Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron: Rivista pascoliana

Tutte le nostre collane

Pascoli georgico. Un percorso dai poemetti latini ai poemetti italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 182
La rilevanza culturale di Pascoli deriva, com'è noto, dal radicamento e dall'incidenza della sua poesia nell'immaginario profondo della storia italiana. L'indagine su Pascoli georgico fa i conti con una di queste radici, quella che, in senso generico, possiamo riferire appunto alle Georgiche. Il confronto esistenziale, prima che letterario, con Orazio e Virgilio rappresenta infatti per Pascoli un'esperienza decisiva non solo sul versante della poesia in latino ma più in generale sulla maturazione del suo universo poetico e ideologico. Ricostruendo come un filo rosso il rapporto originario e ininterrotto del poeta con la natura - intesa concretamente e storicamente come campagna nelle sue tante declinazioni (esperienza primaria del mondo, scenari naturali, famiglia, trauma biografico, folclore, lavoro, assetti sociale e agrari, idillio, emigrazione, abbandono) - si è cercato così di "raccontare" in modo nuovo e organico con la sua vicenda umana e letteraria, di focalizzare il passaggio dalla poesia premyricea alle Myricae e ai Poemetti, e di illuminare, tramite Pascoli, alcune trasformazioni epocali della realtà contemporanea.
22,00 20,90

Epos di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 240
Da tempo le antologie latine Lyra ed Epos sono considerate di fondamentale importanza per lo studio della poesia, della poetica e della cultura di Pascoli. Ma non solo: sempre più se ne apprezza il valore intrinseco, l’originale pro­spettiva aperta sui classici. Questo libro si concentra su Epos, e in particolare sul suo ampio commento all’Eneide: via d’accesso alla poesia e al pensiero di Pascoli, e insieme specchio del ‘suo’ Virgilio. Come alcune figure dell’imma­ginario pascoliano nascono dallo stretto dialogo con l’Eneide, così l’esegesi si fa trasmissione e trasfigurazione della parola epica, in un’«era», quella di Pascoli e nostra, in cui alle favole antiche è subentrata la luce radente della scienza, all’epos le forme desublimanti del romanzo.
25,00 23,75

Saggi pascoliani

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 94
12,00 11,40

Per Giosue Carducci lezioni disperse

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 108
10,00 9,50

20,00 19,00

Pascoli e gli editori

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 272
23,00 21,85

Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 116
12,00 11,40

Alfredo Caselli, Giovanni Pascoli. Carteggio (1912-1920)

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2008
pagine: 124
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.