Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar saggi. Accademia

Tutte le nostre collane

Il canto della cellula. Un'esplorazione della medicina e dell'uomo nuovo

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 588
Nella seconda metà del Seicento, un solitario mercante di stoffe olandese, Anton van Leeuwenhoek, e un poliedrico quanto eterodosso scienziato inglese, Robert Hooke, scoprirono che gli organismi viventi complessi sono aggregati di minuscole unità biologiche indipendenti e autoregolate. Un concetto radicale che modificò per sempre biologia e medicina. Il canto della cellula è la storia di questa scoperta. Ma non solo. È un racconto scientifico ed epico al tempo stesso che arriva fino ai giorni nostri. Mukherjee descrive l'anatomia, la fisiologia, il comportamento delle cellule, le loro interazioni, e spiega cosa succede quando l'alterazione di questi «mattoni della vita» dà luogo a malattie gravi e potenzialmente letali. La nostra comprensione delle patologie cellulari ha inaugurato l'era della manipolazione terapeutica delle cellule, che ha reso possibili gli antibiotici e le trasfusioni di sangue, la fecondazione in vitro e i trapianti di midollo osseo, l'immunoterapia nella lotta contro il cancro e l'infusione di cellule staminali modificate nella cura del diabete. Ma oggi il futuro appare pieno di incognite: grazie alla selezione e all'editing genetici, la creazione di «nuovi esseri umani» è tutt'altro che una remota possibilità, e il confine tra naturale e artificiale si fa sempre più incerto. Con rigore scientifico, un'empatia rara e una straordinaria capacità divulgativa, Mukherjee consegna al lettore un'erudita incursione nella storia della medicina e al contempo uno sguardo illuminante sul prossimo futuro.
24,00 22,80

La chimica in cucina

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 360
Come fa un insieme di ingredienti a diventare un capolavoro di gusto? La risposta è nella scienza, soprattutto nella chimica, con un pizzico di fisica e biologia. È la «ricetta» di Sandra Greer che in queste pagine porta letteralmente il lettore tra forno e fornelli per spiegare, attraverso esempi semplici, la struttura molecolare degli ingredienti, le reazioni che avvengono nelle diverse fasi della cottura e come queste incidano sul sapore, sulla digeribilità e sulla sicurezza igienica dei cibi. Perché cucinare, e farlo bene, non è solo una questione di appagamento sensoriale: già Charles Darwin riteneva che la scoperta del fuoco fosse la più importante compiuta dall'umanità, seconda solo all'invenzione del linguaggio nel determinare il destino dell'homo sapiens sul pianeta. Arricchito di decine di ricette analizzate scientificamente, esercizi pratici e spunti di approfondimento, La chimica in cucina è un libro adatto per il suo rigore a chi si occupa professionalmente e accademicamente di cucina o di chimica, ma leggibilissimo anche da chiunque sia curioso di sapere le proprietà di ciò che mette nel piatto o perché vengano utilizzate certe procedure. Un'agile introduzione alla chimica che da un lato insegna a pensare criticamente ai procedimenti con cui trattiamo gli alimenti, dall'altro mostra come preparare le vivande possa essere una piacevolissima applicazione della scienza nella vita di tutti i giorni.
19,00 18,05

Mappematica. Come navigare il mondo attraverso i numeri

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 360
Come fa un fattorino a consegnare tanti pacchi in un solo giorno? Perché l'Alaska ha un aeroporto così trafficato? È vero che è impossibile stabilire con precisione la lunghezza delle coste o dei confini? E dove dovremmo cercare i più imprendibili serial killer? Potrà sembrare strano, ma domande così diverse hanno un'unica risposta: la soluzione sta infatti nello stretto, strettissimo legame tra mappe e matematica. Nella "mappematica", insomma, per usare il termine coniato da Paulina Rowinska, che in queste pagine ci coinvolge in un affascinante viaggio per scoprire i fondamenti matematici della cartografia e come essa abbia influenzato la ricerca matematica. A partire da una mitica carta del Cinquecento che ancora oggi, nell'era dei satelliti e degli smartphone, rimane un indispensabile strumento per la navigazione, fino alle mappe dei distretti elettorali che possono decidere a quali comunità dare voce e potere, e ai fuorvianti schemi della metropolitana che «ingannano» i passeggeri, l'autrice mostra come mappe e matematica non solo modellano il nostro senso dello spazio e del tempo, ma anche la nostra visione del mondo, e come ci comportiamo al suo interno. Acclamato successo internazionale, ricchissimo di vicende e personaggi appassionanti, Mappematica ci trascina dall'antica Grecia alla Prussia del Settecento, fino ai giorni nostri, aiutandoci a conoscere meglio il pianeta su cui viviamo, i suoi abitanti, e a prendercene cura.
19,00 18,05

