Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR

Tutte le nostre collane

L'arcobaleno della gravità

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 1040
Nel 1944, Londra viene colpita dai razzi V-2: arrivano in silenzio, poi esplodono. Il tenente americano Tyrone Slothrop, però, sembra averne una sorta di premonizione: ogni volta che ha un’avventura erotica, un missile cade esattamente lì, dove tutto è appena accaduto. Una coincidenza? Non per chi lo osserva con attenzione. Scienziati, spie e figure dagli acronimi improbabili iniziano a studiarlo come si fa con un caso clinico o un guasto cosmico. Così Slothrop fugge — o viene spedito? — attraverso l’Europa in frantumi, inseguendo (o inseguito da) un Razzo misterioso, lo 00000. Da qui in poi, le cose si complicano. Locali equivoci, zone smantellate, visioni lisergiche, profeti catastrofici, bambini telepatici, ingegneri ossessionati, razze sintetiche, plastica erotica e un razzo che, forse, contiene un’anima. Thomas Pynchon compone una partitura vertiginosa in cui sacro e osceno, filosofia e slapstick, pornografia e metafisica convivono come in un sogno troppo lungo. "L’arcobaleno della gravità" è un romanzo che va letto dimenticando tutto quello che si credeva di sapere sui libri: non cerca di spiegare il mondo, lo mappa come una follia lucida. Vincitore del National Book Award 1974, è il capolavoro assoluto del postmoderno, un romanzo-monolite che ancora oggi agisce come un campo magnetico: destabilizza, travolge, intrappola anche dopo aver letto l’ultima pagina.
18,00 17,10

La visitatrice

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Dopo la morte della madre, con cui ha vissuto a Parigi negli ultimi sei anni, Anastasia King torna a Dublino. Ha ventidue anni, è orfana di entrambi i genitori e spera che la casa della nonna paterna, dove è cresciuta, possa offrirle un nuovo inizio. Ma ad attenderla non c'è conforto: la signora King è una donna rigida, risentita, incapace di perdonare la nipote per aver lasciato il padre negli ultimi anni di vita. Nelle crepe della casa, tra oggetti di famiglia, corridoi spenti e salotti inospitali, si muove un dolore immobile, fatto di silenzi e distanze. Il tempo pare fermo all'istante in cui la separazione è diventata abbandono. Anastasia vorrebbe restare, ma la nonna le ricorda che è solo una visitatrice. Dublino, piovosa e ostile, fa da sfondo a un conflitto generazionale segnato dall'incapacità di comprendersi: da un lato Anastasia, in cerca di un punto fermo; dall'altro la signora King, chiusa nella difesa ostinata del ricordo del figlio. Ritrovato postumo tra le carte dell'autrice, "La visitatrice" è l'unico romanzo di Maeve Brennan, tra le voci più raffinate della narrativa irlandese e americana del Novecento. Con uno stile essenziale e preciso, Brennan compone un racconto serrato sull'ambiguità dei legami familiari, sulla vulnerabilità del ritorno e sulla difficoltà di trovare posto, anche nella propria casa.
12,00 11,40

Figlie e ribelli

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 368
In casa Mitford, dove i titoli nobiliari convivono con l'eccentricità, Jessica cresce tra genitori che storcono il naso se Nancy scrive romanzi o Diana sposa un miliardario, ma non battono ciglio davanti all'inquietante passione di Unity per il nazismo. In questo quadro paradossale, la sua adolescenza si tinge di curiosità e spirito critico: mentre le sorelle animano i rotocalchi, lei fantastica su una vita che vada oltre cene di rappresentanza e salotti austeri. Seguendo la sua fuga dall'Inghilterra con il cugino Esmond Romilly, compagno di ideali e avventure, "Figlie e ribelli" racconta un gesto che sovverte le convenzioni e sfida i limiti imposti. Scorci domestici punteggiati da linguaggi inventati, sguardi ciechi sulle tensioni dell'Europa, rituali familiari grotteschi e incanti d'infanzia si alternano a un amore che corre oltreoceano, nel segno della libertà. Con sguardo ironico e vivace, Mitford mette a nudo le contraddizioni di un'aristocrazia più attenta all'apparenza che alle tempeste politiche in arrivo. Tra episodi esilaranti e slanci di ribellione, prende forma la storia di una giovane donna che sceglie di sfidare il proprio destino: una narrazione diventata ormai un classico, un caposaldo della memorialistica del Novecento per la forza dirompente con cui afferra il coraggio, l'umorismo e la libertà come strumenti di rottura.
14,00 13,30

