Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nomos Edizioni: Saggi

Tutte le nostre collane

Esplora ribalta trasforma. A piccoli passi nei musei con Lilliput

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 144
Cosa vede un bambino al museo? Cosa può toccare? Perché non esiste un percorso “sotto il metro” dedicato ai bambini? Un sommerso di problemi e ostacoli che il progetto “Lilliput, a piccoli passi nei musei” ha il grande merito di illuminare con una metodologia a torto misconosciuta da molti esperti: domandare direttamente agli interessati, mettersi all’altezza del dialogo con le famiglie e i genitori da un lato, con il personale dei musei dall’altro, riportando all’attenzione la multidimensionalità di problemi che non ammettono soluzioni semplici, ma che necessitano di essere gestiti, di entrare nelle pratiche di fruizione che tengano in conto l’esperienza del bambino, la duttilità prodigiosa della sua mente, l’innesco della meraviglia come motore di esperienza. I musei stanno cambiando sempre di più a livello internazionale e nazionale. Cambiare è un travaglio di costruzione e decostruzione. Lilliput vuole contribuire a rimuovere gli ostacoli e i detriti che si frappongono a una piena accessibilità dei bambini ai musei, poiché l’apprendimento non ha inizio a un’età definita ma è un processo che sarebbe desiderabile durasse per tutta la vita.
19,90 18,91

We say stop. Riflessioni e contributi critici per contrastare la violenza contro le donne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume propone una riflessione corale sulla violenza contro le donne approfondendone, attraverso una pluralità di punti di vista disciplinari, le molteplici forme attraverso le quali viene agita. 33 manifesti, progettati dalle studenti e dagli studenti di design della comunicazione – nell’ambito del progetto “We say stop. La grafica per contrastare la violenza contro le donne” –, costituiscono delle tracce visuali affidate a esperte/i e studiose/i che hanno affiancato a esse i loro contributi critici. L’articolarsi del percorso tra testo e immagine, in un continuo intreccio tra i manifesti e le voci delle autrici e degli autori, restituisce la complessità di un fenomeno che si mostra in tutta la sua ampiezza e gravità.Le riflessioni, attraverso i due registri testuali proposti, riguardano la violenza psicologica, il gaslighting, lo stalking, la violenza sessuale, la violenza economica, il revenge porn, l’hate speech e fenomeni come quello poco conosciuto dei pick-up artist e sono introdotte e chiosate grazie ai contributi che le diverse lenti disciplinari forniscono, aiutandoci a comprendere il fenomeno e a rafforzare gli strumenti utili per contrastarlo.
24,90 23,66

L'alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 128
La scrittura e la lettura sono praticamente inevitabili nella società contemporanea, ma è evidente che non sono egualmente accessibili per tutti. Accedere alla componente alfabetica della scrittura rimane cruciale, per cui non si è esaurito il tentativo di capire come sia possibile migliorare la lettura migliorando la tipografia. Questo libro si propone di discutere gli effetti della tipografia sulla lettura alla luce delle conoscenze scientifiche in materia. Quello che emerge dalla ricerca però non sembra offrire soluzioni definitive: se alcune scelte tipografiche danno dei piccoli miglioramenti significativi, raramente questi miglioramenti sono realmente risolutivi; non c’è quindi una risposta semplice, non ci sono formule magiche, adagi infallibili: la ricerca pone solo dubbi e per ogni conoscenza consolidata ne mette in discussione cento altre. Ma proprio per questo vale la pena di addentrarsi in un territorio affascinante.
24,90 23,66

494. Bauhaus al femminile. 475 studentesse 11 docenti 6 donne intorno a Gropius 1 manager 1 fotografa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 302
Una puntuale e inedita ricerca archivistica raccoglie e svela le vicende biografiche di tutte le "ragazze" del Bauhaus, le Bauhausmädels. Anty Pansera coinvolge il lettore trasportandolo nell'affascinante vita all'interno dell'Accademia dove studenti e studentesse convivevano con maestri del calibro di Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee, e il tempo libero era condiviso tra feste, letture, discussioni politiche, storie d'amore, mostre, performances artistiche, musica (l'Accademia aveva una propria orchestra), sport; sullo sfondo, naturalmente, la tragica ascesa del nazismo che portò alla chiusura dell'Accademia, al divieto di pratica per gli artisti, e che costrinse molte delle donne (più del 14% era di origine ebrea) alla fuga e all'esilio, quando non alla morte in campo di concentramento. Se fra i "ritrovamenti" dell'autrice c'è anche una misteriosa italiana, Maria Grazia Rizzo, la cui storia è ancora da ricostruire, sarà incredibile leggere di Lisbeth Oestreicher, moderna Penelope che riuscirà a salvarsi in campo di concentramento procrastinando il completamento dei capi di maglieria realizzati per l'amante del comandante del campo. O, ancora, di Edith Suschitzky, che aderisce al partito comunista austriaco iniziando un'attività di agente segreto dell'Unione Sovietica (determinante la sua attività nel reclutamento del cosiddetto "circolo delle spie di Cambridge") e frequenta il corso di fotografia a Dessau nel 1929-1930. Eccole, le ragazze del Bauhaus: dietro ad ognuna di loro ci sono storie diverse, tutte accomunate dalla determinazione a trovare una propria strada in settori prima non accessibili, mettendo a punto linguaggi felicemente "moderni": tessitura ma anche fotografia, architettura, stampa, legatoria, pittura murale, falegnameria, vetro e/o lavorazione del legno, grafica pubblicitaria. Donne certamente autonome e indipendenti, anche se in molti casi rimaste troppo a lungo nell'ombra, magari di un marito o di un collega più famoso, e ora finalmente riscoperte.
24,90 23,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.