Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Spettacolo. Testi

Tutte le nostre collane

Ivan. Il Maestro e Margherita

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 186
"A questo servono i classici: a non smettere mai di interrogarci su chi siamo, dove viviamo, cosa vogliamo. I testi parlano. Bisogna saperli leggere, decifrare. Bisogna strappare dalle pagine scritte secoli fa le risposte che oggi ci servono, ci premono, ci incalzano. E la risposta si trova, basta saperla cercare. Andare a fondo, superare la crosta del tempo, scandagliare il materiale di strato in strato. Chiedete e vi sarà dato. Così fa Letizia Russo. Sorprende, spiazza, inquieta, lascia interdetti, coglie il punto: e noi diventiamo, senza accorgercene, contemporanei di Dostoevskij o Bulgakov. Letizia Russo usa il teatro: il luogo privilegiato della parola detta, esplicitata, diretta, il luogo del contatto immediato tra chi scrive e chi ascolta. Un corto circuito indispensabile per farci sentire coinvolti fino in fondo." (Dalla Prefazione di Fausto Malcovati)
10,00 9,50

Il massacro di Parigi. Con la morte del duca di Guisa

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 312
Christopher Marlowe (1564-1593) è considerato il secondo grande drammaturgo elisabettiano, dopo il contemporaneo Shakespeare. Traduttore di Ovidio e Lucano e probabile spia al servizio di Elisabetta I, con drammi celebri come "Tamerlano il Grande", "Dottor Faustus", "L’Ebreo di Malta" e "Edoardo II" riempì i teatri di Londra tra il 1589 e il 1593, anno della sua misteriosa morte durante una rissa in una locanda di Deptford. La vita movimentata e le accuse di ateismo e sodomia contribuirono alla sua damnatio memoriae, finché la riscoperta da parte dei Romantici non gli assicurò un posto di diritto nel canone della letteratura di lingua inglese. Tradizionalmente considerato il suo ultimo dramma, "Il Massacro di Parigi" (1592) è una spietata condanna delle guerre di religione che insanguinavano l’Europa del tempo. Nonostante lo stato forse mutilo del testo e la minore poeticità rispetto agli altri suoi drammi, la Francia di fine Cinquecento portata in scena da Marlowe, con i suoi estremisti pronti a tutto in nome della loro interpretazione dei testi sacri, non appare oggi poi così remota agli occhi degli spettatori moderni.
15,00 14,25

Dall'inferno alla luna. Puzzle memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 210
Dall'inferno alla luna (De l'enfer à la lune), secondo l'autore, parte dalla rappresentazione del destino del padre dell'autore e di altri deportati, nel Campo di concentramento di Dora. Si assiste alla rievocazione delle condizioni e delle vicende atroci delle vittime, in forma di gioco teatrale. Con ironia e paradossale comicità, si partecipa alla parabola di Von Braun, dalla costruzione del razzo V2 per il regime nazista alla realizzazione negli Stati Uniti della navicella spaziale che ha condotto alla conquista della luna. Due generazioni a confronto (i perseguitati e i loro figli) affinché non si dimentichi la lezione storica suscitata dal nazismo. In Puzzle memoria (Puzzle Mémoire), cinque episodi autonomi intrecciano le vite di tanti personaggi diversi in una sorta di puzzle che, a distanza di tempi e luoghi, si trovano accomunati dalla Memoria. Cinque atti brevi, in cui nel lampo dei ricordi si confrontano differenti generazioni. Ancora il "teatro nel teatro" (rivelato in conclusione) è cifra strutturale nella messa in scena di vicende personali, alimentate dall'immaginario cinematografico e teatrale del XX secolo.
9,00 8,55

Il talismano. Farsa cantata in tre atti

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 274
Definito l’“Aristofane” e lo “Shakespeare” viennese, Johann Nestroy (1801-1862) è forse la voce più rappresentativa del teatro popolare austriaco. Con più di ottanta commedie calcò le scene dei maggiori teatri periferici di Vienna, dove operò nei più vari e molteplici ruoli, da commediografo, attore e, non ultimo, direttore di teatro. Eclissatasi la sua fama dopo la morte, essa tornò a brillare quando Karl Kraus lo riportò in auge all'inizio del Novecento ribadendo il valore del suo lascito e la sua importanza non solo per il teatro, ma più in generale per la cultura dell’epoca. Armato dell’unico strumento della lingua, Nestroy si fece portavoce di una satira che prima e dopo i Moti del 1848 prese di mira società, politica e costumi, mettendo alla berlina ogni aspetto della vita umana. Con Il talismano (1840), brillante farsa sugli effetti del pregiudizio, inaugurò una fortunatissima stagione di commedie, considerate “classiche” e che tuttora, anno dopo anno, dimostrano la loro vitalità sui palcoscenici di lingua tedesca.
16,00 15,20

Processo a tartufo. Storia di una bisbetica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 180
8,00 7,60

Commedie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 266
15,00 14,25

Lettera d'amore (come un supplizio cinese)

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 122
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.