Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Quaderni di familia

Tutte le nostre collane

25,00 23,75

Veridicità della filiazione ed errore nella procreazione assistita. Un rapporto possibile tra interpretazione della legge e studi empirici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 268
Nello scenario dell'attuale sviluppo tecnologico che amplia i fenomeni legati alla procreazione, il giurista è chiamato a confrontarsi con i problemi connessi al governo di tali fenomeni, tra cui in primo luogo l'accertamento della genitorialità sulla base della razionalità propria dei criteri di interpretazione della legge. L'applicazione del principio di verità nella filiazione, se ricostruito sul tracciato di una vicenda solo genealogica, presenta il rischio di frantumazione della storia personale del figlio. D'altro canto, il dato biologico e genetico si presenta ancora come componente fondamentale dell'identità personale e del superiore interesse del minore. In questa prospettiva, la combinazione delle diverse istanze diviene sempre più complicata per il giurista positivo. Partendo dall'analisi di alcuni significativi arresti giurisprudenziali, vengono confrontati e integrati i risultati dell'interpretazione dei testi normativi di diritto italiano con i risultati di un'indagine che attinge alla corrente dottrinaria degli empirical legal studies. Le pieghe dell'attuale regime sono sviluppate con richiami comparatistici e prospettive de iure condendo, tenendo altresì conto delle possibili pretese patrimoniali dei soggetti coinvolti nei casi esemplari presi in esame.
27,00 25,65

I rapporti patrimoniali della famiglia in Francia. Verso un regime convenzionale europeo?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 162
La ricerca approfondisce l'evoluzione della disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi e conviventi in Francia per valutarne le convergenze con il sistema italiano, i possibili trapianti, le prospettive future e si conclude con l'interrogativo circa l'adottabilità di un regime opzionale comune a tutti i Paesi membri dell'Unione europea. Il primo capitolo evidenzia il radicamento dei principi di libertà ed eguaglianza in materia. Il secondo è incentrato sulla privatizzazione del diritto di famiglia: è illustrata la tendenza delle Corti francesi ad assimilare le unioni di fatto a quella tradizionale e sono analizzate delle clausole del code civile offerte agli sposi per modificare la convenzione matrimoniale. Il terzo capitolo rivolge l'attenzione al recente accordo raggiunto da Francia e Germania che ha introdotto un nuovo regime convenzionale comune ai due Paesi. Sembra, tuttavia, che esso abbia poche speranze di successo e che difficilmente altri ordinamenti possano adottarlo cosicché quello separatista appare preferibile, specie se accompagnato dalla possibilità di prefigurare anticipatamente le conseguenze finanziarie della rottura.
18,00 17,10

Tipologie di procreazione, stato di filiazione e conseguenze patrimoniali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 104
Nello scenario dell’attuale sviluppo tecnologico, che amplia il governo dei fenomeni legati alla procreazione, al giurista si richiede anzitutto di dirimere i problemi connessi all'accertamento della genitorialità, sulla base della razionalità propria dei criteri dell'interpretazione della legge. Il presente lavoro si confronta con queste tematiche, discutendo il primato del principio di verità nella filiazione, il quale presenta il rischio di frantumazione della storia personale, se ricostruito sul tracciato di una vicenda solo genealogica. Il dato biologico (recte genetico) resta pur sempre, sul piano normativo, componente fondamentale dell'identità personale e del preminente "interesse del figlio". In tale prospettiva viene proposta la rilettura di fattispecie relative a recenti arresti giurisprudenziali che hanno fatto scalpore. Il lavoro si conclude analizzando le possibili pretese patrimoniali dei soggetti coinvolti nei casi esemplari presi in esame. Le pieghe dell'attuale regime sono sviluppate con richiami comparatistici e in chiave de iure condendo, anche grazie a un'analisi dell'impatto della regolamentazione suggerita.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.