Decidere nell'incertezza

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 768
Ogni giorno prendiamo decisioni, e molte di queste si basano su convinzioni riguardo la probabilità di eventi incerti: il risultato di un'elezione politica, l'andamento della borsa, la colpevolezza di un imputato, il meteo della giornata. Ma che cosa determina simili convinzioni? Come fanno le persone a valutare la probabilità di un evento incerto? La ricerca neuropsicologica ha dimostrato che si affidano a un numero limitato di principi euristici, riducendo così le complesse attività di valutazione delle probabilità a operazioni di giudizio più semplici. In generale, queste euristiche sono piuttosto utili, ma talvolta possono indurre a gravi errori. Decidere nell'incertezza affronta le diverse euristiche di giudizio e i bias che producono, calandole non solo negli esperimenti dei laboratori ma anche nelle più comuni situazioni sociali, sanitarie e politiche. Tra eccessiva sicurezza, percezione del rischio e inferenze, gli autori dei trentacinque saggi qui raccolti spiegano non solo come il nostro cervello si inganna, ma anche come correggere e migliorare i nostri giudizi in condizioni di incertezza. Frutto di molti anni di studio e della revisione di numerose ricerche internazionali a opera di un consistente team di scienziati, questa raccolta, pubblicata per la prima volta nel 1974, è una pietra miliare nella storia delle neuroscienze, un libro imprescindibile che ha segnato l'inizio di quel connubio tra psicologia ed economia che è valso a Kahneman il Premio Nobel. Un campo di indagine che riguarda come nessun altro le vite quotidiane di tutti noi.
22,00 20,90

La riforma monetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nell'ottobre 1921 C.P. Scott, direttore del «Manchester Guardian», affida a J.M. Keynes, autorità indiscussa sulle questioni economiche del primo dopoguerra, l'incarico di curare una serie di Supplementi dedicati ai vari aspetti della ricostruzione postbellica. Stimolato dalla stesura di quegli articoli così come dalla Conferenza di Genova dell'aprile 1922, Keynes ha modo di riflettere sul tema dei tassi di cambio fra le principali monete e sul problema del ripristino delle condizioni monetarie prebelliche. Da quei testi e da quelle riflessioni nasce il Tract on Monetary Reform, pubblicato nel dicembre 1923 e già nel 1925 tradotto in italiano da Piero Sraffa con il titolo "La riforma monetaria": un'operazione importante che rimane a tutt'oggi modello di rigore terminologico e un contributo fondamentale per la rifondazione del linguaggio economico italiano. Si tratta di pagine tuttora attualissime, vigoroso esempio di quella prosa che Luigi Einaudi definì "scintillante", un folgorante pamphlet con il quale Keynes, pur aderendo ancora all'"ortodossia" della teoria quantitativa della moneta, è integralmente proiettato verso i problemi di politica economica, che affronta con pragmatismo e profondità di analisi unici. Introduzione di Giorgio La Malfa.
15,00 14,25

Energia dal nucleo. Viaggio nel caveau dell'atomo, dalle basi scientifiche al nucleare per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 240
In un'epoca caratterizzata dal dibattito sulle fonti energetiche, tra esigenze di sviluppo, instabilità politiche e necessità di trovare alternative ai combustibili fossili per un futuro sostenibile, sempre più spesso l'energia nucleare viene indicata come una soluzione, se non la soluzione. È vero? Cosa rende l'energia nucleare così interessante? Come funziona? Per spiegarlo, Andrea Pola parte da un'immagine evocativa: il nucleo atomico è paragonato a un caveau, luogo nascosto che custodisce la risorsa più preziosa, l'energia. In queste pagine ne racconta le proprietà e ne illustra la struttura facendo riferimento a donne e uomini che hanno mosso i primi passi verso la sua conoscenza e quella dei fenomeni che lo riguardano. Dalla scoperta della radioattività nel 1897 da parte di Henri Becquerel arriva alle sfide odierne della produzione di energia, passando per gli studi di Marie Curie, il modello atomico di Ernest Rutherford, la descrizione della fissione nucleare di Lise Meitner e Otto Frisch, il primo reattore di Enrico Fermi e l'intuizione della fusione termonucleare di Arthur Eddington. Nel mentre, delinea i principi base di molteplici applicazioni dell'energia dal nucleo, tra cui le centrali a fissione e fusione, gli ordigni nucleari, la diagnostica e la terapia oncologica. Un affascinante viaggio nel cuore pulsante della materia, che l'autore sa rendere accessibile nonostante l'elevato livello scientifico della trattazione, nella convinzione che «il nucleo atomico è un caveau di conoscenza da condividere».
28,00 26,60

