore
Collana Diritto internazionale dell'economia, 25
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 270
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788892115552
 
36,00 34,20
 
Risparmi: €  1,80 (sconto 5%)

 
La monografia "Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea" ricostruisce il quadro complessivo dell'integrazione differenziata post Brexit alla luce di alcuni principi strutturali del sistema. L'integrazione differenziata è gradualmente divenuta un elemento stabile dell'architettura giuridica dell'UE a partire dal Trattato di Maastricht ed è oggi considerata un metodo di integrazione indispensabile per lo sviluppo dell'integrazione europea. Sulla scorta di queste premesse, il volume “Integrazione differenziata e principi strutturali dell'ordinamento dell'Unione europea”, rivolto principalmente agli studiosi del diritto dell'UE e del diritto internazionale, esamina la portata dei limiti alla differenziazione a partire da principi di struttura dell'ordinamento dell'Unione relativi all'integrità del sistema istituzionale e normativo e ai rapporti fra Unione e Stati membri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.