Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pearson: LETTERE

Tutte le nostre collane

36,00 31,32

Preistoria e storia antica. Fondamenti per l'insegnamento nella scuola primaria. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il manuale nasce da un'esperienza concreta collegata con l'insegnamento di Storia e didattica della storia, con lo scopo di proporre una storia in linea con alcune esigenze specifiche dei futuri maestri e maestre. Un aspetto fondamentale dell'opera è la completezza dell'arco cronologico presentato rispetto alla storia insegnata nella scuola primaria, a cui si aggiunge un'attenzione all'equilibrio interno tra gli argomenti e le fasi trattate. Lo stesso equilibrio si riscontra fra le culture dei diversi continenti, in modo da superare una limitante prospettiva eurocentrica e occidentale che è ancora il paradigma dominante nella nostra scuola. In considerazione dell'importanza del rapporto diretto con le testimonianze nel rinnovamento dell'insegnamento della storia, è stato riservato ampio spazio all'interpretazione delle fonti scritte e materiali, sia leggendole alla luce degli approcci consolidati dalle tradizioni disciplinari, sia con aperture verso le tesi più recenti e i problemi ancora irrisolti. Inoltre, all'interno di apparati pensati appositamente per dare strumenti per l'insegnamento, oltre che le tradizionali bibliografie e le carte geografiche, sono offerti approfondimenti tematici e referenze museali che suggeriscono un'espansione della didattica della storia, in stretta connessione con l'educazione al patrimonio, nella direzione delle risorse del territorio e delle grandi raccolte museali che hanno accompagnato e stimolato lo sviluppo della ricerca negli ultimi due secoli.
27,00 25,65

Manuale di linguistica italiana. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il manuale, suddiviso in quattro parti, ha una struttura modulare che ne consente l’impiego in tutti i corsi di studio, sia triennali sia magistrali, di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia. Il testo concilia gli aspetti sincronici (oggetto delle parti 1, 2 e 4) con quelli diacronici (descritti nella parte 3), con un’attenzione particolare all’ampio spettro di variazione dell’italiano, anche nel rapporto con altre lingue (latino e dialetti in primis). La prima parte passa in rassegna, secondo la canonica ripartizione in fonologia, morfologia, lessico, sintassi e semantica, tutte le componenti dell’italiano. La seconda parte allarga il discorso dalla frase al testo e si focalizza sul variare della lingua in base al mezzo, o canale di trasmissione; particolare attenzione viene posta sulle diverse strutture che contraddistinguono lo scritto e il parlato, e sulle varietà intermedie che sfruttano tratti tipici dell’uno e dell’altro, quali quelle mediate dai mezzi di trasmissione audiovisivi e telematici. La terza parte, interamente storica, è divisa in due sottosezioni: quella della grammatica storica, con una rassegna dei principali fenomeni di transizione e derivazione dal latino all’italiano e dall’italiano antico a quello attuale, e quella della storia dei testi, dalle origini fino a oggi. La quarta e ultima parte affronta il tema dei dialetti, degli italiani regionali e delle varietà alloglotte. La scelta di dedicare, diversamente dalla manualistica corrente, largo spazio alle varietà diatopiche parlate in Italia deriva dal proposito di evidenziare, da un lato, lo stretto rapporto tra esse e la lingua italiana, dall’altro, il policentrismo dell’italiano e la complessa architettura del suo repertorio linguistico.
33,00 31,35

Storia del cinema italiano. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 320
Questa Storia del cinema italiano abbraccia un'idea composita di cinema nel tentativo di render conto sia della dimensione economico-industriale del cinema italiano sia degli aspetti legislativi che la incorniciano e la condizionano, sia delle componenti estetico- artistiche sia della produzione di genere, delineando tutte queste dinamiche sullo sfondo della realtà storica, politica, ideologica e culturale nazionale e internazionale. Il volume propone una sintesi efficace di oltre cento anni di storia del nostro cinema, offrendo al contempo una serie di chiavi interpretative aggiornate ai più recenti esiti della ricerca internazionale nei film studies.
29,00 27,55

Le filosofie femministe

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storicotematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo, dicotomia, sesso-genere, lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna; teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia; differenza e pensiero sessuato in Italia.
24,00 22,80

Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le sette regole dell’arte di ascoltare: 1. No conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. [...] 7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé. Tutti noi, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall’ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontariamente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.