Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Territorio e società

Tutte le nostre collane

Abitare il centro storico. Negoziazione, conflitti ed esperimenti in una via fiorentina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 108
Via Palazzuolo è diventata negli ultimi anni il simbolo del degrado del centro storico a Firenze: vita notturna, alcol, violenza, insicurezza e immigrazione costituiscono il leitmotiv di un discorso pubblico alimentato dalla stampa locale sui toni dell'emergenza. Ma via Palazzuolo sembra rappresentare anche un modo diverso di essere centro storico, alternativo alla città-vetrina e alla città-museo delle zone circostanti, dove si sperimentano, non senza problemi, nuove forme di convivenza tra una molteplicità di attori. La ricerca illustrata in questo libro cerca di esplorare la complessità di via Palazzuolo andando oltre la retorica del degrado e decifrando le rappresentazioni di cui è oggetto, le relazioni tra le persone che la vivono, i conflitti e le negoziazioni che tra di esse nascono, per tentare di scoprire il potenziale che la strada racchiude.
15,00 14,25

Lo spazio pubblico urbano. Teorie, progetti e pratiche in un confronto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 200
Lo spazio pubblico come chiave per approfondire la conoscenza della città contemporanea e dunque della società tutta intera. Un concetto fluido e privo di rassicuranti punti fermi, dunque un'ideale finestra per affacciarsi sul mondo di oggi. La disamina sul tema è qui condotta mettendo a reagire insieme concezioni, luoghi, scale e tempi diversi; e invogliando il lettore a capire spazi lontani, ma soprattutto a vedere anche gli spazi consueti con occhi nuovi.
18,00 17,10

Territori e lingue in diaspora. Italiani a Vancouver

Territori e lingue in diaspora. Italiani a Vancouver

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il fenomeno migratorio, data l'entità e le molteplici forme che presenta nel nostro tempo, spinge a porsi una serie di interrogativi cruciali: quali problemi di inserimento incontrano i migranti in base al loro status socio-culturale? Quali processi identitari coinvolgono le comunità immigrate e i loro diversi segmenti? Quali politiche di integrazione possono di conseguenza essere realisticamente perseguite dai Paesi interessati? L'opera tenta di rispondere ad alcuni di questi avvincenti quesiti, focalizzando l'attenzione sulle relazioni che dal punto di vista territoriale e linguistico si intessono ed evolvono nel tempo, tra i contesti di partenza dei migranti e quelli di arrivo. La comunità italiana di Vancouver è il caso di studio cui questi interrogativi sono applicati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.