Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Percorsi di confine

Tutte le nostre collane

Il soggetto riflesso. Itinerari del corpo e della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 227
L'attualità del dibattito filosofico sul rapporto tra mente e corpo impone di attraversare, ancora una volta, la fecondità di domande mai sopite a partire dall'intreccio di una pluralità di prospettive, senza tralasciare contaminazioni e senza rivendicare risultati definitivi. La storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, infatti, proprio intorno alle domande relative al legame tra mente e corpo ha elaborato un sapere che investe le radici della soggettività e del suo agire nel mondo. I contributi di questo volume, senza rinunciare al rigore metodologico proprio di ogni ambito, individuano momenti e moventi di un rapporto che, talvolta inconsapevolmente, orienta l'agire stesso dell'uomo e lo conduce verso paesaggi del pensiero ancora inesplorati.
24,00 22,80

20,00 19,00

Orizzonti del trascendentale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 130
Nel corso del Novecento, in alcune correnti di pensiero e in alcuni filosofi in particolare - si pensi, ad esempio, a Heidegger, Arendt, Jaspers, Sartre, Guardini, Gaos, Zubiri - si può cogliere il comune tentativo, sebbene da distinte prospettive teoretiche, di ripensare il rapporto tra dispositivo trascendentale e orizzonte della storicità. Emerge così la traccia di una riforma del trascendentale, allo scopo di comprendere la vita non già con il tramite di categorie obiettivanti di tipo logico-conoscitivo, ma con il ricorso a una differente concettualizzazione dell'effettività dell'esistere. Di qui la chiara presa di posizione, in alcuni degli autori citati, contro ogni pretesa trascendentale di fondabilità dell'autocertezza della coscienza. Questo volume intende ripercorrere piste significative di tale itinerario del trascendentale.
14,00 13,30

Leibniz e il criterio di convenienza. La fisica come specchio della filosofia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 130
Una delle caratteristiche del sistema leibniziano è il tentativo di mediare fra elementi contrapposti: tra metafisica e fisica, tra astrazione e realtà, tra eternità e tempo. Posto su un crinale storico di passaggio tra antico e moderno, Leibniz da un lato è considerato un fisico 'prenewtoniano", dall'altro, come il precursore della logica formale ottocentesca. Scopo del presente volume è rivalutare la riflessione fisica leibniziana, proprio attraverso quei parametri che renderebbero 'arcaica" la sua filosofia della natura: le forme sostanziali e, soprattutto, le cause finali. Due strumenti consentono di 'scavare" all'interno di ciò che appare come un'ennesima contraddizione: da una parte il calcolo infinitesimale e, dall'altra, il criterio di convenance. Un criterio che, a partire dalla teoria dell'armonia prestabilita, permette di approfondire le connessioni tra riflessione morale e dottrine fisiche leibniziane.
14,00 13,30

Percorsi di genere. Letteratura, filosofia e studi postcoloniali

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 166
18,00 17,10

Intercultura democrazia società. Per una società educante

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 254
20,00 19,00

12,00 11,40

Introduzione alla filosofia latinoamericana

Introduzione alla filosofia latinoamericana

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 223
La riflessione sulla filosofia latinoamericana non può che iniziare dalla questione inerente alla sua legittimazione. Questa introduzione, che riguarda lo sviluppo del pensiero filosofico in una area geografica tanto vasta quanto variamente articolata in differenti espressioni nazionali, assume tale compito individuando in alcune categorie chiave - come quella del meticciato, intesa come categoria antropologico-filosofica fondamentale -, i caratteri peculiari che consentono di interpretare, in maniera originale, lo sviluppo storico della stessa filosofia latinoamericana. Espressione di un'alterità sempre in atto, essa si presenta, in tal modo, come un ineludibile momento critico del pensiero occidentale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.