Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Golosia & C.

Tutte le nostre collane

Sapori di versi. Ricette in rima e pensieri in cucina

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 304
In una ricetta gli ingredienti sono come le parole in una poesia: bisogna entrambi sceglierli con cura, valutarne le quantità, amalgamarli nel modo e nei tempi giusti per esaltare i loro sapori e per trovare le giuste sonorità. Unendo la passione per la cucina e quella per la poesia, Livia Aymonino ha scritto oltre sessanta ricette in rima con tanto di dosi, ingredienti e relativa preparazione, creando il primo ricettario in versi, dalla colazione al dolce. Cucina da sempre, per curiosità, per diletto, per esercizio militare, e stare ai fornelli la rende saggia, isterica, artista, felice. Ogni ingrediente ha un segreto da rivelare, un colore da proporre, un profumo da esplorare, e ogni ricetta è un ricordo, un racconto, un incontro. Storie e rime da recitare ad alta voce, magari affettando un pomodoro, mescolando un ragù di carne o impastando una torta di cioccolato.
16,00 15,20

La musica della mia cucina

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 104
Sia classica o leggera, la musica giusta è un "ingrediente" fondamentale per la buona riuscita di ogni ricetta. Così la pensa l'avvocato Giorgio Erede che in cucina si lascia ispirare per i suoi piatti dalle note dei più grandi compositori. E se un ottimo accompagnamento per l'uovo à la coque è Per Elisa, Chopin sarebbe perfetto per preparare gli spaghetti alla finanziera, Unforgettable di Nat King Cole è l'ideale per mettere insieme gli ingredienti del tortino di cioccolato e Via con me di Paolo Conte potrebbe scandire l'impasto della focaccia genovese. Ognuno può trovare nel libro i più svariati accostamenti musical-culinari che hanno accompagnato l'esistenza dell'autore dall'infanzia alla maturità, dal Lago di Como alle Cinque Terre, tra i ricordi e le esperienze che la vita porta con sé. Al tempo stesso il lettore è invitato a lasciarsi trasportare e a trovare musica per le proprie orecchie e per il proprio palato.
12,00 11,40

10,40 9,88

Fritz misto. Le ricette per imparare e capire il tedesco (e i tedeschi)

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 188
Un vero fritto misto, un pot-pourri di ricette da ogni angolo della Germania, un itinerario linguistico-gastronomico per golosi illuminati, per i quali il menu è solo un punto di partenza. Tanti spunti per conoscere, riconoscere e saper apprezzare la cucina tedesca. Perché non esistono solo Würstel, Kartoffeln e Krauti! È importante sapere che il "Berliner" non è soltanto un abitante della capitale teutonica, ma anche un Krapfen, che "ein Russe", in una birreria di Monaco, non è un compaesano di Abramovich, ma anche una birra allungata con limonata, e che "Lyoner" non ha niente a che vedere con la Francia, somiglia anzi alla nostra mortadella. "Fritz Misto" sarà un compagno di viaggio per evitare gaffe come queste e godersi la Germania. Anche a tavola.
14,00 13,30

La lingua nel piatto. Le ricette per imparare a capire l'inglese (e gli inglesi)

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2008
pagine: 228
Che cosa sono i puddings? Come nacque il rito del tè pomeridiano? "La lingua nel piatto" è un ricettario divertente e pieno di curiosità e aneddoti sugli inglesi e sulla tradizione culinaria dell'Inghilterra. Contrariamente al luogo comune che la vuole scialba e "senza anima", la cucina d'oltremanica è invece ricca e ricercata è può essere d'aiuto per "imparare la lingua".
17,00 16,15

12,90 12,26

Spaghetti, Wilma, insalatina e una tazzina di caffè

Spaghetti, Wilma, insalatina e una tazzina di caffè

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 304
Wilma De Angelis, antesignana delle padelle in tivù, ricorda e racconta davanti ai fornelli di quella volta che Carla Fracci invitò a casa sua a cena Sergio Cofferati e gli cucinò degli involtini alla mortadella superlativi, oppure di quell'altra volta che Ivan Cattaneo la costrinse a mettere una mozzarella e un limone nel microonde, e di quell'altra volta ancora che si dimenticò di scongelare la paella e fu costretta ad andare a pranzo fuori. Wilma De Angelis ci apre il suo cuore come se aprisse il coperchio di un'immensa pentola magica traboccante di buonumore e di profumatissimo ragù. Impasta gnocchi, assaggia abbacchi, sgranocchia finocchi, mentre tutto scorre tra un peperone ripieno, un aneddoto divertente sul Festival di Sanremo, una zuppa di zucca, la corte di uno spasimante di altri tempi, una torta di mele e un cha cha cha.
16,00

Cucinare con i fiori
7,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.