Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: Cucina italiana Newton

Tutte le nostre collane

La cucina siciliana in 1000 ricette. Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 504
Un ricettario pieno di sorprese per gli amanti della buona tavola La pasta con le sarde, la caponata, la cassata: sono solo alcuni esempi di quel patrimonio unico, fatto di numerose sfumature del gusto, che è la gastronomia siciliana, una cucina che seduce per la sua ricchezza di profumi e di sapori. Compiere un viaggio nell'arte culinaria siciliana, attraverso le mille ricette di questo libro, significa innanzitutto scoprire la raffinatezza e il barocchismo della cucina baronale contrapposti alla semplicità e alla genuinità di quella popolare; confrontare la tradizione marinara con quella contadina, le ricette casalinghe con il cibo di strada o quello delle feste. Nelle abitudini dei siciliani, sempre volte a privilegiare le risorse del territorio, esistono ancora oggi ingredienti e metodi di cottura che evocano civiltà antichissime (greci, arabi, romani), usi alimentari e ritualità di popoli che nei secoli hanno dominato l'isola. La gastronomia di questo territorio, che ha vissuto momenti di splendore in epoche diverse, è riuscita a elevare a cultura del cibo le contaminazioni subite, reinterpretando ogni volta il patrimonio gastronomico di importazione.
4,90 4,66

La cucina bolognese in oltre 450 ricette

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 324
Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa Crescioni con salsiccia e squacquerone; Tortellini al ragù; Coppone arrosto; Spuntature al latte; Rosette di patate; Meringata di marroni; Tortelloni dolci ...e molte altre ricette! Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma d'arte, quando non una vera e propria “religione”; cucinare, di conseguenza, non è mai solamente la preparazione di qualche specialità gastronomica, ma una filosofia di vita, un modo per interpretare la realtà, restando fermamente ancorati alla tradizione. Bologna la grassa, quindi, ma anche la gaudente, poiché non vi è nulla di più gioioso del condividere con le persone che si amano i frutti della propria fatica. In una sorta di recupero della geografia della memoria, fatta di sapori e di odori, Laura Rangoni pubblica i ricettari della sua famiglia, bolognese da generazioni, tratti dalla sapienza delle nonne e da un'attenta e minuziosa rielaborazione dell'Artusi, aggiungendo un altro tassello alla sua bibbia culinaria.
4,90 4,66

La cucina sarda in oltre 450 ricette

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 352
Una gastronomia che da sempre custodisce ed esalta i grandi sapori della terra e del mare. Pane frattau; Fregula stufada; Lasagne alla nora; Panada di agnello; Spaghetti alla bottarga; Anguille alla nuorese; Giogga minudda; Anatra al mirto; Cardi alla sarda; Papassinas di Sassari ...e molte altre ricette! La Sardegna, terra dai due volti, di mare e di montagna, ha fatto della sua cucina un'arte, capace di soddisfare il gusto e l'olfatto di chiunque ne abbia assaggiato i piatti tradizionali. La cacciagione si sposa con finocchio e foglie di mirto selvatico, il pesce con alloro e bacche di ginepro, e poi ancora aragoste, maialino cotto su una brace di legno profumato, formaggi, miele di corbezzolo e dolci di mandorle. Ricette di terra o di mare, il cui ingrediente principale resta sempre il profumo della macchia mediterranea.
5,90 5,61

La cucina del Friuli in oltre 500 ricette

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 352
I sapori di una ricca e varia tradizione gastronomica, profondamente legata al territorio e alle vicende storiche Pane con la zucca; Lasagne carniche; Minestra di miglio alla friulana; Allodole alla boscaiola; Stracotto di maiale; Tortino alla trota affumicata; Radicchio e pancetta; Torta alpina di mirtilli ...e molte altre ricette! La cucina del Friuli, nella sua varietà, rivela l'impronta degli eventi che hanno segnato la storia di una terra di confine, da sempre oggetto di incursioni e predazioni e, per di più, soggetta a condizioni climatiche e geografiche assai varie: così abbiamo nella fascia montana a nord una cucina caratterizzata da piatti rustici e robusti, come polenta e cacciagione, allestiti con spartana semplicità, mentre nelle terre basse dell'Adriatico troviamo sapori più ricercati e speziati. La tradizione gastronomica della regione, poi, è ricca di suggestioni legate alle antiche vicende storiche: non è difficile percepire un'influenza veneziana nella cucina raffinata e marinara della fascia meridionale, in cui abbondano risotti e zuppe di pesce; un'impronta austroungarica negli strudel, nell'uso degli insaccati, nella brovada (sicura discendente dei crauti bavaresi) e nei knodel; un'eredità slava nella gubana; e una traccia ungherese negli umidi di carne caratteristici un po' di tutta la regione, che molto si rifanno ai gulasch e ai polkolt magiari. Dagli antipasti al dolce, senza dimenticare salse, marmellate, conserve e sciroppi, questo libro offre al lettore un panorama completo della ricca gastronomia friulana.
4,90 4,66

