Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: ProGettare

Tutte le nostre collane

OMU 50-65. Colonia, la casa e il manifesto

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 384
Questo libro costituisce la ristesura della Tesi di Dottorato di Ricerca discussa dall’autrice nel 2015 e che ha ottenuto la Menzione d’Onore alla X Edizione del Premio Bruno Zevi. Il lavoro indaga il primo periodo di attività di Oswald Mathias Ungers negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, in un intreccio di casi e sperimentazioni, di approfondimento teorico e accrescimento intellettuale. All’interno di questa fitta trama di avvenimenti, opere e contributi, sono evidenziate le due opere cardine: la Haus Ungers in Belvederestraße n. 60 a Köln-Müngersdorf, e il manifesto ideologico Zu einer neuen Architektur. La prima spicca nel contesto delle opere realizzate nella Colonia del Dopoguerra per la densa complessità formale, frutto di molteplici azioni compositive e forme primarie. L’attenzione della critica non tarda a porre gli occhi su questo piccolo edificio e, in generale, sull’opera del giovane Ungers, innescando il fervido dibattito, che porterà alla redazione del manifesto, scritto con la collaborazione del collega e amico Reinhard Gieselmann.
18,00 17,10

Tra progetto e architettura. Strumenti e temi di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il libro si divide in due parti: strumenti e temi di ricerca. Gli strumenti rappresentano la cassetta degli ‘attrezzi’. In particolare si è tentato di attribuire al disegno (inteso come progetto) il significato di programma, proposito, intenzione progettuale che, oltre ad essere quello di maggiore interesse nei confronti dell’architettura, costituisce anche il più importante fondamento della sua origine storica. In tal senso si è voluto mettere in evidenza come nel Movimento Moderno il disegno architettonico torni ad essere la forma di uno scrivere progettuale che, strutturandosi come atto di continua esplorazione del testo architettonico, apre la strada attraverso le numerose variazioni e manipolazioni all’invenzione di nuove spazialità e forme architettoniche. I temi riassumono le attività di ricerca: dalle questioni strutturali a quelle energetiche, dalla rigenerazione urbana alle sistemazioni paesaggistiche, dall’integrazione con le nuove tecnologie abilitanti ai sistemi innovativi per la mobilità sostenibile, in una logica architettonica in cui tutto si ‘risolve’ nella forma architettonica e nella concezione tipo morfologica dell’architettura.
16,00 15,20

Tarfaya Solar City. Un modello di sviluppo urbano integrato per le aree del M.E.N.A.

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 148
La ricerca prende le mosse da uno dei più importati programmi inter-europei degli ultimi anni: il progetto Desertec, il cui obiettivo è porre tecnologie avanzate in zone desertiche al servizio della sicurezza energetica, idrica e climatica. Il progetto Desertec, infatti, sebbene ridimensionato rispetto al 2009, permetterebbe di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile, in quantità tale da coprire interamente l’attuale domanda energetica di Europa, Nord Africa e Medio Oriente, nonché i futuri incrementi.Da notare che i reflui termici degli impianti permetteranno di produrre grandi quantitativi di acqua attraverso processi di desalinizzazione che, oltre a soddisfare i fabbisogni idrici giornalieri nelle zone interessate, consentiranno di irrigare e coltivare grandi aree desertiche intorno agli impianti, con il duplice effetto di produrre cibo e contrastare l’avanzata del deserto. In pochi anni questo sistema migliorerà la situazione socio-economica delle popolazioni locali, riducendo i flussi di emigrazione delle popolazioni maghrebine verso gli stati europei e soprattutto gettando le basi per uno sviluppo urbano sostenibile delle principali città del M.E.N.A.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.