Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations

Consulta il prodotto

Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations
Titolo Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations
Autori ,
Collana I Manuali, 150
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 432
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788823822795
 
35,00

La tecnologia ha accompagnato l'evoluzione dell'umanità, ampliandone nel tempo le capacità fisiche e aumentandone la capacità cognitiva, ma è stata utilizzata purtroppo anche per scopi meno nobili. Perché si producano gli effetti positivi, cercando di contenere il più possibile quelli negativi, è necessario che la tecnologia venga applicata, in modo attento e consapevole, alla soluzione dei problemi che via via si pongono all'umanità. Ciò si realizza tramite l'innovazione, vale a dire trovando nuove soluzioni alle difficoltà di sempre e ai nuovi problemi che l'evoluzione sociale ed economica pone. Nella prima parte del libro si analizza il ruolo della tecnologia nello sviluppo economico e sociale, affrontando anche i dilemmi etici che, come detto, sono inevitabilmente connessi al suo utilizzo. Particolare attenzione viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle relative implicazioni di natura manageriale. Viene poi affrontato il tema di come la tecnologia si traduca nelle innovazioni di prodotto e di processo e quello delle modalità organizzative adottate dalle imprese per sviluppare nuovi prodotti e servizi. È inoltre trattata la questione delle decisioni strategiche legate alle opportunità e ai tempi relativi all'innovazione. Da ultimo si affrontano le scelte legate alla commercializzazione dei nuovi prodotti e servizi, con riferimento ai beni a elevata complessità tecnologica e a quelli di largo consumo. Nella seconda parte si affronta il tema della gestione delle Operations nella produzione di beni e nei servizi. Il lavoro si sviluppa a partire dalla descrizione delle tipologie dei processi di produzione per poi analizzare le scelte legate ai flussi logistici in entrata — gestione degli acquisti — e in uscita — gestione della logistica distributiva. Vengono inoltre introdotte le recenti innovazioni che qualificano l'Operations management, sia sotto il profilo dei processi manageriali — Lean Management — sia sotto quello delle tecnologie — Digital Transformation —, per poi concludere con alcune indicazioni in merito ai temi della progettazione e gestione degli assetti industriali globali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.