Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Electa: Progetti speciali Rizzoli

Tutte le nostre collane

Fabrizio Zampetti. Nulla accade per caso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Fabrizio Zampetti racconta la sua storia di imprenditore: dall'infanzia umile fino a diventare l'esperto di riferimento del real estate del lusso italiano, portando al successo la Zampetti Immobili di pregio, quella che il fondatore definisce la prima non agenzia italiana: "Non trattiamo solo la ricerca, l'acquisto e la vendita di immobili di valore, ma anche altri aspetti fondamentali, aggiungendo servizi inediti volti a curare ogni singola fase della compravendita. Da sempre miriamo al più alto livello qualitativo raggiungibile: in una parola, tendiamo all'eccellenza". Fabrizio Zampetti sa muoversi perfettamente in quel mondo esclusivo fatto di eleganza, lusso e raffinatezza e ha saputo trasformare il settore immobiliare nel quale opera in una vera e propria arte. Questo libro è un viaggio nell'universo raffinato ed esclusivo di Zampetti per scoprirne la visione del mondo e la filosofia.
22,00 20,90

Se domani il mondo. Visioni d'autore sul futuro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 136
Questo libro è una raccolta di mondi possibili, di sentieri che si inoltrano dentro il futuro, anche se non vediamo ancora dove arrivano. Gli autori ci invitano a non arrendersi al buio. Ad accendere le lampadine della conoscenza, della scoperta, dell'etica, della solidarietà. La realizzazione di questo volume è stata possibile grazie a Edison , che ha promosso e sostenuto la pubblicazione. Quando l'elettricità entrava nelle nostre case e l'illuminazione pubblica strappava un po' di oscurità alle nostre città, un secolo e mezzo fa, il futuro sembrava a portata di mano. Nella notte di Santo Stefano del 1883, Edison accese 2450 lampadine nel Teatro alla Scala, inondandolo con un tripudio di luce mai visto prima in un teatro. Poi una nuova grande accelerazione di sviluppo, come sempre ambivalente, a base di cementi, plastiche e asfalti, ma anche carica di innovazioni e di conquiste civili. Adesso, in cima a quella curva di progresso, pare tornata l'incertezza. Oggi siamo nel mezzo di quella che gli scienziati chiamano una "policrisi", cioè una tempesta perfetta, una congiunzione di crisi diverse e interconnesse. La scienza non fa previsioni sul futuro, solo proiezioni, cioè scenari alternativi possibili. In quale finiremo, se il migliore o il peggiore, dipende dalle scelte che facciamo adesso. Le nuove tecnologie da sole non basteranno, senza un cambiamento anche nei modelli di sviluppo, di consumo, di trasporto, di alimentazione. La nostra Costituzione ora prevede, all'articolo 9, che la Repubblica italiana tuteli l'ambiente, gli ecosistemi e la biodiversità "anche nell'interesse delle future generazioni". Il futuro è entrato in Costituzione ed è un segno di grande lungimiranza. In questo volume si intrecciano dieci visioni del futuro inedite, dieci visioni scritte da grandi firme nazionali e internazionali, dieci prospettive differenti che spaziano dalla letteratura all'arte, dalla scienza e dalla tecnologia all'ambiente e alle humanities. Vent'anni fa nessuno aveva previsto le scoperte e le invenzioni che oggi alimentano le nostre possibilità di progresso, e ciò accade perché spesso la curiosità umana scopre ciò che non stava cercando. Allo stesso modo, possiamo razionalmente sperare che oggi, negli occhi dei nostri giovani, ci siano idee e progetti che non riusciamo nemmeno a immaginare e che ci aiuteranno a uscire dalla tempesta perfetta in cui ci siamo infilati.
36,00 34,20

La spesa degli italiani. PAM

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il successo dei supermercati PAM è contenuto in una promessa: "Più A Meno". In una parola, PAM. Ogni giorno, dal 1958 a oggi, le donne e gli uomini di PAM fanno la spesa con gli Italiani e si impegnano a mantenere questa promessa.
35,00 33,25

