Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La misura dell'inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)

Consulta il prodotto

sconto
5%
La misura dell'inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)
Titolo La misura dell'inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)
Autore
Collana La storia. Temi, 100
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788833138350
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
«Noi studiamo il mutamento perché siamo mutevoli», scriveva il grande storico dell'età classica Arnaldo Momigliano. «A causa del mutamento la nostra conoscenza non sarà mai definitiva: la misura dell'inatteso è infinita». Questo libro affronta il rapporto mutevole fra ebrei e cultura italiana in un arco cronologico inconsueto: dalla Restaurazione al cinquantenario delle leggi razziali, quando si chiude una stagione e se ne apre un'altra, quella dell'uso pubblico della storia nella quale siamo tuttora immersi. I capitoli ruotano intorno a quei personaggi che sono stati capaci di oltrepassare la siepe nei rari momenti in cui il salto fu loro consentito: il primo sionismo, il modernismo, l'antifascismo e i conti con il fascismo, la battaglia per la libertà religiosa dopo il Concordato e l'art. 7 della Costituzione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.