Il mio viso davanti a voi

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nella Hollywood di fine anni Cinquanta, una festa satura di fumo e alcol in una villa sul mare si trasforma in un dramma sfiorato. Un uomo, sceneggiatore sposato e in cerca di qualche ora di svago lontano da New York, s'immerge in mare per salvare una giovane donna che sta affogando con un cocktail in mano. Lei è bella, un po' disillusa, eppure determinata a non mollare il sogno di diventare qualcuno nella fabbrica di illusioni di Hollywood. Lo sguardo complice che si scambiano sulla spiaggia segna l'inizio di una storia in cui ogni parola e ogni notte sembrano trascinarli più in profondità. Da un semplice incontro nasce così una relazione impensata, fatta di ritrovi improvvisi e di cene in cui i drink e le promesse di fama e ricchezza distraggono dalla realtà. Tra abbracci complici e discussioni che sfociano in amare verità, i protagonisti si inoltrano in un gioco pericoloso, in cui il desiderio li avvicina ma allo stesso tempo scava un abisso tra loro. Alfred Hayes mostra una Hollywood che lampeggia di luci sfavillanti e di ambizioni: un luogo dove il successo acceca e la verità rimane in ombra. "Il mio viso davanti a voi" ci parla di scelte affrettate e rimorsi che bruciano, di amari sorrisi che nei salotti eleganti finiscono per sgretolarsi in un ultimo, spietato riflesso: la menzogna più grande è quella che si racconta a se stessi, anche quando si crede di aver abbandonato ogni illusione.
13,50 12,83

Intelligenza emotiva, istruzioni per l'uso. 12 passi per una nuova leadership

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 336
"L'intelligenza emotiva - un modo diverso di essere intelligenti - è una chiave per arrivare ad alti livelli di performance in ogni ambito e, in particolare, in quello della leadership. Non ha a che fare con il vostro QI, ma con il modo in cui sapete gestire voi stessi e le vostre relazioni." Il concetto di "intelligenza emotiva" - titolo del libro di Daniel Goleman diventato un bestseller internazionale da milioni di copie in tutto il mondo - è ormai entrato nel lessico e nell'uso quotidiano di moltissime persone. Proprio per questo, Goleman, insieme alla sua squadra di collaboratori storici, propone ora una guida pratica per usare al meglio l'intelligenza emotiva e sociale. Capitolo dopo capitolo, l'autore costruisce un percorso attraverso dodici competenze chiave - dall'autoconsapevolezza al controllo delle proprie emozioni, dall'adattabilità fino all'orientamento ai risultati e all'empatia - in cui offre al lettore una "cassetta degli attrezzi" per applicare i principi dell'intelligenza emotiva nei molteplici ambiti che compongono la nostra vita. Il risultato è un volume ricco di suggerimenti e consigli pratici per crescere e migliorare nel lavoro e nella sfera personale, uno strumento concreto e di ispirazione per i singoli e le organizzazioni.
16,00 15,20

Una forma di amore

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 192
È tarda sera nella hall deserta di un elegante hotel newyorkese. Un uomo con i pensieri in disordine e un bicchiere ancora pieno decide di sfogarsi con la prima persona che sembri disposta ad ascoltarlo. A quella ragazza, incontrata pochi minuti prima al bancone, narra un anno vissuto al fianco di una donna che sperava di lasciarsi alle spalle un divorzio troppo precoce. Tra attese e dialoghi interrotti, lui scopre la fragile determinazione di lei: una figlia da mantenere e un minuscolo appartamento dove il buio porta con sé troppi incubi. Il loro legame procede senza trovare vera forma, finché, in una sala da ballo illuminata da luci soffuse, lei incontra un uomo misterioso e dai modi gentili disposto a offrirle mille dollari per trascorrere una notte in sua compagnia. Quel semplice scambio di parole cambia tutto, rivelando quanto fosse sottile la distanza tra attaccamento e resa. E mentre i due protagonisti si allontanano, al narratore resta solo il contorno sfocato di un sentimento che si rivela troppo difficile da definire. Raccontato con l'atmosfera avvolgente e malinconica di un pezzo di Miles Davis, "Una forma di amore" è, come "Stoner" di John Williams o i romanzi di Richard Yates, una deliziosa riscoperta: Alfred Hayes, cantore delle contraddizioni dell'America postbellica, indaga l'enigma della passione e la fragilità di chi, di fronte alla felicità, esita e finisce per lasciarsela sfuggire.
13,50 12,83

