Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit: Speciali di MeTis

Tutte le nostre collane

Attività motorie, processo educativo e stili di vita in età evolutiva. Il progetto «SBAM!» per la scuola primaria in Puglia. Risultati del monitoraggio nella attività motorie

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il numero speciale di “MeTis” presenta i risultati del monitoraggio delle attività motorie riguardante il progetto triennale regionale denominato SBAM! (Sport, Benessere, Alimentazione, Mobilità a scuola), svoltosi nelle scuole primarie in Puglia dal 2013 al 2016. Il Progetto promosso dalla Regione Puglia ha previsto la concreta attuazione di tre misure interdipendenti e integrate nell’orario curriculare che hanno seguito un percorso pedagogico e didattico, finalizzato alla promozione della salute: l’educazione fisica e alle attività corporeo-motorie, il trasporto attivo-pedibus, l’educazione alle corrette abitudini alimentari. SBAM! è stato realizzato attraverso le risorse di diversi assessorati regionali (politiche della salute, sport, diritto allo studio, infrastrutture strategiche e mobilità, alle risorse agroalimentari); il MIUR – Ufficio scolastico regionale, il Coni – Comitato regionale e l’Università degli studi di Foggia hanno collaborato alla realizzazione delle attività nei gruppi-classe delle scuole pugliesi e al monitoraggio annuale e triennale.
25,00 23,75

Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 336
Il tema dell’intercultura e dell’inclusione è oggi cogente e condiviso sui diversi piani istituzionale, politico, economico, culturale e sociale. In particolare, si tratta di una vera e propria emergenza educativa che la pedagogia è impegnata a fronteggiare attraverso una riflessione teorica su finalità, modelli e strategie e un impegno pratico-operativo di intervento intenzionale e progettuale. Idee, suggestioni e riflessioni sul tema sono emerse nei due giorni che la Società Italiana di Pedagogia (SIPED) ha dedicato al Seminario nazionale “Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali” (Università di Foggia - 31 marzo e 1 aprile 2016). La ricchezza e poliedricità dei contributi, raccolti nel volume, rendono conto della complessa fenomenologia della questione, evidenziandone la problematicità ma, al contempo, gli inediti spazi potenziali, nella direzione di un modello sociale e culturale aperto e disponibile ad accogliere la diversità, a partire da quella etnica, per aprirsi ai molteplici “altri” che arricchiscono il mondo e l’umanità.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.