Più in alto degli dèi. L'ingegneria genetica dell'uomo prossimo venturo

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 176
L'essere umano non è una macchina biologica perfetta, diversamente da ciò che spesso si sente dire. Al contrario, è relativamente fragile e ampiamente migliorabile, come si evince dal confronto con molte altre specie animali. La genetica molecolare, tuttavia, potrebbe essere utilizzata già oggi per potenziare la nostra essenza biologica: per renderci più forti, più resistenti ai tumori, più longevi, per dotarci di una memoria superiore. In pratica, per trasformarci in superumani. Questo libro lo dimostra, raccontando una serie di esperimenti che hanno creato animali potenziati, dotati di capacità straordinarie. Sono esempi che indicano vie possibili al perfezionamento dell'uomo, a una vita futura più lunga, sicura e felice di quella attuale. Ma non si tratta di una visione di progresso magnifico e inarrestabile: i pericoli che la manipolazione genetica dell'uomo comporta sono enormi e i problemi etici quasi insolubili. Nonostante ciò, il percorso è già stato intrapreso e forse è già troppo tardi per tornare indietro. "Più in alto degli dèi", radicato nella conoscenza scientifica contemporanea, illustra un problema molto attuale eppure sconosciuto alla maggioranza delle persone. Raccontando i successi più e meno recenti della biologia molecolare e i rischi che li accompagnano, mostra a chi vuole ragionare sul futuro dell'umanità un domani vicinissimo, quasi presente.
24,00 22,80

Un puzzle elegante. Organizzazione gestionale e pensiero sistemico

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 256
Si dice che non ci si licenzia dalle aziende, ma dai manager. Il management è infatti un elemento chiave di qualsiasi organizzazione: la capacità (o incapacità) dei manager di trovare soluzioni adeguate a problemi gestionali complessi può fare la differenza tra la soddisfazione e la frustrazione di un team e, in ultima analisi, tra il successo e l'insuccesso di un'azienda. Eppure in genere la formazione dei manager è affidata più al caso e alla buona volontà dei singoli che a programmi organici. In queste pagine Will Larson, partendo dalla propria esperienza diretta, offre una guida per orientarsi tra le sfide specifiche dell'ingegneria gestionale e indica un percorso per arrivare a soluzioni valide in qualsiasi circostanza. Esamina a tal fine gli strumenti fondamentali del management: dalla progettazione organizzativa, che insegna a mettere le persone giuste al posto giusto, alla creazione di una cultura aziendale inclusiva, fino alla gestione delle carriere, dal reclutamento alla motivazione della squadra. Combinando una serie di principi fortemente strutturati e una visione di base al cui centro c'è sempre l'essere umano, "Un puzzle elegante" aiuta i manager a dare il meglio di sé e presenta un modello nato nella realtà aziendale statunitense ma estendibile anche alla nostra, dal quale molto si può imparare per creare organizzazioni efficaci e gratificanti.
20,00 19,00

Storia della matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 948
Nel mondo contemporaneo, dominato dalla tecnologia e dal progresso scientifico, diventa sempre più necessario interpretare la realtà in termini logici e matematici. Una situazione cultura che è frutto di un processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo, iniziato con la storia stessa dell'uomo. Ma come si è giunti alle straordinarie conquiste della mente cui assistiamo oggi? Anche le scienze, e in particolare la matematica, per essere comprese appieno, vanno inserite nella loro dimensione storica. È quello che fa Carl Boyer in questo volume ormai celebre, vera tappa miliare della storiografia scientifica. Come scrive nella prefazione il matematico Lucio Lombardo Radice: «Questa preziosa opera è sufficientemente analitica per chi vuole andare abbastanza a fondo, anche dal punto di vista tecnico, e nello stesso tempo sufficientemente sintetica per risultare leggibile anche a chi "tecnico della matematica" non è». Prefazione di Lucio Lombardo Radice.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.