Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Quad. periodici Unione Camere Penali

Tutte le nostre collane

L'arcipelago delle confische. Spunti per una sistematica delle misure patrimoniali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 173
Il volume raduna una serie di contributi inerenti alla macro area - di particolare attualità - delle misure patrimoniali, attraverso-la selezione di temi problematici, in un tracciato che assembla elaborazioni scientifiche, approdi giurisprudenziali e indicazioni di diritto internazionale. Gli avvocati dell'Osservatorio sulle Misure Patrimoniali dell'Unione Camere Penali Italiane si sono posti l'ambizioso obiettivo di evidenziare l'asistematicità che connota una materia in continua, frenetica elaborazione, tanto stratificata quanto sottratta ai principi fondamentali da un Legislatore poco attento ai profili di tipo organico e da una Magistratura a volte incline ad ampliare in via interpretativa i presupposti di tipo attuativo. La confisca di prevenzione della 'perenne emergenza' e quella allargata, dalle infinite definizioni, gli orizzonti dischiusi dalla Sentenza Grande Stevens, la confisca per valore equivalente, le disfunzioni applicative riguardanti la tutela dei terzi in buona fede e l'amministrazione giudiziaria, le proposte di modifica del delitto di interposizione fittizia: gli scritti delineano un quadro nel quale le immagini si sovrappongono fino a confondersi e in relazione al quale la giurisprudenza nazionale si affanna nel tentativo inane di conferire le giuste spaziature, sovente a prezzo di una torsione delle strutture di tipo argomentativo.
18,00 17,10

Il principio di stretta legalità tra giurisprudenza nazionale e comunitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il principio di stretta legalità si connota attualmente per uno stato di profonda crisi, in quanto non solo il procedimento legislativo è in fase di ristrutturazione, ove tuttavia le esigenze legate alla funzionalità del sistema non sembrano adeguatamente bilanciate dalla inevitabile caduta delle garanzie, ma l'evoluzione del diritto vivente, anche per quest'ultima ragione ma non solo, sembra ormai aver assunto un ruolo preponderante, rispetto allo stesso diritto scritto. In ambito non solo penale, beninteso, la stessa giurisprudenza nazionale, assieme al legislatore, deve poi fare i conti con la giurisprudenza comunitaria, che tuttavia non mostra, come si evidenzia in alcuni casi emblematici trattati nel volume, un volto unitario, giacché la prospettiva garantista che caratterizza la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, come nella sentenza Contrada, sovente collide con quella "economicista" della Corte di Giustizia della Comunità Europea, come dimostra il caso Taricco.
17,00 16,15

I 250 anni «Dei delitti e delle pene» di Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Livorno in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della prima pubblicazione di questo piccolo, grandissimo, rivoluzionario saggio che ha gettato le basi del moderno diritto penale liberal garantista non solo europeo. Gli interventi hanno toccato i temi fondamentali del pensiero di Beccaria, che è stato analizzato in tre prospettive: Beccaria ed il suo tempo; Beccaria, la legislazione e la scienza penale; Beccaria oggi.
15,00 14,25

Stati generali dell'esecuzione penale. Visti dall'Osservatorio carcere dell'Unione delle Camere penali italiane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 109
Gli Stati Generali dell'Esecuzione Penale, voluti dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, avviati il 19 maggio 2015 all'istituto di Bollate e conclusi il 19 aprile 2016 a Rebibbia , hanno rappresentato un percorso di riflessione e approfondimento, durante il quale 18 Tavoli di lavoro, composti da personalità esperte del sistema penitenziario, hanno dibattuto e prodotto riflessioni e proposte circa l'esecuzione della pena. L'obiettivo è quello di vedere affermato un modello conforme ai principi costituzionali, che possa effettivamente recuperare alla legalità il detenuto, per una maggiore sicurezza dell'intera comunità. L'Unione Camere Penali Italiane, che da sempre ha nel suo programma tali temi, ha accettato lo sfida lanciata dal Ministro, offrendo un rilevante contributo con lo partecipazione ad un gran numero di Tavoli e coordinandone uno con il Responsabile dell' "Osservatorio Carcere", l'Avvocato Riccardo Polidoro. Questo libro vuole ripercorrere il lavoro svolto e soprattutto porre le basi affinché quanto elaborato non vada disperso. Prefazioni di Andrea Orlando, Glauco Giostra e Beniamino Migliucci.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.