Da qualche parte verso la fine

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Per decenni Diana Athill è stata una figura centrale dell'editoria anglosassone, lavorando con autori come Philip Roth, Margaret Atwood, John Updike, Mordecai Richler e Jack Kerouac. Ma, alla soglia dei novant'anni, arriva il momento di scrivere di sé e interrogarsi sulla vita che resta. Vede dei carlini scorrazzare nel parco e sente una stretta al cuore: ha sempre sognato di averne uno, ma alla sua età non sarebbe giusto. Perché la vecchiaia è anche accettare che il tempo rimasto non basta per tutto. Così, nel suo ritmo paziente, la vita si fa lieve, quasi trasparente, eppure piena, come se ogni istante racchiudesse una piccola verità assoluta. In "Da qualche parte verso la fine" Diana Athill descrive la vecchiaia con limpidezza e senza patetismi: racconta il corpo che cambia, la serenità nel lasciare andare ciò che non conta e, soprattutto, la libertà di essere se stessa. Tra dettagli concreti - la scelta di un rossetto, un libro abbandonato, una felce che cresce in giardino - e riflessioni su domande cruciali dell'esistenza, le sue parole scorrono leggere e dense di ironia. Amante della vita, dell'arte, dell'indipendenza, Athill ci consegna un memoir che è insieme una confessione e un invito a percepire il tempo come un movimento naturale da assecondare, non un conflitto da combattere.
13,50 12,83

Un mondo possibile. Dieci idee per cambiare il futuro e la tua vita ogni giorno

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Una guida pratica per cambiare il mondo, dentro e fuori di noi. Imparando a non avere paura degli altri, a nutrire una sana fiducia nella naturale bontà del genere umano, chiedendoci sempre il perché, senza accontentarci di facili risposte preconfezionate, impegnandoci a tenere la mente e il cuore aperti. Nicolò Govoni ci racconta la storia di Still I Rise, l’organizzazione umanitaria da lui fondata, e la filosofia a cui si ispira ogni giorno per dimostrarci che tutto è possibile: se anche i bambini che provengono da realtà tra le più difficili del pianeta riescono a essere audaci, ricominciare a sognare e sfidare lo status quo per realizzare quei sogni, che scusa abbiamo noi per tirarci indietro? Le fotografie che quegli stessi bambini hanno scattato ai quattro angoli del globo rappresentano un viaggio nelle loro storie e sono allo stesso tempo un potentissimo incentivo a darci da fare se vogliamo cambiare la nostra, di storia. Acquistando questo libro, contribuisci alla costruzione di una scuola Still I Rise in Italia, che accoglierà bambini svantaggiati.
16,00 15,20

Che colpa ne ho se sono nato in Congo all'ombra di un mango? Un viaggio tra le storie delle persone che ho incontrato in Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 216
A volte basta poco perché la nostra vita prenda una svolta inaspettata e ci porti in un posto bellissimo. È quello che racconta in questo libro Eva Crosetta, conduttrice e volto noto della televisione italiana. Per una “Dio-incidenza” la sua strada si incrocia con quella di don Matteo Galloni, fondatore insieme a Francesca Termanini, della Comunità Amore e Libertà, che dal 1988 accoglie bambini e ragazzi soli, in Italia e nell’estrema periferia di Kinshasa, a Masina III, in Congo. In questo diario di viaggio pieno di delicata ironia, di riconoscenza e di grazia, Eva ci accompagna a scoprire il suo percorso di conversione e fede e a vivere con lei le esperienze nella missione di Kinshasa: tra scene quotidiane a volte commoventi, a volte dure e al limite della crudeltà, conosciamo, tra gli altri, Mbui, un ragazzo sordomuto con la stoffa dell’attore, il grintoso Giovannino, sempre pronto a farsi valere nonostante la giovanissima età, Alessandra, la "maman" degli ospiti di Kinshasa, Gabriella, che dopo la prima volta in Congo è rimasta a Masina III, dove ha conosciuto lo splendido bambino che oggi è suo figlio. Un libro sincero e ricco di umanità, per sentire da chi l’ha provato davvero il potere trasformativo della misericordia di Dio. Prefazione di don Matteo Galloni.
14,00 13,30

