Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Relatività: esposizione divulgativa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Relatività: esposizione divulgativa
Titolo Relatività: esposizione divulgativa
Autore
Traduttore
Collana Fuori collana
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788833944623
 
9,00 8,55
 
Risparmi: €  0,45 (sconto 5%)

 
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l'effetto fotoelettrico servendosi della Teoria dei quanti di Max Planck, chiarì la natura della luce e gli valse il premio Nobel. Il secondo affrontava il comportamento di piccole particelle in sospensione e fornì la prova dell'esistenza degli atomi. Il terzo, in cui delineava la teoria della relatività ristretta, si rivelò essere uno dei più straordinari scritti scientifici mai apparsi. Molto semplicemente, cambiò il mondo. Dopo aver risolto con la sua Teoria della relatività ristretta alcuni tra i maggiori misteri dell'universo, nel novembre del 1915 Einstein presentò all'Accademia Prussiana delle Scienze la teoria della relatività generale, unanimemente giudicata la più alta realizzazione intellettuale di ogni tempo. Divenuto un'icona universale della scienza, Albert Einstein si pose il problema di divulgare i suoi risultati. È così che, dalla mente di uno degli uomini più geniali che siano mai esistiti, nacque "Relatività. Esposizione divulgativa, poi continuamente ritoccato in vita dal suo autore, e continuamente" ripubblicato, tradotto e studiato in tutto il mondo.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.