Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Psicodiagnostica

Tutte le nostre collane

Esame neuropsicologico breve 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 176
L’Esame Neuropsicologico Breve 3 è una batteria di screening che si presenta come versione aggiornata e rivista del precedente ENB-2. L’ENB-3 introduce rilevanti cambiamenti, tra cui: la possibilità di somministrare la batteria, oltre che in forma cartacea, in forma completamente digitale tramite un’applicazione installabile su tablet; l’aggiornamento dei dati normativi che comprendono 1050 soggetti con età da 15 a 99 anni valutati tra il 2019 e il 2021; il calcolo automatico dei punteggi per età, sesso, scolarità e per indice di riserva cognitiva (misurata con il Cognitive Reserve Index questionnaire); un nuovo metodo per il confronto dei punteggi con i cut-off di riferimento; il calcolo automatico del cambiamento significativo a seguito di somministrazioni ripetute nel tempo. Tutto il materiale aggiornato, i protocolli di valutazione, gli strumenti testistici e le operazioni per il confronto con i dati normativi vengono forniti online sul sito Internet della casa editrice o implementati nell’applicazione. Contributi di: Giorgio Arcara, Patrizia Silvia Bisiacchi, Ombretta Gaggi, Daniela Mapelli, Sara Mondini, Sonia Montemurro, Veronica Pucci, Alec Vestri.
39,00 37,05

Wais-IV. Wechsler adult intelligence-Scale-IV: lettura dei risultati e interpretazione clinica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 512
Il volume, che ha l’obiettivo di facilitare lo psicologo nella conoscenza e nell’uso clinico della WAISIV, è articolato in quattro parti. Nella prima si descrive l’architettura della WAIS-IV e i cambiamenti rispetto alle precedenti edizioni. Nella seconda sono presentati i quattro Indici e i subtest che li compongono. La terza parte è dedicata alla lettura dei risultati e all’interpretazione di tutti i punteggi della WAIS-IV: QI, IAG, ICC, Indici, punti di forza e di debolezza ipsativi, punteggi di processo e abilità ampie CHC. Nella quarta parte è esemplifi cato l’impiego della Scala con soggetti anziani e sono descritti i dati che si ottengono dalla WAIS-IV in caso di soggetti con ADHD, disturbi dello spettro autistico, plusdotazione, disturbi dell’apprendimento e disabilità intellettiva. Sono infi ne aggiornate le linee guida per la stesura della relazione psicodiagnostica.
38,00 36,10

Introduzione all’uso clinico del MMPI-2-RF

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
L’autore offre una panoramica del MMPI-2-RF e di ciascuna delle sue 51 scale, insieme a considerazioni pratiche per la somministrazione e lo scoring. Partendo dal materiale di base (item e punteggi), McCord definisce un quadro di riferimento per l’interpretazione dei risultati dei test con un approccio a due passaggi. Nel primo, l’esaminatore scansiona i risultati per ottenere una panoramica della personalità e della psicopatologia del paziente. Il secondo passo comporta un’analisi più approfondita che si concentra su ambiti specifici, come le disfunzioni somatiche/cognitive e il funzionamento interpersonale. Prefazione all’edizione italiana di Luigi Abbate.
20,00 19,00

Scrivere la relazione psicodiagnostica. Dal test alla stesura del report in psicologia clinica e forense

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume illustra le linee guida per la stesura di un report psicodiagnostico, passo finale del processo di valutazione effettuato attraverso l'utilizzo di test psicologici. È descritta la logica con cui sono scelti gli strumenti di valutazione e si mostra come i risultati, a volte contrastanti, si possono integrare per formulare un profilo coerente del soggetto, descritto attraverso le diverse aree di funzionamento. Obiettivo principale degli autori è fornire indicazioni per proporre nel report conclusioni che sostengano i clienti e gli invianti nel risolvere problemi e nel prendere decisioni in ambito sia clinico sia forense. Il modello di funzionamento proposto, che consente la descrizione del soggetto facendo riferimento non a una teoria di personalità specifica ma per aree di funzionamento accettate dalla letteratura specialistica internazionale, lo rende fruibile da clinici di impostazione teorica differente che, tuttavia, possono condividere un modello comune di personalità.
28,00 26,60

