Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Architettura

Tutte le nostre collane

Sulla via della farina, dell'olio e dei mugnai Tellini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 176
Cosa resta del sistema molitorio del paese di Calci e di coloro che hanno contribuito a renderlo glorioso? Questo libro fa memoria del passato di un paese attraverso le vicende storiche e le proprietà di un'antica famiglia di mugnai calcesani. Presentazione di Gabriella Garzella.
14,00 13,30

Le torri di Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 192
La città di Pisa e il territorio circostante sono caratterizzati, da oltre un millennio, dalla presenza di torri, erette per diversi scopi e contraddistinte, in genere, da un'alta qualità architettonica che ha reso Pisa una delle città più famose nel mondo. Queste architetture, generate non solo per scopi pratici, spesso riflettono i sogni di grandezza, di potere, di ostentazione di chi le ha commissionate, fantasie che si riflettono nella peculiarità estetica che le contraddistingue: queste torri devono diventare fonte d'ispirazione per la realizzazione di altri sogni che si possano concretizzate in un prossimo futuro. Questo libro, che non ha la pretesa di fornire un esatto censimento o una catalogazione esaustiva di tutte le costruzioni verticali presenti nella zona del pisano, intende essere propositivo, come stimolo per sviluppare tematiche legate a queste architetture al fine di esaltare la storia della città di Pisa.
19,00 18,05

Jardim Filhos da Terra. Spontaneous Living Spaces in São Paulo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 216
22,00 20,90

Il palazzo della prefettura a Pisa. Artisti, artefici, protagonisti per la rinascita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un edificio monumentale ricco di storia, carico di contenuti, tassello prezioso delle magiche quinte scenografiche dei lung'Arno; già palazzo Medici, ora sede della Prefettura di Pisa e tuttavia sconosciuto ai più. Da oggi Pisa, i pisani e i visitatori potranno immergersi nelle atmosfere con cui la storia e l'arte hanno segnato l'antica residenza di Cosimo I ed Eleonora di Toledo. Il cammino della città nel recupero e nell'utilizzo dei più importanti palazzi del lungofiume continua e questo libro ne è una pregevole testimonianza. Contributi di Giuseppe Meucci, Mauro Del Corso, Daniela Stiaffini, Claudio Pugelli, Marco Barabotti, Oreste Ruggiero.
19,00 18,05

80,00 76,00

Città di Bibbiena. Guida storico architettonica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 144
La presente guida rappresenta un lavoro di assoluta originalità rivolto a mostrare il cuore della città di Bibbiena da un punto di vista particolare, seguendo una trama architettonica dello spazio piuttosto che un giudizio storiografico. L'opera ricerca una promozione integrale di questa comunità illustrando le sue radici attraverso il disegno e cercando di renderne leggibile con immediatezza l'identità fisica e culturale, così come la visione panoramica del centro storico. Descrive analiticamente la formazione del borgo e le altre emergenze del territorio. Questa "guida" risulterà utile per la programmazione di una visita turistica, grazie ad un'immediata comprensione degli spazi ed alla localizzazione degli edifici, ma vuole rappresentare soprattutto un interessante documento conservativo del rilievo, della prospettiva, della fotografia della città di Bibbiena ai nostri tempi.
20,00 19,00

Knowledge and planning. Advanced tools for territorial complexity

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 160
16,00 15,20

Opere. Rivista toscana di architettura. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 96
La pubblicazione "Opere" vuole registrare criticamente i tanti aspetti dell'attività architettonica ed artistica che avvengono in Toscana o che vedono in essa un riferimento. Ciascun numero è rappresentativo dei più importanti temi dell'architettura ma anche della fotografia di architettura, interventi degli artisti contemporanei nei luoghi urbani: tutti temi che registrano una tradizionale presenza in Toscana di operatori, docenti, tecnici, di altissimo livello. "Opere" ha voluto e continua a fornire a progettisti, tecnici, amministratori, cittadini uno spazio critico al centro del quale vi è il progetto di architettura. Ogni volume affronta un tema specifico trattato sia con articoli teorici e critici che con una rassegna di progetti realizzati. Il "Quaderno" allegato contiene una selezione di progetti inediti, realizzati e recenti.
10,00 9,50

Opere. Rivista toscana di architettura. Volume Vol. 32

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 96
10,00 9,50

Opere. Rivista toscana di architettura. Volume Vol. 30

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 96
10,00 9,50

Opere. Rivista toscana di architettura. Volume Vol. 31

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 93
La pubblicazione "Opere" vuole registrare criticamente i tanti aspetti dell'attività architettonica ed artistica che avvengono in Toscana o che vedono in essa un riferimento. Ciascun numero è rappresentativo dei più importanti temi dell'architettura ma anche della fotografia di architettura, interventi degli artisti contemporanei nei luoghi urbani: tutti temi che registrano una tradizionale presenza in Toscana di operatori, docenti, tecnici, di altissimo livello. "Opere" ha voluto e continua a fornire a progettisti, tecnici, amministratori, cittadini uno spazio critico al centro del quale vi è il progetto di architettura. Ogni volume affronta un tema specifico trattato sia con articoli teorici e critici che con una rassegna di progetti realizzati.
10,00 9,50

Opere. Rivista toscana di architettura. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il nuovo numero di "Opere" partirà dal dibattito locale metropolitano sul progetto presentato dall'architetto David Napolitano, per la moschea di Firenze. Da qui il tema si sviluppa per cercare di comprendere l'influenza dei luoghi religiosi sull'urbanistica delle città e delle comunità che le abitano. La Moschea non è certo l'unico spazio religioso contenuto nelle città, ma è l'unico ad accendere forti dibattiti, quasi fosse luogo comune il vederne gli spazi, come luoghi bloccati su archetipi cristallizzati e mai toccati dalla contemporaneità. Ma è realmente così? E come, le religioni, possono associarsi al design ed all'arte? Questi ed altri i temi toccati dal fascicolo 28 della rivista, ove la redazione si avvale delle preziose collaborazioni di Sociolab, Roberto Bottazzi, Paolo Chiozzi, Ricky Burdett e Sandy Hilal. Degni di nota anche il reportage di Davide Virdis e i progetti di BIG, Studio RUX e Zaynepd Fadillioglu, prima donna a progettare una moschea in un paese a maggioranza mussulmana: la Turchia.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.