Ognuno fa il fuoco con la legna che ha. Divagazioni sui Vangeli dell'anno B

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 288
“Quando si guarda fuori da un finestrino si inizia a sognare, quando si guarda dentro se stessi si inizia invece a svegliarsi.” Don Marco Pozza, con il secondo volume della trilogia cominciata con "Chi dorme non piglia Cristo", scava nella mente e nel cuore di credenti e non credenti, mette in discussione le certezze, pone domande e lascia spazio a chi vuole scandagliare la propria anima. Dedicato alla parola di Dio dell’anno liturgico B, in cui durante le funzioni domenicali si legge il Vangelo di Marco (con inserti dal Vangelo di Giovanni), pagina dopo pagina don Marco ci porta per mano dalla Prima Domenica di Avvento fino alla XXXIV del Tempo ordinario, esplorando la Buona Novella con commenti che sfidano il pensiero tradizionale e stimolano profonde riflessioni attraverso interpretazioni talvolta provocatorie. D’altronde, ognuno fa il fuoco con la legna che ha, e la legna bagnata con cui Gesù scalderà il mondo sono dapprima gli apostoli e poi tutti coloro che accettano di accendersi alla Sua parola.
13,00 12,35

Intelligenza spirituale. Come essere felici nell'aldiqua con lo spiritual counseling

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Quando parliamo di intelligenza cognitiva ed emotiva, tutti sappiamo intuitivamente a cosa ci stiamo riferendo: la prima è sicuramente quella che utilizziamo di più nella vita di tutti i giorni, per conoscere il mondo e agire in esso; la seconda, diventata celebre grazie al lavoro dello psicologo statunitense Daniel Goleman, ci permette di leggere le nostre emozioni, così da poter distinguere, affrontare e abitare anche le emozioni degli altri. Ma non possiamo allenare l’intelligenza umana al suo massimo potenziale se non prendiamo in considerazione anche l’intelligenza spirituale, un vero e proprio collante relazionale che permette di tenere insieme quella cognitiva e quella emotiva. In questo libro la teologa e spiritual counselor Barbara Marchica ci insegna così a capire come possiamo concretamente costruire e intrecciare relazioni di autentico valore con gli altri, e con noi stessi, proprio a partire dalla nostra spiritualità, che ci rende sempre consapevoli della differenza tra il bene e il male, lasciandoci liberi di scegliere. Partendo dai principi del Vangelo, che vede nell’esperienza universale della fragilità una strada privilegiata per conoscere davvero noi stessi, Marchica ci accompagna in un percorso di miglioramento spirituale integrando i precetti della fede cristiana con la teologia, la psicologia e le pratiche del counseling. Un vero e proprio viaggio, in grado di attivare un processo interiore capace di metterci in pace con noi stessi e darci la forza di migliorare noi, i nostri rapporti e il mondo che ci circonda. Prefazione di monsignor Luca Bressan.
14,00 13,30

Il cuore delle parole. Etimologie curiose e altre meraviglie della lingua italiana in 370 quiz

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Siamo proprio sicuri di sapere cosa sia un avocado? Dobbiamo offenderci quando in una discussione tra amici ci danno dei filistei? E cosa c’entra il pittore Vittore Carpaccio con il gustosissimo piatto a base di fettine di vitello crudo? Nel libro che hai tra le mani troverai la risposta a queste e alle altre – tantissime – domande che sorgono spontanee ogni volta che hai avuto l’impressione di perdere la bussola nel bosco incantato della lingua italiana. Perché a tutti noi è capitato almeno una volta di annuire a vuoto in risposta a parole oscure e di rosicare in silenzio per la presunta inadeguatezza del nostro vocabolario. Niente paura: animato dalla curiosità di arrivare al cuore delle parole che usiamo ogni giorno, quelle che leggiamo e scriviamo da sempre, e con questa divertente guida tra le mani, preparati a un viaggio nel mondo delle etimologie più affascinanti della nostra lingua. Un percorso nella storia sorprendente e per nulla lineare dell’italiano, quello quotidiano e quello letterario, attraverso quiz divertenti e approfondimenti tematici curiosi e appassionanti che sfideranno le tue più granitiche convinzioni in materia. Tra parole inesistenti ma che ci ostiniamo a usare e termini che sono arrivati a noi solo grazie a errori di trascrizione, questo agile manualetto ti farà fare un figurone nelle conversazioni con gli amici quando gli spiegherai che i longobardi non ci hanno lasciato in eredità solo la corona di Teodolinda o infilerai tra una battuta e l’altra una serie di elegantissime parolacce ripulite. Perché da sempre la lingua è una questione di cuore più che di parole. Prefazione di Stefano Massini.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.