Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit: Pedagogie

Tutte le nostre collane

La formazione al femminile. Itinerari storico-pedagogici

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 136
Qual è il ruolo della formazione nel cammino di emancipazione - sociale e culturale - della donna? Questo volume ripercorre il difficile cammino di autonomia intellettuale, economica, sociale delle donne alla luce di una storia, anche molto antica, che racconta esistenze femminili quasi sempre vissute secondo ordini simbolici - che intrecciano formazione e diritti umani - estranei a se stessi, secondo logiche e regole neutrali solo interpretate e inscritte in una cultura maschiocentrica. Filo conduttore è l'impegno delle scienze della formazione nel recuperare, valorizzare e diffondere i saperi delle donne, nonché il "diritto al sapere" delle donne, al duplice fine: riscattarli dall'alveo della minorità nel quale sono stati relegati rispetto al sapere maschile, riconoscere e legittimare socialmente, culturalmente e "politicamente" sensibilità e competenze delle donne di fatto sminuite, estendendole alla molteplicità dei contesti di vita e di formazione.
18,00 17,10

Apprendere per problemi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 224
L'apprendimento per problemi (o PBL - come si dice con un acronimo), introdotto alla fine degli anni Sessanta in Canada, è una metodologia che ha spinto il corpo docente a passare da una didattica per trasmissione a una didattica attiva basata per l'appunto su forme di apprendimento in cui lo studente è chiamato a risolvere piccoli problemi in gruppi condotti da tutor sin dal primo mese di corso di laurea. Il docente cambia funzioni e diventa un pianificatore, un facilitatore, un tutor metacognitivo, un esercitatore e un valutatore. Gli studenti sono suddivisi in piccoli gruppi e, condotti dal tutor, imparano per scoperta discutendo problemi presi dalla vita reale, individuando essi stessi gli argomenti di studio emersi dalla discussione e studiando in modo auto-diretto e indipendente. Attraverso la voce dei docenti e degli studenti, questo libro, nella prima parte, illustra la storia e le caratteristiche di questo metodo. La seconda parte riporta, invece, una sperimentazione didattica realizzata presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione continua dell'Università di Foggia, diventata per un mese un laboratorio sull'innovazione didattica universitaria. La sperimentazione ha visto l'introduzione di nuove metodologie formative che dimostrano innegabili vantaggi: interdisciplinarietà, ridotta dispersione scolastica, studenti protagonisti, docenti facilitatori, esami integrati, didattica attraente e stimolante.
16,00 15,20

Adulti all'università. Ricerca e strategie didattiche

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 240
Una nuova sfida per il soggetto adulto che decide di rimettersi in gioco e di rientrare in formazione. Una sfida per le istituzioni formative che devono ripensare e riprogettare l'offerta formativa e didattica. Sullo sfondo, l'esigenza di operare un'attenta riflessione sulla dimensione formativa dell'orientamento e sull'efficacia di strumenti di empowerment, di riflessione sul proprio sé personale, formativo e professionale, in grado di rispondere ai bisogni della nuova utenza. Muovendo dall'analisi dei dati della ricerca PRIN 2004 condotta dalla Università degli Studi di Foggia con Roma3, Firenze e Lecce, la collettanea fa il punto su alcuni nuclei tematici fondamentali relativi all'accoglienza, al primo orientamento e alle tipologie dell'offerta didattica per studenti adulti. Tali nuclei tematici sono affrontati nella doppia lettura teorica ed operativa, costituendo una riflessione per la progettazione e realizzazione di interventi di orientamento formativo personalizzati in grado di rispondere a una utenza universitaria in trasformazione. Saggi di Aureliana Alberici, Severo Cardone, Giuseppe Cinquepalmi, Tiziano Ivan Clemente, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez, Francesco Mansolillo, Grazia Terrone, Luigi Tratta.
16,00 15,20

La ricerca educativa tra pedagogia e didattica. Itinerari di Giacomo Cives

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 296
I contributi presentati in questa miscellanea ruotano attorno ad alcuni temi ricorrenti nella ricerca e nella azione pedagogica di Giacomo Cives, quali laicità, educazione democratica, mediazione pedagogica, scuola integrata e militante, educazione progressiva, formazione pluridimensionale, ragione complessa, antidogmatica e problematica. Da questi è facile rinvenire i principali paradigmi epistemologici e interpretativi della scienza pedagogica contemporanea. Tutto questo viene filtrato attraverso il fondamentale orientamento rinvenibile nel lavoro pedagogico di Giacomo Cives, volto a delineare il modello di una pedagogia che, se da una parte afferma se stessa in quanto scienza autonoma e indipendente, dall'altra si configura sempre aperta allo scambio democratico e collaborativo con gli altri saperi.
20,00 19,00

Lo sguardo e la parola. Etnografia, cura e formazione

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 216
Scienze pedagogiche e scienze mediche sembrano sottendere teorie e pratiche diverse. Eppure, possono confrontarsi e incontrarsi per promuovere comuni conoscenze, abilità e competenze utili ad affermare il diritto alla salute e a ridefinire il concetto di benessere e di cura. Muovendosi in tale direzione, il libro offre una lettura pedagogica delle possibili implicazioni teoriche, metodologiche e pratiche che può avere l'incontro tra scienze confinate in ambiti diversi.
25,00 23,75

Le vie del «cuore». Itinerari filosofici, pedagogici, geografici

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 96
Gli autori dei tre saggi, contenuti in questo volume, tentano di rispondere agli interrogativi che hanno ruotato, nel corso del tempo, intorno al capolavoro Cuore: qual è il suo segreto? Perché esso è da sempre vivo, nel bene e nel male, nel nostro immaginario? Lo fanno in maniera puntuale, percorrendo itinerari diversi: filosofico, pedagogico e geografico. Dalla loro analisi l'opera deamicisiana risulta essere, ancora oggi, terreno fertile per importanti riflessioni e uno strumento valido per la formazione. Rosa Cesareo assume Cuore come testo che sottolinea valori autentici, come la libertà, la generosità e l'impegno nel sociale, a cui deve tendere per una società eticamente e civilmente fondata. Daniele Giancane analizza in maniera dettagliata l'ampio dibattito, in ambito letterario e pedagogico, che si è svolto, nel tempo, tra ammiratori e denigratori del libro Cuore. Guido Luisi, seguendo l'attuale crescita di interesse del geografo nei confronti delle opere letterarie, coglie gli elementi espressivi del territorio presenti in quest'opera e mette in risalto il legame forte tra attività umane e intesi come vere identità culturali.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.