Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Borgogno

Biografia e opere di Franco Borgogno

L'illusione di osservare. Riflessioni psicoanalitiche sull'incidenza del soggetto nel processo conoscitivo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 168
«La concezione del mondo nei Greci, nel Rinascimento e nella fisica classica fino ai tempi più recenti è dunque quella di una natura statica e costante... siffatta concezione del mondo subisce un radicale mutamento con Freud e Einstein. Col concetto di "inconscio" e quello di "relatività" la realtà diviene fondamentalmente mutevole e soggetta a trasformazione, sì che non la si può cogliere mai interamente e completamente. L'oggetto di conoscenza, di converso, non è più considerato come indipendente dal soggetto che lo conosce, bensì come il prodotto di un'intima relazione tra lo scienziato è il fatto osservato...»
14,00 13,30

Una mente a più voci. Sulla vita e sull'opera di Dina Vallino

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 241
"Questo libro, che nasce dalla “Giornata di Studi” dedicata dal Centro milanese di psicoanalisi a Dina Vallino il 14 novembre 2015, si propone […] di mantenere viva la sua ricerca rammentando alcuni aspetti del pensiero che l’ha caratterizzata come una tra le figure più rilevanti e significative della psicoanalisi italiana."
22,00 20,90

Il pensiero psicoanalitico italiano. Maestri, idee e tendenze dagli anni '20 ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 686
Questo libro fornisce una guida comprensiva della psicoanalisi italiana degli ultimi decenni, relativamente agli sviluppi teorici e ai progressi clinici più rilevanti, con particolare enfasi su temi quali il transfert, il trauma, gli stati primitivi della mente e la metapsicologia, sui quali il pensiero psicoanalitico italiano ha dato contributi particolarmente significativi. A una prima sezione introduttiva (“Storia della psicoanalisi in Italia”) che ripercorre la storia del movimento psicoanalitico in Italia e la sua ricerca, seguono quarantuno articoli scelti per illustrare l’originalità del pensiero teorico e clinico italiano. Questi lavori sono raggruppati in cinque ulteriori sezioni tematiche: “Metapsicologia”; “Pratica clinica, teoria della tecnica, fattori terapeutici”; “La persona dell’analista, il controtransfert e la relazione/il campo analitici”; “Trauma, sofferenza psichica, lutto e working-through”; “Preverbale, precoce, fusionale e stati primitivi della mente”. Ogni sezione è preceduta da un commento introduttivo per orientare il lettore in questo affresco del dibattito psicoanalitico italiano, aiutandolo ad addentrarsi in un pensiero e in una esperienza sviluppatisi in maniera diversa dal contesto francese, britannico, nordamericano o sudamericano. È una lettura utile sia per studenti interessati a conoscere i temi della psicoanalisi in Italia, sia per analisti esperti che vogliano approfondire la teoria e la tecnica analitica italiana e alcune importanti sue evoluzioni.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.