Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Itaca

Tutte le nostre collane

Oggetti e viaggi in terre lontane. Orazio Antinori, Franz Binder e Giovanni Miani: collezioni a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 164
In un tempo antecedente a quello di cui si parla, gli oggetti che oggi ammiriamo nei musei, indipendentemente dalla loro tipologia e specializzazione, facevano parte di un vissuto quotidiano e avevano una propria e specifica funzione. Con l’ingresso nei musei hanno poi acquistato un altro status, un’altra funzione e un altro significato. Sono diventati degli oggetti-testimoni, espressione di un altro tempo, altri fatti e a altre storie. Collezionisti europei come Antinori, Miani e Binder, hanno scelto di raccontare attraverso gli oggetti da loro raccolti in Africa Centrale il loro viaggio, creando in questo modo un ponte tra l’Europa e l’Africa. Abbiamo a che fare con collezionisti che nascono quasi per caso e che decidono di portare a casa dai loro viaggi, oggetti in grado di testimoniare la loro presenza in quei luoghi. Collezionisti che prima di tutto sono viaggiatori, esploratori, naturalisti, commercianti che con le loro pratiche e curiosità hanno preceduto la nascita dei musei etnografici.
14,00 13,30

Margini di sicurezza. L'ideologia folclorica della morte in Umbria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 1300
In ogni piccolo mondo vitale, il controllo sociale della morte impegna ingenti capitali sociali e culturali. Ogni qual volta muore un individuo, i riti e le ideologie funerarie si attivano per difendere la stabilità sociale, per rintuzzare quelle cieche forze inerziali della natura, che hanno fatto ancora una volta la loro vistosa e virulenta irruzione nella comunità. Chi "parte" obbliga il proprio gruppo sociale ad attraversare una crisi che il rito ha la funzione di regolare e di mantenere all'interno di binari culturalmente prefissati: la morte deve essere tenuta sotto controllo mediante il ricorso a predisposti e ben collaudati istituti sociali e protocolli rituali. La loro capacità di drammatizzazione, all'interno del circoscritto contesto cerimoniale, riesce a trasferire il lacerante dramma reale. L'indagine etnografica ha permesso di rilevare, anche per il mondo rurale subalterno umbro, un quadro complessivo caratterizzato da numerose pratiche culturali e da importanti istituti sociali connessi alla morte, che questo lavoro vuole restituire in tutta la loro ricchezza e complessità.
48,00 45,60

«Storie» e feste. Un'etnografia della comunicazione politica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 228
Questo libro è il parziale risultato di una densa etnografia, attraverso cui sono stati indagati contesti comunicativi legati all'azione politica in una area circoscritta dell'Umbria. Studiando i linguaggi della politica sono emersi i processi attraverso cui le "autorità" si relazionano al "territorio" disegnandone i confini spazio-temporali e costruendone "immaginari" su cui i soggetti locali inscrivono le proprie attività sociali, economico-lavorative, "culturali", del "leisure" e, al contempo, contribuiscono a consolidare processi di auto-definizione della dimensione locale. Nel momento della "Festa" si manifestano, si costruiscono e si ridefiniscono molti elementi dei costanti rapporti tra politiche, associazioni e singoli abitanti. Per questa ragione un'analisi dei linguaggi politici che insistono sulle nuove concezioni delle dimensioni festive aiuta a comprendere poetiche e retoriche che contribuiscono a definire concezioni sempre rinnovate dei complessi immaginari territoriali.
16,00 15,20

Le parole dell'antropologia medica. Piccolo dizionario

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 358
Il testo seleziona un repertorio di temi fondanti dell'antropologia medica, dandone una presentazione critica e costruendo un interessante quadro di riferimento, attento al dibattito internazionale contemporaneo, che fa spesso riferimento anche al contesto sociale e politico-istituzionale italiano. I contributi, caratterizzati da una comune impronta innovativa, si collocano entro un orientamento di antropologia medica critica che si sottrae a soluzioni riduzionistiche o a semplificazioni ideologiche. La rassegna che ne risulta è uno strumento utile sia ad orientare il lettore che si cimenti in un primo approccio alla materia, sia ad aprire prospettive di riflessione per chi ne è già esperto. L'iniziativa del testo ha origine dall'intento di esprimere un riconoscente omaggio a Tullio Seppilli, il fondatore di questa disciplina settoriale nel nostro Paese, che ha dato vita alla Società italiana di antropologia medica (Siam), alla sua rivista ("AM") e ha favorito il costituirsi del gruppo di studiosi che intorno ad esse si raccolgono.
20,00 19,00

