Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Opere di Saverio Strati

Tutte le nostre collane

La marchesina

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 224
"La marchesina", raccolta di racconti con la quale Strati esordisce, contiene già i temi portanti dell’intera sua produzione e, in nuce, alcune trame che saranno sviluppate in successivi romanzi. È in queste pagine, dunque, che si avverte lo Strati più fresco, entusiasta del suo cimento letterario, ma già con strumenti efficaci per esprimersi e un vasto campionario di vicende e personaggi che premono per venire allo scoperto. «La Calabria è la scena di un racconto a più voci, di una filosofia che si costruisce come riflessione sulle cose e sul lavoro, sul senso dell’ingiustizia come sull’utopia sottesa e necessaria. Ciascuno dei personaggi esprime una filosofia, la filosofia. Non importa direttamente la ragione di uno; il racconto è il sommarsi dei punti di vista, l’intrecciarsi delle voci diverse, dei timbri, delle ragioni degli altri». (dalla prefazione di Giuseppe Polimeni)
16,00 15,20

Il nodo

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 178
«Il libro fotografa un uomo in bilico tra modernità e passato, tra avventura e morale, tra radicamento e istinto disgregativo. È un uomo del Sud che non riesce a prendere decisioni con sicurezza e che si muove con impaccio in un nuovo mondo che ha abbracciato immediatamente per intelligenza istintiva ma che ha difficoltà a percorrere con disinvoltura e agilità. E, in fondo, il tema del tradimento, è anche un tema culturale e antropologico, e che riguarda i sentimenti e il sesso solo fino a un certo punto. È evidente un'influenza di un certo clima sperimentale su questo romanzo, anche se tutto è, Il nodo, fuorché un romanzo sperimentale, benché traffichi molto con accavallamenti temporali, plurilinguismo (tedesco, francese, inglese, dialetto, ecc.), inettitudini e "rivoluzioni" più o meno inconsapevoli verso il vecchio mondo. A tutto questo va aggiunto uno stile terso e sorvegliato, un raccontare limpido anche se ossessivo e nevrotico, un uso sapiente e martellante dei dialoghi e una totale assenza di lirismo oleografico e di sociologismo populistico» (dalla prefazione di Andrea Di Consoli).
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.