Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & Sellier: Psicoanalisi contemporanea

Tutte le nostre collane

L'illusione di osservare. Riflessioni psicoanalitiche sull'incidenza del soggetto nel processo conoscitivo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 168
«La concezione del mondo nei Greci, nel Rinascimento e nella fisica classica fino ai tempi più recenti è dunque quella di una natura statica e costante... siffatta concezione del mondo subisce un radicale mutamento con Freud e Einstein. Col concetto di "inconscio" e quello di "relatività" la realtà diviene fondamentalmente mutevole e soggetta a trasformazione, sì che non la si può cogliere mai interamente e completamente. L'oggetto di conoscenza, di converso, non è più considerato come indipendente dal soggetto che lo conosce, bensì come il prodotto di un'intima relazione tra lo scienziato è il fatto osservato...»
14,00 13,30

Giocare con Winnicott

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il secondo volume della Collana "Psicoanalisi Contemporanea" a cura del Centro Torinese di Psicoanalisi, è la traduzione dell'edizione francese di una serie di conferenze tenute da André Green, tra il 1987 e il 1997, presso la Squiggle Foundation, e raccolte da Jan Abram nel libro André Green at the Squiggle Foundation (Karnac Books, 2000), poi tradotto in francese con il titolo Jouer avec Winnicott (Presses Universitaires de France, 2011). Alberto Lucchetti, nella sua introduzione, sintetizza, citando Green stesso («Ringrazio il cielo di aver conosciuto l'opera di Winnicott!»), il valore attribuito dallo psicoanalista francese alla «creatività analitica» del collega inglese. L'incontro tra il testo inglese (lingua utilizzata originariamente dal francese Green nelle sue conferenze) e la sua successiva traduzione in francese, costituisce un curioso gioco di specchi e una vera e propria «area transizionale... in cui si trova quanto creato e, viceversa, si crea ciò che è trovato... Un'area, appunto, di gioco» (A. Lucchetti). Il pensiero di Green che gioca con Winnicott ci accompagna e ci sostiene nelle inevitabili complessità che caratterizzano funzionamenti psichici, psicosi, stati limite, psicosomatosi, dipendenze, con cui sempre più spesso abbiamo a che fare nel nostro lavoro di analisti. Introduzione di Alberto Luchetti. Postfazione di Jan Abram.
12,00 11,40

Percorsi di psicoanalisi contemporanea: radici e prospettive

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo volume inaugura la collana "Psicoanalisi contemporanea", promossa dal Centro Torinese di Psicoanalisi, da tempo alla ricerca di uno spazio editoriale adeguato per la comunicazione del proprio lavoro di ricerca. La collana intende dare voce e valorizzare i temi emergenti nel dibattito psicoanalitico italiano e internazionale, con la non piccola ambizione di aiutare la psicoanalisi contemporanea nel suo farsi. Facilitando gli analisti italiani nell'interazione sul piano teorico e clinico e nel riferirsi, anche criticamente, l'uno al pensiero dell'altro. Gli scritti che qui si presentano provengono in parte dai cicli annuali dei "Seminari aperti" che il centro propone annualmente, in un fertile rapporto di scambio che costringe gli analisti a pensare e a scrivere rivolgendosi a una platea complessa, variegata e colta. Facendosi guidare dalla varietà dei temi e dei linguaggi usati, i curatori hanno scelto di costruire il volume selezionando, tra i tanti, una serie di contributi che si occupano di temi classici della psicoanalisi, trattati però secondo prospettive nuove: l'Edipo, la Distruttività, il Narcisismo, i Fattori terapeutici, la Collusione, il Setting e la Posizione dell'analista nei confronti del paziente sono argomenti centrali che vengono qui riletti e riconsiderati con sguardo nuovo, personale e attuale, e presentati in una sequenza che intende costruire un discorso intertestuale organico che mostri il pensiero analitico in evoluzione, dalle sue radici alle sue attuali prospettive. Questo primo titolo della collana costituisce dunque un'efficace presentazione dello spirito di ricerca che anima gli psicoanalisti e della loro capacità di lavorare costruttivamente intorno a temi centrali della teoria e della tecnica psicoanalitica. Testi di Claudio Arnetoli, Emanuele Bonasia, Franco Borgogno, Carlo Brosio, Rosamaria Di Frenna, Marinella Lia, Paolo Roccato, Massimo Vigna Taglianti. Introduzione di Giuseppe Civitarese.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.