Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Strumenti di Filologia e Critica

Tutte le nostre collane

Tra idillio e utopia: il senso del luogo in Paul Celan e Vittorio Sereni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 189
La presenza dei luoghi è pervasiva in gran parte della lirica del dopoguerra e acquista, a partire dalla cesura storica del secondo conflitto mondiale, un ruolo fondante nel fare poesia. I luoghi sono spazi geografici che accolgono storie umane, topografie interiori che vivono dello stimolo dei nomi nel ricordo, così come spazi concreti che richiamano la fisicità delle percezioni. Questo studio affronta di petto un tema tanto cruciale per la poesia del secondo Novecento, interrogando gli atteggiamenti esistenziali verso i luoghi di due autori come Paul Celan e Vittorio Sereni, figure centrali nelle rispettive tradizioni: a cavallo tra due lingue e in prospettiva diacronica, attraverso l'attenta lettura delle liriche, fra analogie, opposizioni e vividi punti di tangenza, viene portato alla luce il 'senso del luogo' nella scrittura e nell'esperienza del poeta di lingua tedesca e del suo confratello italiano.
15,00 14,25

Il teatro di Brecht. Cesure e divenire politico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 150
Leggere il teatro di Brecht attraverso Badiou e Deleuze: per penetrare nei conflitti dei primi decenni del Novecento e per reinterpretare apparenti incongruenze e paradossi della scrittura brechtiana. Nell'incertezza dei nuovi processi di soggettivazione, la singolare persistenza dell'individuo nei primi drammi di Brecht trova la sua ragion d'essere nella necessità di rifondare i legami all'interno dell'atomizzazione della società. Legami che non siano assoluti, ma che si realizzino nel divenire di una potenziale singolarità universale, che finisce tuttavia per lasciare il posto a un ripiegamento etico individuale, senza aver cambiato il mondo.
15,00 14,25

La linea del serpente. Caos e creazione in Milton, Sterne e Coleridge

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 176
Un serpente attraversa la mente moderna allorché essa si confronta col Caos, tanto quello che precede la Creazione secondo il racconto biblico e mitologico, quanto quello in cui l'uomo si dibatte nel tentativo di trovare un senso alla propria condizione. E attraverso la letteratura inglese, da Paradise Lost, fino al "Kubla Khan" di Coleridge, devoto lettore di Milton, la sinuosità del serpente, oltre che simbolo di inganno, esemplifica anche la complessità penetrante del ragionamento umano. La linea serpentina procede fra dubbi e illuminazioni, prefigurazione della modernità più recente.
15,00 14,25

Fausta Cialente scrittrice europea

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 160
14,00 13,30

Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 160
14,00 13,30

Scrittori, in fabbrica! Una lettura del romanzo industriale sovietico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il funzionamento concreto della letteratura del realismo socialista rimane un campo poco frequentato da una critica che tende a limitarsi, se e quando va oltre la semplice condanna morale, alla discussione degli assunti teorici, alla ricostruzione del processo di sottomissione della letteratura al sistema di controllo statale. Attraverso una ricognizione della nascita e dello sviluppo di una delle correnti più caratteristiche del realismo socialista il romanzo di fabbrica questo studio tenta invece di indagare la letteratura sovietica a partire dai testi, mettendo a confronto i primi esperimenti dell'inizio degli anni Trenta (Erenburg, Kataev, aginjan...) con romanzi dell'immediato dopoguerra, il periodo del Massimo rigore ideologico. Ne risulta un'analisi del concreto realizzarsi in letteratura del mandato politico che offre la possibilità di affrontare l'argomento guardando oltre le abusate categorie di verità e menzogna.
18,00 17,10

Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 424
Questo volume della Collana del Dipartimento di Filologia e critica della letteratura dell'Università di Siena è un omaggio di stima e affetto degli amici e dei colleghi a Teresa Poggi Salani. I temi affrontati nei diversi saggi spaziano dalla storia della lingua alla dialettologia alla letteratura italiana, dal passato alla contemporaneità, dall'oralità alla scrittura in una eterogeneità che si compone nell'essere pensati per lei.
45,00 42,75

L'endecasillabo del furioso. Con segnalibro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 392
28,00 26,60

Il caso Leonetti. Utopia e arte della deformazione

Il caso Leonetti. Utopia e arte della deformazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 160
15,00

La presenza di Proust in Italia

La presenza di Proust in Italia

Libro
anno edizione: 2006
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.