Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Contemporary

Tutte le nostre collane

Claudio Treves e l’esilio. Documenti, corrispondenza e inventario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Nel volume è pubblicata una significativa selezione dei documenti (carteggio, testi di scritti e discorsi), che costituiscono l’archivio politico dello storico leader socialista Claudio Treves, conservato dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze. Una testimonianza storicamente preziosa per illustrare l’impegno quotidiano dell’antifascismo democratico durante l’esilio, impegno volto anche a contrastare l’immagine di sé che il regime cercava di far passare all’estero, ma utile altresì per illustrare l’evoluzione da parte antifascista della comprensione delle cause dell’avvento del fascismo, non più considerato come un fenomeno effimero, sorto in un paese storicamente arretrato e destinato ad un crollo spontaneo, ma visto come un pericolo a livello europeo, contro cui era indispensabile mobilitarsi. Alla raccolta documentaria fa seguito un inventario sintetico di tutto l’archivio personale di Treves, che è altresì descritto in una più analitica banca dati accessibile dal sito della Fondazione.
16,00 15,20

Fascismo, antifascismo e colonialismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
Il volume raccogliere i contributi del Convegno nazionale dal titolo “Fascismo, antifascismo e colonialismo”, tenutosi presso l’Università per Stranieri di Perugia (2019), organizzato da Renato Tomei e Anna Rita Gabellone, con il patrocinio della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turanti” di Firenze. I lavori presenti nel testo sono il risultato di un confronto scientifico già avviato dagli studiosi che hanno voluto riportare alla luce alcuni fatti politici poco trattati o, in alcuni casi, del tutto ignorati dalla storiografia contemporanea. Questo testo, basato su materiale archivistico e bibliografico inedito, restituisce nuove interpretazioni di politica internazionale in un momento storico particolare come quello del Regime fascista.
18,00 17,10

Società del rischio e gestione del territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Elaborare un lessico e categorie interpretative comuni e soprattutto favorire la socializzazione degli studi e delle ricerche: partendo da questi presupposti e con l’obiettivo di incentivare lo studio del rischio e della responsabilità, delle politiche di prevenzione e di tutela del territorio, così come della valorizzazione del paesaggio e del diritto al bello nella società contemporanea il Centro Studi sulla Società del Rischio e Gestione del Territorio (Sorget), costituito nell’ambito della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, inaugura con questo volume le sue pubblicazioni all’interno della collana della Fondazione stessa. Per quanto rappresenti una costante per le società di ogni tempo, quello di rischio è in realtà un concetto relativamente moderno che implica l’assunzione di decisioni che possano in qualche modo prevederne le conseguenze, sempre più su scala globale, più o meno quantificabili. Raccogliendo i contributi di accademici, ricercatori e studiosi di diverse discipline e con differenti prospettive, il libro si propone una prima messa a fuoco di alcuni temi che ruotano attorno alla cosiddetta società del rischio, tratto sempre più caratterizzante della condizione postmoderna.
16,00 15,20

Le Olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Iniziato come concorso fotografico nel 1939, sin da subito “Miss Italia” fissa nell’immaginario due tipi di bellezza e donna: la “bella italiana”, sposa materna, e la “maggiorata”, diva dalla vita sopra le righe. Questa dualità si spezza solo negli anni ’60, quando compare un tipo di bellezza più democratizzata, artefice di sé e versatile, prêt-à-porter per pubblicità, moda, televisione e cinema. Grazie alle carte private del fondatore, il libro ricostruisce i primi vent’anni di Miss Italia, i più ricchi di novità, che hanno fatto da specchio alla ricostruzione economica e alla ridefinizione dei rapporti fra uomini e donne sconvolti dalla guerra.
22,00 20,90

Courage in politics

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
16,00 15,20

Fascism and anti-Fascism in Great Britain

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
17,00 16,15

Cultural heritage and national identity. Scritti e discorsi di Andrea Ragusa, 2015-2018

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
14,00 13,30

Scienza, tecnica e Grande Guerra. Realtà e immaginari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
La Grande Guerra fu la prima guerra tecnologica di massa: tra il 1914 e il 1918 tutte le branche della scienza, dalla chimica alla psichiatria, e molti ritrovati della tecnica, dagli aeroplani alla fotografia, furono mobilitati nello scontro mondiale. La percezione della scienza e della tecnica, largamente positiva durante il lungo Ottocento, fu per la prima volta messa in discussione dai massacri tecnologici in trincea. Questo volume indaga come, durante il primo conflitto mondiale, l’immaginario della scienza e della tecnica fu difeso, adattato e in alcuni casi re-inventato, in un processo multimediale che coinvolse riviste illustrate, giornali, cinema, trattati accademici e memorialistica. In queste pagine sono narrati gli sforzi di scienziati, giornalisti, illustratori, registi, autorità statali e militari per negoziare il ruolo che la scienza avrebbe dovuto avere nella guerra, nel dopoguerra e, soprattutto, nella percezione della società civile.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.