La cucina dell'Emilia. In 500 ricette tradizionali Dai tortelli di zucca all'erbazzone, tutte le ricette di una tradizione gastronomica ricca e gustosa

La cucina dell'Emilia. In 500 ricette tradizionali Dai tortelli di zucca all'erbazzone, tutte le ricette di una tradizione gastronomica ricca e gustosa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 320
Un viaggio tra i sapori unici di una tradizione antica Ricca di ingegno, di storia, di cultura, l'Emilia è la terra che ha dato i natali a personaggi illustri come Giuseppe Verdi, Enzo Ferrari, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Giovannino Guareschi e tanti altri. Ma è anche la patria di sapori tipici e prodotti apprezzati in tutto il mondo, come il prosciutto di Modena, l'aceto balsamico e il Parmigiano. Un territorio multiforme, caratterizzato in pianura da una gastronomia ricca, grassa e sostanziosa, cui fa da contraltare la cucina delle zone appenniniche, più povera e spartana, costretta a fare di necessità virtù. In questo volume, Laura Rangoni racconta con passione una regione dall'identità forte e radicata, accompagnando il lettore in un viaggio goloso tra passato e presente per riscoprire tutte le sfumature di una tradizione culinaria capace di esprimersi in mille modi. Una varietà di preparazioni che neppure il romagnolo Pellegrino Artusi nel suo trattato di scienza della cucina considerato ancora oggi un prezioso alleato della casalinga, dello chef e del gourmet, riuscì a codificare tutte. Perché la fantasia delle rezdore emiliane non s'imbriglia...
4,90

La cucina napoletana in oltre 200 ricette

La cucina napoletana in oltre 200 ricette

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 256
Dai friarielli al babà, più che una tradizione un'arte che richiede passione. Calzoncini ripieni; Pasta e cocozza; Gnocchi alla sorrentina; Coniglio all'ischitana; Salsicce e friarielli; Alici ammollicate; Scarola imbottita; Pastiera; Zeppole di san Giuseppe; Mostaccioli ...e molte altre ricette! Quella della cucina napoletana, più che una tradizione, è un'arte che richiede passione: ci sono ingredienti da scegliere con cura e tempi da rispettare scrupolosamente. La preparazione di ogni piatto è un vero e proprio rito, soprattutto nei giorni di festa, e ogni ricetta è tramandata con amore e sapienza. Questo libro ripropone i classici della gastronomia napoletana conditi con aneddoti, proverbi, curiosità e cenni storici, per accompagnare il lettore alla scoperta dell'anima più autentica della città. Più di duecento facili ricette per portare in tavola i sapori di Napoli: dal casatiello alla pastiera, dal ragù al babà, passando per il sartù di riso e le mozzarelle in carrozza, senza dimenticare la pizza, un vero capolavoro di semplicità esportato in tutto il mondo.
4,90

La cucina romana e ebraico romanesca in oltre 200 ricette

La cucina romana e ebraico romanesca in oltre 200 ricette

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il meglio di un'antica tradizione culinaria che ha conservato la semplicità e la genuinità originarie Pasta e ceci; Supplì; L'amatriciana; Spaghetti alla carbonara; Filetti di baccalà; Fagioli con le cotiche; Abbacchio alla scottadito; Involtino di vitello; Carciofi alla giudia… e molte altre ricette! Se c'è un campo in cui è giusto e opportuno conservare e difendere la tradizione, questo è il campo della gastronomia. Ciò vale in particolar modo per la cucina romana, le cui origini vengono fatte risalire da alcuni studiosi addirittura alla Roma imperiale: cucina semplice e non ricercata per eccellenza, realizzata con ingredienti facili da reperire e sempre a portata di mano (pur nel rispetto dei cicli stagionali). Il volume raccoglie inoltre le principali ricette della cucina ebraico-romanesca: dai notissimi carciofi alla giudia al risotto di Shabbat, dal pane a forma di treccia agli aliciotti con l'indivia, il lettore trova qui elencate e commentate gustosissime pietanze nate dalla semplicità e soprattutto in seno all'ambiente familiare. Infatti è proprio nella casa che la cucina ebraica ha avuto sempre la sua base, seguendo i dettami di un'arte culinaria tramandata oralmente da madre in figlia, da suocera a nuora. E grazie alla sua genuinità la cucina ebraico-romanesca si affianca benissimo a quella romana e ambedue si completano scambievolmente per la delizia e il piacere dei buongustai romani e non romani.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.