Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Ricerca. Costruire il lavoro

Tutte le nostre collane

Le professioni intellettuali tra diritto e innovazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il volume si propone di fornire una lettura articolata del mondo delle professioni così dette liberali - e, in particolare, di alcune di esse grazie all'integrazione di due diversi approcci disciplinari: quello giuridico e quello sociologico. Il tema affrontato è, infatti, il mutamento normativo che ha interessato questo ambito, non disgiunto, tuttavia, da una riflessione sulle modalità attraverso le quali i soggetti che ne sono protagonisti si trovano a mettere in pratica tali norme nel concreto esercizio della professione. In particolare, attraverso l'attività di ricerca, condotta grazie ai rapporti stabiliti tra l'Università di Firenze e alcuni Ordini professionali, si è perseguito l'obiettivo di promuovere un'analisi dei recenti interventi del legislatore sulle forme giuridiche che regolano lo svolgimento dell'attività professionale; sui profili comparatistici delle tipologie e delle procedure di legittimazione all'esercizio della professione intellettuale; sulla valutazione dei bisogni d'innovazione da parte degli studi e degli ordini professionali. I mutamenti evidenziati hanno infatti riflessi profondi sulla domanda di rappresentanza e di tutela, ma chiamano in causa anche il sistema formativo e universitario in relazione alla sua capacità di orientare i percorsi di studio e di accompagnare i laureati nella ricerca del lavoro.
15,00 14,25

Posti in piedi. Giovani in transizione fra università e lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 157
La metafora del mercato stretto che offre ai giovani laureati italiani soltanto posti in piedi rispecchia bene il carattere residuale, scomodo, temporaneo ed incerto delle occupazioni che si rendono oggi disponibili alle nuove leve di laureati. Cosa si aspettano i giovani al termine del proprio percorso universitario? Quali attese nutrono e quali strategie propongono nel muovere i primi passi verso il mondo del lavoro? La risposta a queste domande viene cercata attraverso una lettura integrata tra i dati AlmaLaurea e quelli di monitoraggio raccolti nell'ambito delle iniziative promosse dalla Commissione Orientamento e Job Placement dell'Ateneo di Firenze. Ne emergono profili diversi e inediti, lontani dalle rappresentazioni stereotipiche. Né bamboccioni né choosy, quasi mai passivi e non per forza alienati, i giovani laureati si delineano per lo più come soggetti consapevoli della situazione in cui si trovano, capaci di riorganizzare le proprie strategie e ridefinire le proprie aspettative alla luce delle opportunità e delle esperienze ma soprattutto del valore soggettivo che hanno attribuito e attribuiscono alla formazione, al lavoro, alla vita attiva. Posti in piedi nella ricerca del lavoro, e non accasciati dal peso delle difficoltà o del disincanto, appaiono dunque gli stessi protagonisti di questa difficile transizione. Il volume si propone come una guida utile per indirizzare le scelte dei giovani e delle loro famiglie ma soprattutto come una base conoscitiva...
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.