Rorschach comprehensive system. Manuale di siglatura e interpretazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 360
Questo libro si propone come un manuale del Ror-schach Comprehensive System di Exner. È stato concepito per un facile impiego da parte di chiunque utilizzi il Comprehensive System con obiettivi differenti: come clinico per controllare la siglatura e interpretare un protocollo, come ricercatore per entrare nei meccanismi del test e dei suoi indici, come docente per disporre dei criteri di siglatura e delle linee di interpretazione nei corsi di formazione, come perito/CTU per rispondere a quesiti medico-legali. In quanto manuale, include sia gli elementi portanti del modello di Exner sia i vari aggiornamenti proposti nel corso degli anni. Oltre alle tabelle normative, nazionali e internazionali, sono proposti schemi per l'interpretazione clinica e per l'uso del Rorschach in ambito forense.
40,00 38,00

WISC-IV Wechsler Intelligence Scale for Children: lettura dei risultati e interpretazione clinica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 280
Quali sono le caratteristiche innovative della WISC-IV? Perché è consigliato l'uso di questa nuova edizione? Per rispondere in maniera esaustiva a tali quesiti, nel volume è descritto l'impiego di specifiche procedure di somministrazione in caso di dubbi clinici, sono esplicitati i criteri per l'interpretazione dei punteggi e sono fornite linee guida per la stesura della relazione. Il volume è articolato in tre parti. Nella prima si esaminano le precedenti edizioni della Scala, l'evoluzione della psicopatologia infantile e i cambiamenti nell'interpretazione dei punteggi della Scala al fine di comprendere il razionale sotteso all'attuale struttura del test. Nella seconda parte sono descritti la nuova architettura della Scala, gli Indici e i subtest che li compongono. Nella terza parte le autrici si soffermano sui punteggi che si possono calcolare e sulle ricadute che hanno nella vita quotidiana e scolastica: propongono infine alcuni esempi di stesura della relazione psicodiagnostica.
36,00 34,20

L'uso clinico del Cognitive Assessment System

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: X-206
Grazie a un'esaustiva analisi dello strumento di valutazione presentato, a una serie di applicazioni del Cognitive Assessment System e di contributi scientifici relativi all'utilizzo della teoria PASS in diversi ambiti - dal disturbo specifico dell'apprendimento e da deficit di attenzione/ iperattività a quello dello spettro dell'autismo, al ritardo mentale, al trauma cerebrale e alla sovradotazione intellettiva -, questa guida alla somministrazione del CAS offre uno strumento efficace per orientarsi nella valutazione dei processi cognitivi nei ragazzi dai 5 ai 17 anni di età. Il volume, rivolto primariamente a psicologi e neuropsichiatri dell'infanzia, può essere utile anche a studenti e insegnanti interessati alla comprensione dell'apporto clinico e educativo che deriva dalla conoscenza dei processi cognitivi.
25,00 23,75

Rorschach performance assessment system. Somministrazione, siglatura, interpretazione e manuale tecnico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 608
II Comprehensive System ideato da J. Exner Jr è stato continuamente aggiornato da ricercatori e clinici di tutto il mondo sotto la supervisione dell'autore del metodo. Lo strumento organizzativo di tale procedura di miglioramento continuo era rappresentato dal Rorschach Research Council (RRC), costituito da psicologi di fama mondiale e di consolidata esperienza. Dalla morte di J. Exner nel 2004, questo valore aggiunto, a tutela della qualità dei prodotti scientifici e dell'attività clinica quotidiana, si era interrotto. Il volume si pone in continuità con il Sistema Comprensivo di Exner, alla luce della revisione della letteratura scientifica e degli approfondimenti intercorsi dalla sua morte a oggi. Gli autori stessi sono stati i componenti dell'RRC nella sua ultima formazione e assicurano il rigore che ha caratterizzato il Sistema Comprensivo, in qualità di metodo più diffuso e validato nel mondo.
78,00 74,10

