Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Tempo della memoria

Tutte le nostre collane

Donne e shoah

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il testo intende indagare il delicato problema della femminilità negata durante la Shoah. Le autrici, Anna Foa, storica, e Francesca Nodari, filosofa, approfondiscono ciascuna dal loro punto di vista la messa in discussione e la violazione stessa del corpo femminile. Questo con il costante richiamo a numeri, fatti, racconti delle sopravvissute, mostrando nel tremendum di ciò che è stato, la peculiarità della sofferenza e insieme della resistenza politica e morale. Il fatto stesso di prendersi cura della propria persona, di non lasciarsi andare, diveniva un imperativo così come il kiddush ha-hayym, la santificazione della vita, prendeva sempre più la forma di dare corso a ciò che E. Fackenheim chiamò il 614° precetto: sopravvivere per non dare una vittoria postuma a Hitler. Di qui l'emergere di una stretta correlazione tra il generare e il ricordare riportando al centro del dibattito la singolarità della deportazione femminile nei termini di una «ferita di genere».
6,00 5,70

La memoria di Dio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 52
Siamo di fronte a una sorta di testamento spirituale di questa figura di biblista, professore, traduttore, uomo di confine. Servendosi di un'ermeneutica marrana, il rabbi di Asti riflette su "La memoria di Dio", ove il genitivo è oggettivo e insieme soggettivo: è la memoria di Dio nei confronti dell'uomo e dell'uomo nei confronti di Dio. Un rapporto da leggersi in chiave bilaterale e che già è preludio del dialogo tra il Creatore e la sua creatura. Di qui il darsi della Sacra Scrittura in termini di un racconto ove gli attori sono Dio e l'uomo e insieme l'esplicazione della storia ebraica in quanto toledot.
5,00 4,75

Emmanuel Levinas. La scoperta dell'umanità nell'inferno dello Stalag 1492

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 50
Nelle pagine di questo saggio, il senso del fare memoria acquisisce pieno valore: «Ci rivolgiamo a un passato, per amore del nostro futuro». Con questo avvertimento, che suona già come un insegnamento, l’autore invita a guardare all’anti-mondo della Shoah. Casper, al quale Emmanuel Levinas dedicò uno dei suoi ultimi saggi, "Nell’ora delle nazioni", indaga con l’acume che gli è proprio i "Carnets de captivité" del filosofo ebreo-lituano riuscendo a farne emergere l’elemento cruciale: il fondamento ultimo della nostra umanità sta nel «felice dovere di amare l’altro».
5,00 4,75

Il comandamento della memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 61
Con parole di grande umanità, in queste pagine Rav Laras – eminente figura dell’ebraismo italiano e internazionale, rabbino, tessitore instancabile del dialogo ebraico-cristiano, nonché grande interprete della filosofia medievale – trova il coraggio di raccontare la tragedia che ha investito la sua famiglia, condividendo con altri i suoi ricordi più intimi. E da maestro si fa testimone.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.