Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit: Educazione, Società e Pedagogia Militante/Education, Society and Militant Pedagogy

Tutte le nostre collane

Percorsi divergenti. Devianza, anticonformismo e resilienza

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 172
A partire dal tema della libertà, il volume cerca di orientare il pensiero pedagogico sulla complessità delle scelte che divergono dalla normalità e dall’omologazione generando percorsi a volte difficili e dannosi, altre volte originali e resilienti. Le parole “devianza”, “anticonformismo” e “resilienza” tracciano la cornice di questo dibattito per dar spazio a riflessioni ed esperienze contemporanee intorno a giustizia, protagonismo giovanile, responsabilità individuali e comunitarie. Le voci degli autori fanno emergere esperienze di lavoro educativo, strategie e strumenti che fronteggiano spazi marginali e accompagnano le persone nell’accogliere la propria fragilità e scoprire i propri talenti. Lo sguardo educativo affronta criticamente “giustizia” e “ingiustizie” e si sofferma per incoraggiare l’utilizzo e la diffusione di strategie alternative alla detenzione e alla punizione, con un’attenzione particolare per i minori.
19,00 18,05

Come fosse casa tua.... Comunità Lella: un modello di ingegneria dell'educazione

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 156
Vite e vissuti di una comunità educativa per minori si intrecciano per riscoprire i fondamenti della progettualità pedagogica, valorizzando i pilastri su cui l’équipe orienta le pratiche, nutrendo l’inquietudine costante per scenari d’intervento plurali. Un’équipe educativa in ricerca-formazione si è interrogata sulle proprie radici e sui nuovi orientamenti provocati dalle molteplici quotidianità percorse. Lo sfondo della riflessività pedagogica supporta processi di lavoro pensati, esplicitati e condivisi, declinando in situazione un agire educativo più consapevole e co-costruito. La progettazione si traduce in forme e livelli diversificati; l’etica funge da riferimento e pone gli educatori di fronte a dilemmi morali; il cuore è impregnato di passione educativa; la cura è irrinunciabile per chi diviene una presenza consistente per minori non accompagnati e non solo; la formazione è intesa come stimolo continuo per gestire la possibilità di sostare nell’incertezza e, allo stesso tempo, di non doverla attraversare in solitudine.
22,00 20,90

In viaggio verso Sud. Una ricerca tra pedagogia e cooperazione internazionale

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 160
L’itinerario di ricerca verso Sud parte dal Senegal e da un progetto di solidarietà internazionale sviluppato in ambito educativo con i bambini di strada: la maggior parte dei bambini di strada senegalesi sono talibé, espressione che indica “coloro che apprendono il Corano”, affidati alla guida di un maestro marabout. Sono centinaia di migliaia di minori che vivono lontani dai genitori e dai loro villaggi, costretti alla mendicità; è facile incontrarli per le strade, col loro tipico barattolo di latta per raccogliere le elemosine. Il percorso indaga la pratica educativa, le competenze e le interpretazioni di operatori locali e cooperanti coinvolti nel progetto, focalizzando le relazioni tra la cooperazione allo sviluppo e l’educazione ed elaborando, contemporaneamente, alcuni importanti concetti-chiave per una pedagogia della cooperazione, errante e sociale, e per la costruzione di reti di prossimità.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.