Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oligo: Piccola Biblioteca Oligo

Tutte le nostre collane

Aberrazioni e prospettive. Narrazioni e saggi di architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2024
pagine: 108
Un architetto olandese che impara l’italiano sui trattati di Palladio e Scamozzi. Le implicazioni fisiche, percettive e mentali della visione prospettica. La lettura critica e disinibita del paesaggio e del costruito. Questo libretto raccoglie testi assai eterogenei – un inedito frammento narrativo e saggi brevi, già apparsi in pubblicazioni specialistiche – che dimostrano come l’interesse di Trevisan per l’architettura e la sua percezione non si sia mai assopito, portando sempre con sé lo sguardo critico e pungente maturato negli anni giovanili, nella Vicenza dominata dall’eredità di Carlo Scarpa. Il volume è arricchito da postfazioni di Andrea Cortellessa e Cherubino Gambardella, architetto a cui Trevisan ha dedicato alcuni dei testi qui raccolti.
13,00 12,35

Il jazz. Una storia sentimentale

Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 52
Una storia sentimentale, un corpus eterogeneo di nomi distanti tra loro: incontreremo Bix Beiderbecke che parla dei tappeti nel suo salotto, Charles Mingus che sul litigio col governatore del suo stato scriverà un album pietra miliare della musica. Apriremo uno squarcio vivido su uno dei fenomeni musicali e culturali più importanti del XX secolo, con il predominio dell’improvvisazione sulla forma scritta.
13,00 12,35

Lo snob nella società dello snobismo di massa

Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Eddai su, diciamocelo: c’è qualcosa di più insopportabile di uno snob, di più urticante della sua aria perennemente schifata, il sopracciglio alzato, l’atteggiamento di superiorità sul mondo? Ma allora perché, anche se difficilmente lo confesseremmo, sentir accompagnare il nostro nome a quell’elegante puntuto epiteto non ci dispiace affatto? Questo trattatello prova a spiegarne il paradosso attraverso il racconto divertito, a tratti sferzante, dello snobismo dalle tragicomiche eccentricità dell’aristocrazia britannica agli umilianti rituali dei salotti mondani parigini svelati da Proust, per arrivare agli atteggiamenti e ai pregiudizi degli snob contemporanei; a come vestono, conversano, vanno a tavola, in vacanza, e fanno opinione. In fine si scoprirà quel nucleo misterioso per cui lo snobismo è divenuto, attraverso i social e con un ulteriore paradosso, tra i modelli più riconoscibili e seguiti della società di massa.
12,00 11,40

Violino. Luci e ombre di Stradivari

Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2022
pagine: 48
Marco Ghizzoni, tra gli autori cremonesi più significativi della generazione anni ’80, offre un profilo insolito e a tratti oscuro del più grande liutaio di tutti i tempi – Antonio Stradivari – attivo a Cremona nel corso del XVIII secolo. La figura di Stradivari mantiene ancora oggi contorni sfumati e avvolti dal mistero: ad esempio, non si conoscono né il luogo né la data esatta della sua nascita, né tantomeno le cause della sua morte. I segreti intorno al grande liutaio hanno alimentato il mito con elementi inventati e leggendari, come quello inerente al presunto furto del suo cranio. Il testamento, scoperto solo nel 1999, racconta di un uomo autoritario, assai lontano dall’immagine romantica dell’artista sensibile e disinteressato, onnipresente nella vita privata degli undici figli e abilissimo negli affari, tanto da lasciare una grande eredità che – ironia della sorte – sarà la causa principale della dispersione dei suoi capolavori.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.