Armani fiori

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 192
«Armonia: è questo che mi suggerisce il mondo dei fiori. Armonia di forme e di colori, ma anche di natura e di cultura, di bellezza selvaggia e creatività. Una unione assoluta di pensiero e di spontaneità, risolta in forme e in colori che toccano gli occhi come il cuore. Lavorare con i fiori, o intorno ai fiori, è appassionante, perché la creatività e la vitalità della natura vi splende in tutta la sua gloria, ispirando a sua volta la creatività umana. Mi piace l'idea di disciplinare l'esuberanza della botanica, lasciando però che quella esuberanza mi contamini. È sempre un dialogo, arricchente e pieno di sorprese» (Giorgio Armani). Armani Fiori è un viaggio nell'universo creativo di Giorgio Armani, dove design e natura si fondono per dare vita a composizioni floreali uniche e a raffinati allestimenti. Le composizioni floreali sono associate all'universo stilistico di Giorgio Armani e alle sue creazioni nell'ambito della moda, della casa, dei tessuti. Il volume racconta per immagini e parole l'essenza e la bellezza di Armani/Fiori, nata a Milano nel 2000 con l'apertura dello store Armani/Manzoni 31 e presente anche a Dubai, Kuwait City e Hong Kong. Agave, bambù, tulipani, oxypetalum, eliconia si intersecano dando vita a infinite e straordinarie sfumature. Nasce così un giardino fiorito fatto di linee essenziali e pulite, ispirato alla delicata raffinatezza dell'ikebana, l'arte giapponese di disporre i fiori recisi. I testi che accompagnano l'elegante apparato fotografico sono di Giorgio Armani, Harriet Quick, Dan Rubinstein e Renato Bruni. Perfettamente coerente con l'estetica dello stilista, il libro si presenta come essenziale e al tempo stesso estremamente sofisticato, con la copertina in seta, il dorso con legatura a vista e inserti alla giapponese. Tutti i proventi derivanti dalle royalties di questo volume saranno donati da Giorgio Armani al progetto di forestazione urbana Forestami.
120,00 114,00

Mi sentirai ruggire

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 204
A volte, per non soccombere, bisogna saper cambiare la visione di se stessi. Quando la vita scombussola i tuoi piani e cancella le tue certezze, ti impone di scegliere chi vuoi essere, o chi vuoi diventare. Fin da bambina il suo soprannome era Lo-Gattina, ma un giorno Stefania, rimasta sola con tre figli piccoli e senza un soldo, comprende che la figura docile e indifesa che tutti vedevano si sarebbe dovuta trasformare in una leonessa capace di prendersi cura dei suoi cuccioli, con coraggio e determinazione. Ha sempre camminato a testa alta, ma a un certo punto la vita le ha chiesto qualcosa di più, una fierezza diversa, quell'implacabilità necessaria a superare grandi ostacoli, a ripartire da zero. "Mi sentirai ruggire" è la storia di una donna fuori dal comune, che ha scalato le vette del Network Marketing, ma è anche un racconto di vita vera in cui potranno riconoscersi tante donne che, come è capitato a lei, devono trovare la forza di rialzarsi compiendo sacrifici e scelte difficili. Dalla provincia di Milano, dove è cresciuta, a una Svizzera inflessibile e romantica, da un'esclusiva Londra universitaria a una New York asfissiante, dal Portogallo - per lei croce e delizia - agli Emirati Arabi in cui oggi risiede, quello di Stefania Lo Gatto è un viaggio costellato di grandi amori, tradimenti da manuale, momenti di dolore, di fede, di solitudine e di riscatto. Una storia che, restituendo l'incontenibile vitalità della protagonista, potrà infondere fiducia, speranza e ispirazione.
25,00 23,75

Storie (che non passano) di moda

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 285
Ci sono i nomi leggendari come Chanel, Balenciaga, Dior, Valentino: capaci di far sognare soltanto pronunciandoli; gli inventori del prêt-à-porter italiano: Armani, Versace, Ferré, Moschino, Coveri. Ci sono anche personaggi difficili da rinchiudere in una casella precisa: Elio Fiorucci e Iris Apfel. E le personalità capaci di fare moda anche senza disegnare o cucire, ovvero scrivendo o fotografando come Diana Vreeland, Anna Piaggi o Cecil Beaton. Ci sono simboli del lusso come Vuitton e Hermès, ma anche simboli dell'irriverenza come Alexander McQueen e Vivienne Westwood. Il merito di averli riuniti e di farli convivere pacificamente (e già questo, visto che parliamo di moda, ha del prodigioso), è dell'autrice di queste pagine: Enrica Allessi. Un'operazione così ambiziosa richiedeva un impegno profondo ed Enrica Alessi, col suo rigore e il suo rispetto, ha realizzato un libro che andrebbe studiato nelle scuole. Nel momento storico in cui i nomi della moda sono marchi spesso svuotati di ogni identità, perché i loro fondatori sono scomparsi o hanno ceduto la loro azienda a una finanziaria del lusso, ripercorrere queste vicende umane prima che creative ricorda soprattutto alle generazioni più giovani e al popolo di Instagram, che dissemina cuori e condivisioni, che quei nomi appartengono o sono appartenuti a persone in carne e ossa: donne e uomini che hanno creduto nel loro sogno, che non hanno sciupato il loro talento, che hanno conquistato il mondo con le loro utopie di stoffa, con la loro visione spesso cosi innovativa da risultare sconcertante almeno all'inizio. Le parole non bastano ad esprimere la bellezza sprigionata da quelle menti creative e le illustrazioni dell'artista Jacopo Ascari le accompagnano.
29,90 28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.