Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quattroventi: Sentieri del Montefeltro

Tutte le nostre collane

Dieci mesi con «M»

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 140
Questo testo dal titolo Dieci mesi con "M" è a metà strada tra il romanzo ed il saggio pedagogico. Rappresenta un insieme di riflessioni, di esperienze e di attività di laboratorio in ambito didattico. Vengono prese in considerazione espressioni come Teoria della Mente, P.N.L., neuroni specchio, empatia, autostima e narrazioni, per affrontare la diversità a scuola.
14,00 13,30

Il filo del tempo

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 208
18,00 17,10

Marlene, Picasso e altri. Gli sfiorati

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2012
pagine: 92
"Giorgio Vescarelli propone un suo libro, nuovo nella scrittura e nella confezione. Questa operazione editoriale è un prodotto raccontato a viva voce che fissa nell'obiettivo fotografico una ventina di personaggi conosciuti, incontrati, cercati ma posti nella cantica degli 'sfiorati', di chi si fa vedere, ma non si fa catturare. L'urbinate Vescarelli dipinge queste figure come icone di amici, uomini-simboli, concittadini, artisti, gente che appartiene al suo mondo culturale e spirituale. Ogni personaggio viene rappresentato per come appare agli occhi dello scrittore, per l'insieme della sua intelligenza e della sua umanità. L'edificio non dichiarato, segreto, da cui partire è la 'città ideale', 'il palazzo in forma di città', un luogo delle arti e della bellezza, della musica e della pace. È Urbino: per Carlo Bo la 'città dell'anima', per Vescarelli un valore assoluto neppure motivato." (Dalla prefazione di Gastone Mosci)
12,00 11,40

Due settimane con il maestro. Dal pensiero orientale. Testo spagnolo a fronte

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2010
pagine: 88
Con questo libro l'autore intende presentare alcune riflessioni sulla nostra civiltà occidentale con una chiave di lettura che affonda le radici nel pensiero orientale. Con un linguaggio chiaro e lineare si snoda un dialogo sereno tra un vecchio maestro ed un giovane discepolo: si svelano così scenari, personaggi ed intrecci narrativi sospesi in un'aura senza tempo. La narrazione fluida avvince il lettore e lo sollecita a scoprire la grande forza della cultura orientale, ancora inesplorata nel nostro mondo.
10,00 9,50

Notomìa

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2010
pagine: 172
Bologna, 18 ottobre 1323. Un nuovo studente, Berengario, viene ammesso alla scuola del Maestro Cecco d'Ascoli, letterato, astrologo e, sopra ad ogni altra cosa, medico. Scoprirà a breve che la Notomìa è una pratica largamente in uso tra gli studenti in Medicina. Reperire cadaveri da dissecare, trafugandoli con astuzia o barattandoli per pochi bolognini, seppur illegale è indispensabile: quelle salme, esaminate in recondite cantine male illuminate, svelano la vera anatomia del corpo umano, mistificata nei testi classici, e ne suggeriscono il funzionamento. Sfiorato dalla scure della Inquisizione ed incalzato da un oroscopo infausto, approdato alla scuola di Mondino de Liuzzi - decano dei medici felsinei - e con l'aiuto di sua figlia Alessandra, Berengario andrà ad incappare in una scoperta mirabolante, tale da segnare il corso della sua vita e quello della stessa arte medica. Luca Di Tommaso, nato a Pesaro, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna dove ha conseguito anche la specializzazione in Anatomia Patologica. Attualmente è dirigente medico presso l'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano e professore a contratto della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Milano. È autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di alcuni capitoli su libri di testo di medicina.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.