Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: I libri dell'associazione Sigismondo Malatesta

Tutte le nostre collane

Il pensiero e l’emozione. La rappresentazione del sogno nella letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
22,00 20,90

Alla ricerca di forme nuove. Il modernismo nelle letterature del primo '900

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 288
Contiene saggi di O. Bivort, L. Crescenzi, M. DiBattista, R. Donnarumma, R. Luperini, E Mariotti, P. Pellini, D. Rizzi, F. Ruggieri, P. Tanganelli.
25,00 23,75

L'esilio e il ritorno degli dèi pagani nei racconti dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 211
Perseguitati ed esiliati dal cristianesimo, gli dèi di Atene e Roma sono scomparsi da secoli; la letteratura e le arti, tuttavia, sembrano averne conservato un’immagine di eterna giovinezza e splendore, fin quasi a rimuovere il trauma della loro caduta. Quasi, poiché nell’Ottocento alcuni autori – tra cui Prosper Mérimée, Henry James, Heinrich Heine, Vernon Lee, Walter Pater, Gerhart Hauptmann – hanno scritto racconti in cui gli dèi tornano col loro carico di sofferenza e di odio, non sospesi nell’atemporalità del mito, ma feriti e trasformati dalle ingiurie della storia. Veneri spettrali, Apolli cadaverici, statue assassine e reincarnazioni sinistre vengono a inquietare il presente, a ricordare che, sebbene la storia sia stata scritta dai vincitori, i vinti hanno ancora qualcosa da dire. E se gli dèi sono sineddoche della civiltà classica scomparsa, immaginare il loro ritorno significa anche porre il problema dei rapporti che legano il nostro mondo all’antichità, a valori e forme di pensiero che troppo spesso vengono banalmente indicati come «i nostri», e che è forse più proficuo osservare con la lente dello straniamento e del perturbante.
20,00 19,00

La storia, il suo presente, il suo futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 126
La storia, il suo presente, il suo futuro introduzione e note di Paolo Tortonese traduzione di Laura Tortonese La razza, l'ambiente e il momento: un'espressione fin troppo famosa, tanto da far dimenticare il saggio in cui Taine la ha usata, e che è qui riproposto: progetto di una storia psicologica dei popoli, capace di restituire ai moderni il senso delle civiltà scomparse.
9,50 9,03

L'arte del monologo e l'azione sospesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il monologo è un elemento essenziale della composizione drammatica: costituisce un momento particolare dell’azione in cui il fuoco della scena si concentra su un singolo personaggio affidandogli un intervento che si staglia nella dinamica generale della vicenda. Le funzioni che può svolgere sono innumerevoli (narrative, esplicative, espressive), così come le forme che può assumere nella sua esecuzione di fronte al pubblico. Questo volume le discute percorrendo diverse zone della storia teatrale europea, dal teatro del mondo antico alla commedia dell’arte, ai testi shakespeariani e alla scena spagnola del Secolo d’Oro; dal teatro francese del Settecento alla recitazione del Grande Attore italiano dell’Ottocento, al balletto, all'opera lirica, fino all'impiego della forma del monologo nelle operazioni più avanzate della sperimentazione. Si delinea così un’inedita fenomenologia della forma-monologo che apre una prospettiva nuova e illuminante per lo studio tanto delle dinamiche interne della composizione drammatica quanto dei modi e dei tempi dell’azione scenica lungo la tradizione del teatro dell’Occidente.
20,00 19,00

Ariosto. La figura del poeta nell'epica rinascimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 174
Apparso nel 1965, il saggio di Robert Durling “The figure of the poet in Renaissance epic” contiene un celebre capitolo intitolato Ariosto. Riformulando le nozioni di armonia e di ironia ereditate dalla critica idealistica, Durling esamina da una nuova angolazione, insieme erudita e spregiudicata, quello «stare al di sopra del mondo» di Ariosto, e scopre in lui l'inventore di un modello di fiction che ha aperto la strada alla modernità.
9,50 9,03

La fine del Rinascimento nelle letterature europee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 268
"Dei tre Colloqui Malatestiani dedicati al tema della periodizzazione letteraria e, più in particolare, al rapporto tra cesure storiche e codici storico-letterari, quello i cui contributi sono raccolti nel volume che il lettore ha tra le mani, “La fine del Rinascimento nelle letterature europee”, presenta una peculiarità assente negli altri due, riservati a un'analoga indagine su romanticismo e modernismo. Come il titolo del volume chiaramente suggerisce, il codice storico-letterario che costituisce l'oggetto di studio e di riflessione degli scritti che vi sono raccolti, invece di essere denominato direttamente, risulta alluso in relazione a quel codice che lo aveva preceduto e che, nel frattempo, avendo realizzato - per così dire - la sua piena e completa manifestazione, era andato esaurendo le sue potenzialità, sino a fare spazio a una letteratura completamente nuova, contrassegnata da un originale insieme di forme e di temi, coerentemente strutturato. e consegue inevitabilmente che la determinazione di quanto avviene nelle letterature europee dopo la stagione rinascimentale, dipende da ciò che s'intende per Rinascimento. Ora, però, quel che succede è che la categoria storiografica di Rinascimento copre fenomeni culturali assai diversi, ma, anche a voler circoscrivere la sua applicazione alla sola produzione letteraria, è qualcosa di estremamente mutevole dal punto di vista cronologico e, di conseguenza, da quello concettuale." (Dall'Introduzione)
20,00 19,00

Con parole sciolte. Lirica e narrazione dopo il modernismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 296
"Con parole sciolte" indaga le contaminazioni tra prosa e poesia che hanno caratterizzato la letteratura del Novecento. La riflessione è orientata sia ai fondamenti teorici della distinzione formale tra il registro narrativo e quello propriamente lirico, sia alla natura degli sconfinamenti - occasionali o con derive autonome e modellizzanti - che hanno determinato, soprattutto nel corso del Novecento e oltre: liricizzazioni della prosa nel romanzo e nella forma breve; l'evolversi di generi ibridi come il poème-en-prose, in Francia e altrove; la presenza, ancora in molta poesia contemporanea, di moduli prosastici e narrativi in strutture liriche tradizionali.
20,00 19,00

L'illusione del potere. Il masque nel Rinascimento inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 144
Pubblicato nel 1975 e finora mai tradotto in italiano, questo saggio ha per primo rivelato il significato politico degli spettacoli di corte nel primo Seicento inglese, aprendo la strada ai tanti studi successivi sull'illusione teatrale come controllo e visibilità del potere.
9,50 9,03

26,00 24,70

Modi di ridere. Forme spiritose e umoristiche della narrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 256
20,00 19,00

La scena erotica nel romanzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 256
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.