La valutazione dell'alessitimia con la TSIA

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: XVII-215
Il volume è la prima opera sistematizzata dedicata allo strumento Toronto Structured Interview for Alexithymia (TSIA). La TSIA, nata dalle riflessioni teoriche e dalla ricerca empirica di Graeme J. Taylor e R. Michael Bagby, è considerata oggi il criterio più affidabile per la misurazione del costrutto di alessitimia. Il testo consta di due parti. La prima parte, il manuale dell'Intervista, presenta una rassegna sulle basi teoriche ed empiriche da cui la TSIA si sviluppa, descrive lo strumento e ne fornisce le modalità di somministrazione, scoring e interpretazione. La seconda parte propone un approfondimento sul costrutto di alessitimia e illustra i primi lavori di ricerca effettuati in Italia con la TSIA. Al volume è allegato un CD, che contiene la versione digitale dell'Intervista e potrà aiutare il clinico e il ricercatore nello scoring e nella registrazione dei casi analizzati.
28,00 26,60

MMPI-2. Manuale per l'interpretazione e nuove prospettive di utilizzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 264
Questo libro si propone come un manuale che consente di definire tutte le potenzialità del MMPI-2 e di chiarirne l'uso a chi, giovane professionista, non abbia ancora familiarità con il questionario. Per chi già utilizza e conosce il test, offre in maniera strutturata tutte le informazioni ora distribuite in manuali diversi, con riferimenti a una letteratura non ancora disponibile in italiano, consentendo un ampliamento dell'orizzonte interpretativo. Gli autori mostrano tutti i cambiamenti introdotti negli ultimi anni, dalle scale dei Componenti di contenuto alle Psychopathology Five Scales (PSY-5), e guidano il lettore all'uso del test con capitoli concisi, concetti chiave ben evidenziati, box riassuntivi e la stesura di una relazione clinica completa.
29,00 27,55

La valutazione dell'adattamento psicologico del bambino. I self-report

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 267
Si presenta al pubblico italiano una serie di strumenti di autovalutazione (self-report) utilizzabili nel processo diagnostico che coinvolge bambini in età scolare. Le misure selezionate, pur non essendo esaustive, colgono svariate sfaccettature dell'adattamento psicologico in età evolutiva come il funzionamento generale, le normali paure che caratterizzano questa specifica età e in particolare alcune dimensioni che descrivono più da vicino lo spettro ansioso. Ampio spazio è dedicato agli strumenti per la rilevazione dei sintomi d'ansia poiché, come evidenziato dalla letteratura, i disturbi dello spettro ansioso influenzano notevolmente lo sviluppo psicosociale del bambino e sembrano predisporre ad altri disordini psichiatrici in età evolutiva e a esiti psicopatologici in età adulta. La puntuale descrizione del background teorico delle scale, delle loro caratteristiche e dei dati normativi italiani le rende agilmente utilizzabili nella diagnosi in età evolutiva. I casi clinici illustrati consentono di mostrare anche un utilizzo più ideografico e individuale delle scale e il loro possibile utilizzo in associazione con altri tipi di metodologie.
24,00 22,80

La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il volume illustra il metodo di assessment della personalità basato sull'evoluzione della prospettiva psicodinamica, a partire dal colloquio strutturale degli anni Settanta fino alla versione operazionalizzata attuale, la Structured Interview of Personality Organization (STIPO), presentata nel suo adattamento italiano. Vengono evidenziati gli aspetti teorici che fanno da cornice alla diagnosi di struttura di personalità e viene introdotto il metodo del colloquio strutturale, per poi presentare l'intervista strutturata, nei suoi contenuti, nelle sue modalità di utilizzo e nelle sue proprietà psicometriche. I lettori potranno trovare anche alcuni stralci di casi clinici che esemplificano le modalità di attribuzione dei punteggi dell'intervista. Allegata al volume la versione italiana della Structured Interview of Personality Organization (STIPO).
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.