Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Biblioteca degli studi mediolatini e volgari

Tutte le nostre collane

21,00 19,95

I trovatori d'Italia. Repertorio bibliografico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
«Come annunciato al Colloque International Les Troubadours et l'Italie (XIIIe-XVIe siècle), svolto a Montpellier nel giugno 2012, era da tempo in preparazione da parte degli autori di questo volume un repertorio bibliografico il più possibile completo ed aggiornato relativo ai trovatori di nascita italiana documentata o presunta, quasi tutti assai meno studiati rispetto ai contemporanei o di poco antecedenti colleghi occitani trasferiti in Italia. L'esiguità attuale dei punti di riferimento è evidente a chiunque frequenti questo settore, marginale non solo geograficamente, degli studi trobadorici: ben pochi provenzalisti (quasi tutti italiani) se ne sono occupati, in direzione specifica e ancora più raramente sistematica. Ormai è passato un secolo dalla meritoria e multiforme attività di Giulio Bertoni a cui si deve, oltre a numerosi e documentati studi critici, l'unico repertorio (datato 1915) che rappresenta insieme un'esauriente introduzione, almeno per i tempi, ed un'eccellente antologia. Quasi nulli i precedenti (a parte quelli storicamente validi dello Schultz-Gora) e più che rari gli interventi successivi, fra cui spicca l'imponente raccolta di testi di argomento storico curata da Vincenzo De Bartholomaeis, attualmente in corso di sistematica revisione da parte del gruppo di studiosi coordinato da Paolo Di Luca. A questi lavori d'insieme si sono affiancate poche altre circoscritte antologie, da quella asciutta ma tuttora utile di Francesco A. Ugolini a più recenti raccolte imperniate su alcune corti riconosciute quali centri coagulatori dell'attività trobadorica: a cura rispettiva di Giuliana Bettini Biagini (Estensi), Gilda Caiti-Russo (Malaspina), infine Marco Piccat (corti piemontesi di Monferrato, Savoia, Saluzzo)…».
25,00 23,75

Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 384
«A grande distanza dal primo articolo sulle Miracole, e a buona distanza ormai dal primo articolo dedicato alle Storie de Troia e de Roma, raccolgo lo studio sulla lingua di Roma nel Duecento, che ha preso avvio ed ha continuamente attinto da questi componimenti duecenteschi. Si conclude così un lavoro durato tanti anni, e passato attraverso tante fasi e trasformazioni: dalla prima fase manoscritta (le occorrenze dei singoli codici delle Storie sono state raccolte a mano e catalogate), al riversamento dell’intera raccolta di dati in scrittura virtuale, con la quale è iniziata la pubblicazione su “Studi Mediolatini e Volgari”; ad ogni ripresa, il lavoro è stato aggiornato, di volta in volta per ritrovare i segni che il tempo ha depositato in un testo che per estensione e varietà si costituisce quasi come una raccolta, un ‘libro della lingua’. Gli spogli delle Storie erano pronti alle soglie degli anni Ottanta, escono a grande distanza di tempo, e mi piace qui fare un piccolissimo, umilissimo, paragone con la sorte delle cose di Roma. Nel frattempo molti contributi sono stati dedicati alla lingua di Roma, dal Duecento alla contemporaneità, ma le Storie continuano a rappresentare un grande thesaurus delle origini, nella loro duplice veste manoscritta, per classificare il quale prende consistenza una grammatica storica...»
35,00 33,25

Il trovatore N'at de mons de Tolosa. Epistole e ensenhamens

Libro
anno edizione: 2011
Vengono qui presentati in una nuova edizione, con traduzione italiana, note di commento e Introduzione, i testi di N'At de Mons, poeta tolosano attivo nella seconda metà del sec. XIII, celebre soprattutto per l'epistola sul conflitto tra destino astrale e libero arbitrio indirizzata ad Alfonso X di Castiglia el Sabio. Rappresentante, assieme al contemporaneo Guiraut Riquier, della fase "decadente" della parabola trobadorica, N'At de Mons riesce a fondere una notevole cultura filosofica con l'eredità lirica più alta, incarnando perfettamente quella figura di doctor de trobar cui aspiravano i poeti provenzali negli ultimi decenni del sec. XIII.
29,00 27,55

Studi trobadorici

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 216
29,00 27,55

44,93 42,68

Rimario trobadorico provenzale. Volume Vol. 2

Rimario trobadorico provenzale. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2003
pagine: XXIV-360
44,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.