Séga seghin' segamo... Studi e ricerche su «Sega la vecchia» in Umbria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
Questo corposo e articolato volume offre ai lettori specialisti, così come agli appassionati e agli interessati al patrimonio culturale regionale, un'ampia documentazione su "Sega la vecchia" raccolta nel corso di più di sessanta anni di attività di ricerca etnografica. Il "Sega la vecchia", così come si configura nella parte occidentale del territorio regionale, consiste in una rappresentazione itinerante con questua, realizzata nel periodo di mezza Quaresima da squadre composte ciascuna da quindici-venti giovani contadini di sesso maschile: ogni squadra si sposta di casolare in casolare mettendo ripetutamente in scena il proprio spettacolo sino all'alba e ottenendo in cambio uova e vino. La rappresentazione, che dura circa mezz'ora, viene ripetuta di fronte a un pubblico costituito dagli abitanti del casolare e da eventuali vicini accorsi per l'occasione: senza importanti variazioni può essere eseguita anche una decina di volte nella stessa nottata e poi in altre tre o quattro notti consecutive o comunque ravvicinate.
40,00 38,00

Migranti involontari. Giovani «stranieri» tra percorsi urbani e aule scolastiche

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
Il testo dà conto dei risultati di una indagine incentrata sui giovani migranti, che abbiamo definito involontari perché non hanno scelto autonomamente la propria condizione, ma si sono trovati in Italia per una decisione presa dagli adulti. All'interno di quel multiforme universo giovanile l'équipe di ricerca si è mossa in più direzioni parallele utilizzando strumenti differenziati. L'analisi si è articolata in uno sguardo sulla città, sulle politiche sociali e sulle forme di associazionismo giovanile, in un'etnografia urbana relativa alle dinamiche interetniche di un quartiere, in un'indagine sui giovani musulmani e la loro identità religiosa, in una ricerca-intervento presso due istituti professionali, dove sono stati attivati vari laboratori per indagare il mondo degli adolescenti.
19,00 18,05

Tra bambini e acque sporche. Immersione nella collezione di amuleti di Giuseppe Bellucci

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 404
Nell'estate del 2000 si è inaugurata al Museo Nazionale Archeologico di Perugia l'esposizione permanente di una parte, sicuramente la più organica e rilevante, della collezione di amuleti che Giuseppe Bellucci ha realizzato tra il 1870 e il 1920. Si tratta di uno dei lasciti materiali più importanti di quel grande movimento scientifico e intellettuale, l'evoluzionismo, che anche nel nostro Paese, nella seconda metà dell'Ottocento, ha portato avanti con un'impressionante mole di contributi teorici e di lavori di ricerca l'illusorio tentativo di fondare in modo unitario le scienze della natura e le scienze dell'uomo. La realizzazione dell'esposizione ha fatto giustizia della sbrigatività con cui erano stati indiscriminatamente liquidati, in un recente passato, tutti i contributi dell'antropologia ottocentesca, ma non ha ovviamente potuto, malgrado tutti gli accorgimenti, rivitalizzare pienamente quegli oggetti che ormai appartengono al passato della nostra società. I saggi contenuti in questo volume costituiscono un tentativo di "ridare senso" ad alcune tipologie di amuleti, attraverso l'accurata ricostruzione della loro complessa storia sociale e culturale.
19,00 18,05

Amicizie vulnerabili. Coesistenza e conflitto in Israele

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 206
15,00 14,25

Antropologia ambientale e paesaggio agrario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 312
L'antropologia ambientale è uno degli ambiti specialistici più importanti della ricerca etnoantropologica contemporanea. Impegnata nello studio e nella riflessione critica sulle pratiche, le politiche e i rapporti di potere che interessano i temi della conservazione ambientale e dello sviluppo sostenibile, si è consolidata attraverso un percorso caratterizzato da apporti interdisciplinari, suggestioni e prospettive teorico-metodologiche differenti e da un confronto costante con le realtà esplorate dalla pratica etnografica. Il volume intende fornire un'introduzione alla disciplina a partire da un esame del dibattito teorico-metodologico e dalla presentazione di alcuni ambiti della ricerca che riguardano il paesaggio agrario e la biodiversità in rapporto alle politiche e alle pratiche della loro patrimonializzazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.