Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Quaderni di neuroscienze e cultura

Tutte le nostre collane

Le armonie della mente. Musica, musicoterapia e neuroscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 212
A cosa serve la musica? Come ci procura piacere? Perché un accordo maggiore ed uno minore provocano emozioni diverse? Perché passiamo tanto del nostro tempo e siamo anche disposti a pagare somme consistenti per ascoltare musica? Cosa cambierebbe se la musica scomparisse dalla nostra vita? La musica accompagna ogni momento della nostra giornata, siamo affascinati dal suo potere di modulare le nostre emozioni, ne restiamo profondamente coinvolti nella sfera emotivo-affettiva, sensomotoria, cognitiva, intersoggettiva. Dovunque ci sia traccia di esseri umani ci sono tracce di una attività di tipo musicale. Forse riflettere su questi argomenti e comprendere i fondamenti biologici della musica potrebbe aiutarci a comprendere anche aspetti fondamentali della natura umana. È questo il tentativo messo in atto dalle neuroscienze. Esse documentano come la musica sia in grado di plasmare l'organizzazione del sistema nervoso al punto da poter essere proposta come uno dei processi culturali più efficaci nel promuovere uno stile di vita "neuroprotettivo".
15,00 14,25

L'azzurro e il grigio. Diario di un medico dentro e fuori la terapia intensiva

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 88
"Questo Diario vuole essere da monito per chi, come me, ha iniziato la professione medica con passione, dedizione e aspettative che, a volte, si sono rilevate insoddisfatte a causa di una società sfiduciata che non riesce più ad immaginare un'umanità nascosta dietro ai camici bianchi."
8,50 8,08

Scintille di senso. Per una logoterapia del quotidiano

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 158
Questo libro parla del senso della vita, inteso dal punto di vista della logoterapia, ovvero della “terapia del senso”. La logoterapia è un approccio moderno della psicologia, elaborato dallo psichiatra austriaco Viktor Emil Frankl (1905-1997). La logoterapia e l’analisi esistenziale possono rappresentare un efficace antidoto al superamento del malessere e della perdita di senso che ha colpito e sta cambiando la nostra epoca. Mediante il racconto di storie, esperienze personali e aneddoti professionali, l’autore fa emergere un decalogo di suggerimenti per chi voglia mettersi in gioco e diventare protagonista del proprio destino, rintracciando quelle “scintille di senso” che illuminano l’esistenza quotidiana delle persone: per vivere una logoterapia del quotidiano.
12,00 11,40

Sottacqua. Appunti sommersi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 154
Insolito viaggio nell'universo del dolore. Un dolore che permea la vita di ogni essere umano ma che spesso non viene decifrato correttamente e non disinnescato, generando una voragine in cui viene inabissata ogni emozione positiva. Un inno al "coraggio di avere paura". Un invito ad accettarsi senza indossare maschere inutili, convinti che dalla sofferenza si può uscire grazie alla sua condivisione. Un percorso che inizia da un vissuto che non si riesce a comunicare e comunque nessuno sembra in grado di ascoltare, ma che conduce alla guarigione "vera", quella dell'anima. La storia assume un ritmo incalzante e coinvolgente in un susseguirsi armonioso di momenti lirici ed ironici. Viaggia insieme alla protagonista una bambina misteriosa, che si rivelerà determinante nel conferire un nuovo senso agli eventi dolorosi della vita. Così dalla storia personale giunge un messaggio universale sul valore della narrazione di sé in ogni condizione di sofferenza, messaggio rivolto anche al mondo della medicina (l'autrice è un medico neurologo) in contrapposizione ad una visione esclusivamente oggettivante dell'attività sanitaria.
10,00 9,50

Quell'eterno bisogno umano di sollievo. Paradossi quotidiani nel mondo della sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 258
Può l'organizzazione attuale del sistema sanitario soddisfare "quell'eterno bisogno di speranza e di sollievo che l'uomo prova durante la sofferenza" evocato da Tolstoj come insopprimibile esigenza di ogni individuo? La risposta è affidata agli studenti universitari della Facoltà di Medicina: non ancora inseriti nel sistema operativo, ma con lo sguardo inevitabilmente rivolto ad uno scenario in cui già si immaginano come protagonisti, la loro presenza nelle strutture sanitarie ne fa osservatori privilegiati. Le loro testimonianze rivelano il disagio crescente di chi, mentre si interroga sul significato profondo della professione scelta, scopre un paradossale contrasto tra le aspettative dei due principali protagonisti dei processi di cura, il paziente e l'operatore sanitario. L'indagine, basata sulla narrazione di episodi realmente verificatisi nel corso dell'interazione terapeutica, mette in luce le molte contraddizioni implicite nella logica dell'aziendalizzazione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.