Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Costruire il lavoro

Tutte le nostre collane

Guida agile ai contratti di lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 96
La "Guida agile ai contratti di lavoro" ha l'obiettivo di fornire allo studente, ed in particolare al neolaureato, un primo strumento informativo chiaro e scorrevole, che lo metta in condizione di avere le notizie essenziali sulle principali forme contrattuali con le quali gli può capitare di imbattersi nella sua avventura di mercato. Tali forme sono ordinate attorno alla grande divisione tra forme di lavoro subordinato, da un lato, e forme di lavoro autonomo o comunque non subordinato, dall'altro. Di ogni tipologia sono ricostruiti sinteticamente i tratti essenziali, e sono indicati i possibili vantaggi/svantaggi per la parte "debole" del rapporto, in una con l'approfondimento di alcuni aspetti specifici che sono apparsi di maggiore utilità pratica dal punto di vista del giovane che si appresta ad entrare nel mondo del lavoro. Uno strumento, insomma, che mira a rendere il mercato del lavoro un po' meno estraneo se non nemico, quanto meno sotto il profilo della conoscenza delle forme contrattuali, così da mettere le persone in grado di selezionare meglio le offerte di lavoro per loro rilevanti e di affrontare contatti e negoziazioni con eventuali datori di lavoro.
13,00 12,35

Laurea e professione. Percorsi indirizzi e luoghi di interesse: una mappa per orientarsi nella scelta del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 263
Il volume sulle professioni introduce il lettore ad una storia e ad un'idea. La storia è quella dei servizi di placement dell'Università degli Studi di Firenze, a partire dai quali si situano le ricerche presentate nell'opera. È una storia giovane, ma intensa, da condividere e diffondere. L'idea che corre fra i saggi che compongono il libro, prendendo le mosse dal rapporto tra cambiamento delle professioni e trasformazione del mercato del lavoro, riguarda la centralità che i servizi di orientamento al lavoro e placement hanno assunto nell'Università odierna per gli studenti, per i laureati, per i docenti, al fine di sostenere e coadiuvare l'alta formazione per il futuro e nel futuro. Professioni, professionalità, mondo del lavoro divengono così le tre direttrici su cui è indispensabile contribuire a costruire la consapevolezza di ogni studente, laureato, dottore di ricerca. La mappa delle professioni mira a favorire tale costruzione accompagnando l'utente nei percorsi delle conoscenze e delle competenze, sia tecniche che 'soft', di ciascun mestiere, sollecitando capacità critica, riflessività, immaginazione e innovazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.