Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'evoluzione del processo di liberalizzazione del commercio dei prodotti agricoli nel diritto internazionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'evoluzione del processo di liberalizzazione del commercio dei prodotti agricoli nel diritto internazionale
Titolo L'evoluzione del processo di liberalizzazione del commercio dei prodotti agricoli nel diritto internazionale
Autore
Collana Univ. Carmerino-Fac. giurisprudenza. Pub, 55
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788893913102
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
I prodotti agricoli presentano determinate caratteristiche che li rendono intrinsecamente diversi dalle altre merci, particolarità che fanno sì che gli Stati tendano a intervenire nella regolamentazione del settore, gestendo la transizione dalla società agricola alla società industriale, istituendo sistemi di controllo dei prezzi, finalizzati a fornire prodotti a basso costo ai consumatori, o a mantenere elevato il reddito degli agricoltori e adottando una disciplina volta ad assicurare la salubrità e la sicurezza degli alimenti immessi sui mercati. La peculiarità del comparto agro-alimentare e le posizioni contrastanti – a volte antitetiche – di diversi Stati hanno portato alla conclusione nel 1994, al termine dell’Uruguay Round del GATT istitutivo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, dell’Accordo sull'agricoltura, teso a contribuire alla formazione di «a fair and market oriented agricultural trading system». La disciplina del commercio internazionale dei prodotti agricoli è però ben lungi dall'essere approdata a un punto fermo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.